Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Région Sud investe sulle falde acquifere con il “Plan or bleu”
    Ambiente e territorio

    La Région Sud investe sulle falde acquifere con il “Plan or bleu”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le falde acquifere nella Région Sud, Les nappes phréatiques dans la Région Sud (c) CC BY-SA 2.5, Wikimedia Commons
    Le falde acquifere nella Région Sud, Les nappes phréatiques dans la Région Sud (c) CC BY-SA 2.5, Wikimedia Commons

    Dopo la grave siccità dell’estate del 2022, la Région Sud ha intrapreso diverse attività concernenti la gestione delle acque sotterranee e delle falde acquifere integrandole nel “Plan or bleu”. Avviato l’anno successivo al fianco della Société du Canal de Provence, questo mira a una gestione sostenibile delle risorse idriche focalizzandosi su sensibilizzazione e innovazione.

    L’acqua nella Région Sud

    Pur non potendo risalire con certezza alla quantità esatta di falde acquifere sparse nella Région Sud, è noto che essa ospita diverse realtà vulnerabili a causa della loro ubicazione e delle pressioni antropiche. È il caso, per citarne uno, di quelle presenti nella Valle Roja, le cui fonti idriche sotterranee sono state interessato da una serie di anomali abbassamenti dei livelli a seguito della Tempesta Alex datata ottobre 2020.

    Inoltre, la regione, come di recente molte altre realtà delle Nostre Alpi, si trova ad affrontare sfide significative legate alla disponibilità e alla qualità della risorsa, accentuate dai cambiamenti climatici e dall’aumento della domanda. Episodi eccezionali come quelli avvenuti nell’estate del 2022 hanno finito con il rafforzare le restrizioni imposte all’uso dell’acqua, evidenziando la necessità di una crescente sostenibilità.

    La strategia della Région Sud per le falde acquifere

    Per tali ragioni la Région Sud sta attuando la sua strategia per le falde acquifere al fianco attori locali ed esperti universitari, tra i quali per esempio l’Università di Avignone, con la quale è stata creata la, assieme alla quale per la creazione della cattedra dedicata alle acque sotterranee denominata GeEAUde. L’obiettivo di tale progetto è quello di sviluppare strumenti per migliorare la caratterizzazione e la modellizzazione di tali risorse idriche nonché di promuovere approcci sostenibili adattati al contesto mediterraneo.

    Inoltre, sul territorio della regione soltanto la falda di La Crau (Var, tra Toulon e Hyères) dispone di una struttura dedicata alla sua gestione, il Syndacat mixte de La Crau. Di qui la necessità di avviare uno studio approfondito in collaborazione con i servizi statali e gli attori locali capace di censire le risorse presenti e gli acquiferi vulnerabili, implementare l’amministrazione patrimoniale delle risorse.

    Il “Plan or bleu”

    Il “Plan or bleu” si articola su quattro assi principali, tra i quali spiccano la modernizzazione delle reti di irrigazione e il sostegno all’agricoltura tramite tecniche di irrigazione a goccia o tramite acque reflue. Oltre alla sensibilizzazione del pubblico verso un utilizzo consapevole e perciò responsabile dell’acqua, sono in atto sperimentazioni per il riutilizzo delle acque reflue trattate, con l’obiettivo di raggiungere una quota di fruizione pari 10%, equivalente a 50 milioni di metri cubi.

    In aggiunta, nell’ottobre scorso la Région Sud si è trovata a collaborare con il Dipartimento del Var e la Société du Canal de Provence per anticipare le esigenze dei territori in tensione identificate nel “Plan Var Eau 2050”. Sul territorio il 48% delle risorse è tratto dalle acque superficiali, mentre larga parte corrispondente al 52% dalle acque sotterranee attraverso la trivellazione o la captazione di sorgenti. 

    La Valle Roja

    Una delle fonti idriche più importanti ma anche più problematiche della Région Sud è quella della Valle Roja, zona transfrontaliera tra la provincia di Imperia e il dipartimento delle Alpi Marittime.

    Nel febbraio del 2024, la Regione Liguria ha stanziato 490 mila euro a consolidamento dei pozzi sotterranei che accedono alla falda del fiume omonimo, il quale copre circa il 47% delle risorse sotterranee disponibili nella provincia italiana. Tale intervento mira a creare un canale di collegamento tra il Lago di Varase e il corso di acqua, garantendo la funzionalità della falda acquifera anche per l’uso potabile.

    Per di più, l’area è coinvolta a due riprese nei progetti Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 denominati “ConcertEaux” e “ConcertEaux Opera” e destinati alla gestione della crisi idrica nella valle. Le azioni intraprese hanno incluso lo studio dei fenomeni idrometeorologici estremi, l’installazione di una rete di sensori, l’analisi delle acque sotterranee e la manutenzione degli argini del fiume.

    LEGGI ANCHE: “InfoEau06”: una nuova mappa dell’acqua nelle Alpi Marittime

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.