Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I savoiardi che amano Torino: ecco le gite in bus
    Alpi del nord e Rodano

    I savoiardi che amano Torino: ecco le gite in bus

    Enrico MartialEnrico Martial30 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino, Piazza_Castello (c) CC BY SA 2_0 Ezio Longo Flickr
    Torino, Piazza_Castello (c) CC BY SA 2_0 Ezio Longo Flickr

    Ogni tanto, qui in redazione, ci appaiono notizie su bus che partono da Chambéry o da Annecy per Torino, per visitare un museo oppure per il mercato del sabato.

    L’antica capitale continua ad essere una città conosciuta e attrattiva per la gente degli antichi stati di Savoia.

    Una volta al mese in bus a Torino con l’associazione Chambéry-Turin

    Per esempio, l’associazione Chambéry-Turin, in collaborazione con la città di Chambéry e Grand Chambéry Alpes Tourisme, organizza viaggi in giornata a Torino il primo sabato di ogni mese. L’associazione propone programmi di visita culturale, come mostre o scoperta di luoghi o monumenti. Per esempio, sabato 25 gennaio, il viaggio è dedicato alla scoperta della cioccolata calda all’italiana.

    I viaggi sono aperti a tutti, e non ci si deve necessariamente iscrivere come membri. Il prezzo è di soli 38 euro a paersona e i biglietti si vendono solo all’ufficio del turismo di Chambéry, piazza Palais de Justice.

    Gli autobus partono da Chambéry alle 6:30 davanti alla Posta, con arrivo a Torino alle 9:30. Il ritorno è previsto alle 18:30 con arrivo a Chambéry alle 21:30. Le prossime date sono il 1° marzo, 5 aprile, 3 maggio, 7 giugno e 5 luglio 2025.

    L’Associazione Chambéry-Turin conta circa 300 membri ed è nata nel 1981 su iniziativa del Comune di Chambéry per rilanciare e promuovere le attività legate al gemellaggio avviato dal 1957 tra le due città.

    In bus da Annecy: il mercato del sabato a Porta Palazzo di Torino

    Tra le mete classiche c’è il mercato del sabato a Porta Palazzo, uno dei più grandi mercati all’aperto d’Europa. Ci si acquista pasta fresca, formaggi, frutta e verdura, ma anche oggetti di antiquariato e curiosità. L’ambiente è particolare, in parte tipicamente torinese, nel dialetto, negli oggetti e nei modi, con intersezioni e aree delle immigrazioni novecentesche (del sud Italia) o più recenti (di tutto il mondo). Per chi ne avesse piacere, resta indimenticabile il ritratto che Fruttero e Lucentini ne fecero nel romanzo La donna della domenica (1972).

    A breve distanza si trova la parte romana della città, e poi il dedalo squadrato delle vie intorno a via Garibaldi, con numerosi negozi per lo shopping.

    Ogni sabato la compagnia Francony organizza viaggi con partenza da Annecy (alle 6:10) e altre località della Savoia, come Aix-les-Bains e Chambéry (alle 7:20). L’arrivo a Torino è previsto per le 10:30, con tempo libero fino alle 15:30. Una sosta a Susa è prevista al ritorno, salvo eventuali ritardi.

    Gite invernali dalle stazioni sciistiche della Maurienne

    Per la stagione invernale, i turisti e gli sciatori di alcune stazioni della Maurienne possono approfittare di gite a Torino organizzate da Transalpes ogni mercoledì fino al 9 aprile 2025, con un costo di 49 euro. Le partenze avvengono da St Sorlin d’Arves, La Toussuire e Le Corbier, e poi ci sono fermate a Saint-Jean-de-Maurienne, Saint-Michel-de-Maurienne e Freney autoporto, a cui si può arrivare dalle altre stazioni turistiche.

    Le partenze sono tra le le 6:15 e le 6:50, la fermata a Saint-Jean-de-Maurienne alle 7:25. Le ore libere a Torino sono cinque, il ritorno nelle località di partenza avviene verso ore 19. Il bus si ferma in centro città, nella zona della Mole Antonelliana, del Museo Egizio e di Palazzo Reale.

    Ovviamente, vi sono poi i collegamenti ordinari. Quello ferroviario riprenderà solo dai primi di aprile, mentre funzionano i trasporti in bus, per esempio Flixbus o Blablacar Bus.

    L’andata si può fare da Chambéry dalle 7:50 e il ritorno da Torino intorno alle 20. I prezzi possono variare da 40 a 60 euro per l’andata-ritorno, e sono dunque tendenzialmente meno economici dei viaggi organizzati.

    LEGGI ANCHE: Le tre dita che hanno fatto la fortuna di Saint-Jean-de-Maurienne

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.