Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In arrivo sul Lago di Ginevra nuovi traghetti per frontalieri tra Thonon e Ouchy
    Trasporti

    In arrivo sul Lago di Ginevra nuovi traghetti per frontalieri tra Thonon e Ouchy

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I traghetti per i frontalieri sul Lago di Ginevra, Les ferries pour frontaliers sur le Lac Léman (c) Espace presse CGN
    I traghetti per i frontalieri sul Lago di Ginevra, Les ferries pour frontaliers sur le Lac Léman (c) Espace presse CGN

    Sin dallo scorso lunedì 16 dicembre, il primo dei traghetti Naviexpress attraversa regolarmente il Lago di Ginevra spostando lavoratori frontalieri e non soltanto tra Évian-les-Bains (Alta Savoia) e Ouchy (Canton Vaud). A decorrere dal mese di febbraio, però, una seconda imbarcazione sarà messa in funzione im chiave sperimentale per collegare gli stessi attracchi vodesi alla città di Thonon-les-Bains (Alta Savoia).

    Le prime traversate

    Sino a oggi, venerdì 7 febbraio, le traversate dei traghetti destinati ai frontalieri sul Lago di Ginevra sono state effettuate in via sperimentale dal lunedì al venerdì con partenze programmate da Évian alle 5:30, alle 6:55 e alle 8:20. Un ulteriore intervallo operativo con corse ugualmente tra Évian-les-Bains e Ouchy è previsto a decorrere da lunedì 24 marzo e sino al successivo giovedì 17 aprile prossimi.

    A partire dal prossimo lunedì 10 febbraio e sino al successivo venerdì 21 marzo, però, sarà avviata una seconda tranche dove il punto di partenza e di arrivo per un nuovo traghetto sarà fissato a Thonon-les-Bains. Saranno dunque realizzate due tratte giornaliere con partenze dalla cittadina alto-savoiarda alle 6:25 e alle 8:25, cui nel mese di aprile saranno aggiunte altre due proposte di orario ancora da definire.

    Le imbarcazioni (c) Espace presse CGN
    Le imbarcazioni (c) Espace presse CGN

    I traghetti per i frontalieri sul Lago di Ginevra

    I nuovi traghetti Naviexpress per i frontalieri sono creati e costruiti dall’azienda svizzera Shiptec per conto della Compagnia Generale di Navigazione sul Lago Lemano (CGN). Il progetto si inserisce in una strategia più ampia volta all’implementazione del trasporto pubblico sul Lago di Ginevra, con un aspetto finale che dovrebbe raggiunge le tre corse da Évian e l’una corsa da Thonon.

    Attualmente, l’imbarcazione effettua tre rotazioni giornaliere, ma la manovrabilità in condizioni di vento e onde necessita ancora di miglioramenti, ciò che ha spinto ad avviare dalla prossima primavera una mirata formazione dell’equipaggio. Lo scopo finale è di arrivare a mettere in acqua due diversi mezzi a funzionamento simultaneo così da incrementare la capacità di trasporto tra Losanna e le due città dell’Alta Savoia già interessate dalle fermate.

    Le imbarcazioni (c) Espace presse CGN
    Le imbarcazioni (c) Espace presse CGN

    Le imbarcazioni

    All’inizio del 2020 la CGN ha commissionato all’azienda Shiptec due diversi traghetti immaginando che essi avrebbero potuto essere utilizzati da tutti quei lavoratori frontalieri che abbiano necessità di spostarsi sul Lago di Ginevra. Le prime sperimentazioni delle traversate vendono attuate, come detto, dal dicembre scorso, con un anno di ritardo rispetto al previsto lancio in due fasi nel 2023.

    I Naviexpress offrono una capacità totale di 700 persone, di cui 600 posti a sedere garantiti in aree coperte, forniti di postazioni di ricarica per dispositivi elettronici e di un servizio Wi-Fi. Dotati di scafo, strutture e sovrastrutture realizzati interamente in alluminio, essi possono viaggiare a una velocità massima stimata di 36 chilometri orari e a una velocità media percorso di 33 chilometri orari.

    Il costo di ciascuno ammonta a 30 milioni di franchi svizzeri, di cui 15 milioni di franchi svizzeri (50%, 16 milioni di euro circa) finanziato dalle amministrazioni pubbliche alto-savoiarde competenti. La restante fetta è coperta per 795 mila franchi svizzeri (26,5%, 847 mila euro circa) da fondi del Canton Vaud e per 705 mila franchi svizzeri (23,5%, 751 mila euro circa) da fondi della Confederazione.

    LEGGI ANCHE: Dal 2026 si torna a navigare sul Fiume Po a bordo di due battelli elettrici

    Featured Ginevra
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.