Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alpi e musica ai Sommets de Gstaad (Berna)
    Eventi

    Alpi e musica ai Sommets de Gstaad (Berna)

    Corentin FenardCorentin Fenard9 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sommets musicaux de Gstaad (c) Espace presse
    Sommets musicaux de Gstaad (c) Espace presse

    Dal 31 gennaio all’8 febbraio, i Sommets musicaux de Gstaad (Canton Berna) hanno portato la musica classica internazionale nel cuore delle Alpi svizzere. Questa 25ª edizione ha attirato appassionati, artisti e turisti da tutto il mondo, offrendo un’esperienza artistica che unisce melodia, natura e patrimonio.

    I Sommets musicaux de Gstaad

    I Sommets musicaux de Gstaad si sono svolti in luoghi emblematici della regione, come la Chiesa di Saanen, la Cappella di Gstaad e la Chiesa di Rougemont. La cornice alpina della città, a poco più di un’ora di macchina da Berna e Losanna, con i suoi paesaggi innevati, ha voluto essere un valore aggiunto e quasi un’esperienza sensoriale.

    Questi luoghi non sono solo attrazioni turistiche ma svolgono anche un ruolo di promozione del patrimonio culturale locale. Ospitando concerti di musica classica, questi siti contribuiscono a diffondere la cultura delle Alpi svizzere su scala internazionale, riscoprendo edifici sotto una nuova luce e con una nuova acustica.

    Un programma musicale che ha animato la città di Gstaad

    La 25ª edizione dei Sommets musicaux de Gstaad ha offerto un programma variegato con artisti affermati e giovani talenti. Musicisti di fama mondiale, tra cui Yo-Yo Ma, Elisabeth Leonskaja e Isabelle Faust, hanno attirato un pubblico fedele di amanti della musica e hanno offerto esperienze musicali ricche di emozioni. Inoltre, artisti come Jean-Paul Gasparian e Guillaume Bellom si sono dedicati ai recital, permettendo agli spettatori di scoprire nuovi astri nascenti della scena musicale classica.

    Spettacoli originali come “L’Odyssée” (“L’Odissea”) di Doublecroche, che ha unito musica e illustrazione dal vivo, hanno allargato la platea dell’evento alle famiglie e ai giovani. Infine, il concerto di chiusura di sabato 8 ha riunito i famosi fratelli Renaud e Gautier Capuçon con i premiati, a simboleggiare sia la trasmissione del sapere che la promozione dei talenti emergenti.

    Un festival oltre la musica classica e le vette

    Oltre al suo ruolo culturale, i Sommets musicaux de Gstaad hanno un notevole impatto economico sulla regione di Berna. Attirando un pubblico internazionale, stimola l’economia locale, in particolare i settori alberghiero, della ristorazione e della vendita al dettaglio. Gstaad beneficia anche di una maggiore visibilità durante la stagione invernale, contribuendo ad aumentare il suo profilo al di fuori dei tradizionali sport di montagna.

    Allo stesso tempo, il festival sostiene attivamente la creazione musicale contemporanea attraverso il “Premio Thierry Scherz” e il “Premio André Hoffmann”. Assegnati a giovani talenti, incoraggiano la creazione musicale moderna e contribuiscono a migliorare il profilo di artisti all’inizio della loro carriera.

    LEGGI ANCHE: Geneva Lux 2025: la luce che illumina Ginevra

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.