Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come cambiano le tariffe nel trasporto pubblico nelle Alpi francesi
    Trasporti

    Come cambiano le tariffe nel trasporto pubblico nelle Alpi francesi

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia11 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le nuove tariffe del trasporto pubblico nelle Alpi francesi, Les nouveaux tarifs pour les transports en commun dans les Alpes françaises (c) CC BY-SA 4.0, Homère Plus, Wikimedia Commons
    Le nuove tariffe del trasporto pubblico nelle Alpi francesi, Les nouveaux tarifs pour les transports en commun dans les Alpes françaises (c) CC BY-SA 4.0, Homère Plus, Wikimedia Commons

    Le tariffe dei trasporti pubblici cambieranno nel 2025 per le Régions Sud e Auvergne-Rhône-Alpes, nelle Alpi francesi. Tra adeguamenti e riduzioni dei prezzi, le due propongono però modelli diversi.

    La Région Sud riduce i prezzi per gli abbonati alla rete di trasporto

    Nel gennaio 2025, la Région Sud ha introdotto una serie di misure a favore degli utenti abituali dei trasporti pubblici.

    La tessera Zou! Malin, che offre uno sconto del -30% sul costo del biglietto del treno o dell’autobus, ha subito una riduzione del prezzo annuale, che è ora di 20,00 euro invece che di 30,00 euro. Un’altra buona notizia per gli utenti che possiedono questa carta è che lo sconto del -30% si applica anche a un accompagnatore.

    In compenso, le tariffe di autobus e treni per i viaggi occasionali sono aumentate di +1 euro. La Regione insiste sul fatto che questa misura riguarda e avrà un impatto soprattutto sui turisti. È anche un modo per incoraggiare i residenti locali a utilizzare più regolarmente i trasporti pubblici, in particolare con la carta Zou.

    La quota per le famiglie a basso reddito è stata aumentata a 800 euro, rispetto ai 600 euro precedenti. Queste persone, che in precedenza non potevano usufruire delle riduzioni sugli abbonamenti (dal -50% al -90%), potranno ora beneficiarne.

    Anche il dipartimento delle Alpes-de-Haute-Provence, la cui natura rurale costituisce un ostacolo alla mobilità sui mezzi pubblici, ha compiuto uno sforzo per ridurre le tariffe.

    Armonizzazione delle tariffe per tutti i dipartimenti della Région AURA

    Le modifiche tariffarie riguardano solo il trasporto scolastico in autobus e in treno nella Région Auvergne-Rhône-Alpes.

    Il Governo vuole che tutti gli studenti della regione paghino la stessa tariffa all’inizio del nuovo anno accademico, nel settembre 2025. Attualmente esiste una disparità con gli studenti dei dipartimenti dell’Isère, dell’Ain, dell’Allier, dell’Ardèche e della Drôme, che beneficiano del trasporto gratuito, a differenza degli studenti degli altri sei dipartimenti. Ciò può sollevare questioni di equità, per esempio quando un liceo al “confine” tra due dipartimenti vede alcuni dei suoi alunni beneficiare economicamente rispetto a quelli del dipartimento vicino.

    La Région AURA ha quindi deciso di abolire la gratuità esistente per i sei dipartimenti e di allinearsi alle tasse fisse degli altri dipartimenti. Di conseguenza, tutte le famiglie (salvo eccezioni finanziarie) dovranno pagare 120 euro all’anno per il trasporto scolastico, ovvero 10 euro al mese. In risposta alle critiche, sottolinea che il costo medio annuo del trasporto scolastico per alunno è di 1.500 euro, pari al 5% dell’importo totale che le famiglie sono chiamate a pagare.

    Tuttavia, il trasporto scolastico rimarrà gratuito per tutti gli alunni delle scuole materne ed elementari in tutti gli 11 dipartimenti. Inoltre, il nuovo abbonamento di 120 euro consentirà l’uso gratuito e illimitato dei pullman e dei treni TER della Regione. Questa misura si applica non solo al trasporto scolastico, ma anche ai viaggi di piacere.

    Diverse strategie per l’utilizzo del trasporto pubblico nelle Alpi francesi

    In un contesto di tagli alla spesa nazionale e di applicazione di misure ambientali, le Regioni devono fare scelte che a volte possono sembrare paradossali. Il confronto deve però essere qualificato, perché le due non hanno necessariamente gli stessi servizi di trasporto punto per punto.

    Ad esempio, la Région AURA giustifica il fatto di far pagare a tutte le famiglie la stessa tariffa per poter continuare a investire adeguatamente nella rete di trasporto pubblico. Ma il tempo di percorrenza e il nuovo costo aggiuntivo possono incoraggiare a utilizzare maggiormente l’auto per andare a prendere i figli. Soprattutto nel caso di nuclei con fratelli e sorelle, per i quali sono necessari più abbonamenti, soprattutto in un contesto in cui l’84% dei comuni è considerato rurale.

    La Région Sud, che condivide con questa un’alta densità rurale, ha introdotto un abbonamento per il trasporto scolastico relativamente economico ma esteso. Il Pass Études Zou ! consente ai giovani in formazione di età compresa tra i 3 e i 26 anni di utilizzare autobus e treni per un importo annuale di 90 euro e 45 euro per la tariffa adattata. Queste misure tariffarie e i nuovi prezzi della carta Zou! Malin sembrano incoraggiare un maggior numero di persone a utilizzare i trasporti pubblici piuttosto che l’auto, soprattutto in città.

    LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.