Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un incontro tra Caveri e Pannekoucke su politiche alpine e innovazione digitale
    Politica

    Un incontro tra Caveri e Pannekoucke su politiche alpine e innovazione digitale

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’incontro tra Luciano Caveri (Valle d’Aosta) e Fabrice Pannekoucke (Auvergne-Rhône-Alpes) in merito ad Alpi e intelligenza artificiale, La rencontre entre Luciano Caveri (Vallée d'Aoste) et Fabrice Pannekoucke (Auvergne-Rhône-Alpes) sur les Alpes et l'intelligence artificielle (c) Regione VdA
    L’incontro tra Luciano Caveri (Valle d’Aosta) e Fabrice Pannekoucke (Auvergne-Rhône-Alpes) in merito ad Alpi e intelligenza artificiale, La rencontre entre Luciano Caveri (Vallée d'Aoste) et Fabrice Pannekoucke (Auvergne-Rhône-Alpes) sur les Alpes et l'intelligence artificielle (c) Regione VdA

    Innovazione digitale e intelligenza artificiale ma anche cooperazione internazionale e politiche alpine: sono le tematiche dell’incontro svoltosi a Lione lunedì 10 febbraio tra Luciano Caveri, assessore per gli Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna della Regione Valle d’Aosta, e Fabrice Pannekoucke, presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes.

    I due hanno già avuto modo di conoscersi venerdì 15 novembre scorso, a margine della riunione EUSALP tenutasi a Lubiana (Slovenia). Avevano dialogato di aspetti comuni tra cui, per esempio, la crisi demografica, l’immigrazione e i trasporti transalpini con particolare attenzione ai trafori stradali e ferroviari.

    Un incontro tra Caveri e Pannekoucke per i territori alpini

    L’incontro tra Caveri e Pannekoucke si è voluto una occasione per discutere di questioni legate alla crescita del territorio transfrontaliero delle Alpi tra Valle d’Aosta e Auvergne-Rhône-Alpes.

    Una delle prime urgenze a emergere coincideva con l’elaborazione di un patto per lo sviluppo della montagna che coinvolga i rappresentanti del Comitato europeo delle Regioni e i membri del Parlamento europeo. Lo scopo ultimo di tale iniziativa sarebbe quello, in un prossimo futuro, di ridare vita a una associazione di respiro europeo che riunisca gli eletti del territorio alpino e della montagna. È difatti scomparsa dai radar delle attività politiche l’AEM, Association Européenne des élus de Montagne, che dal 1991 ha svolto un ruolo a livello europeo e a Bruxelles.

    Inoltre, essi hanno discusso della possibilità di dare nuovo slancio all’Euroregione Alpi-Mediterraneo (ALPMED), che coinvolge Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Auvergne-Rhône-Alpes e Région Sud, fuori e oltre i progetti Interreg Alcotra.

    Luciano Caveri ha anche rievocato il tema del Traforo del Monte Bianco, con lavori previsti per 24 anni e chiusure per tre mesi d’autunno, argomento che è stato anche oggetto di discussione al Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, che si è tenuto a Nizza il 6 febbraio scorso.

    Association Internationale des Régions Francophones e Strategia macroregionale alpina

    Pannekoucke ha invitato la Valle d’Aosta a partecipare all’incontro dell’Association Internationale des Régions Francophones (AIRF, Associazione internazionale delle regioni francofone), previsto tra giovedì 5 e venerdì 6 giugno prossimi a Lione, in particolare ai tavoli dedicati a energia e università. Creata nel 2002, essa riunisce oltre 180 territori di 24 Paesi francofoni su cooperazione, sviluppo economico e dialogo culturale.

    Un altro aspetto toccato era la necessità di rilanciare la Strategia Macroregionale Alpina (EUSALP), nata nel 2013 e composta da 48 Regioni di sette Paesi alpini tra cui Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, PACA e AURA. Riguardo a questa, Caveri ha sottolineato l’urgenza di rafforzare il ruolo politico nella sua governance, così da imprimere un nuovo slancio all’organizzazione e alla strategia.

    L’intelligenza artificiale nel cuore delle Alpi

    Uno degli ultimi focus del dialogo tra Caveri e Pannekoucke concerneva la posizione dell’intelligenza artificiale nel panorama delle Alpi nonché il suo ruolo di motore per la crescita regionale, su cui hanno convenuto attività comuni.

    L’intelligenza artificiale è in pieno sviluppo, come dimostrano progetti come EAGLE e TIRET, dedicati al monitoraggio dei cambiamenti ambientali nelle Alpi. Ambedue si devono al Swiss Data Science Center (SDSC), centro di ricerca svizzero che si trova ora presso il Biopôle di Epalinges, a nord di Losanna.

    In Piemonte, Torino è divenuta sede dell’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale, e la Région Sud ha diverse iniziative al riguardo, mentre sono per esempio state adottate tecnologie avanzate con IA per la videosorveglianza di Cannes.

    LEGGI ANCHE: L’intelligenza artificiale al World AI Cannes Festival 2025

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.