Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alla Fondazione Gianadda di Martigny “Un viaggio nell’intensità del ritratto” di Francis Bacon
    Cultura

    Alla Fondazione Gianadda di Martigny “Un viaggio nell’intensità del ritratto” di Francis Bacon

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Léonard Gianadda et Francis Bacon (c) Michel Nguyen, The Estate of Francis Bacon, All rights reserved by SIAE, 2025
    Léonard Gianadda et Francis Bacon (c) Michel Nguyen, The Estate of Francis Bacon, All rights reserved by SIAE, 2025

    La Fondazione Gianadda di Martigny si avventura a esplorare il percorso creativo e l’innovazione nella ritrattistica di uno dei giganti del Novecento, Francis Bacon, grazie all’esposizione “Presenza umana”. Non a caso sottotitolata “Un viaggio nell’intensità del ritratto”, essa si arricchisce di opere della National Portrait Gallery di Londra visibili tra venerdì 14 febbraio e domenica 8 giugno prossima.

    Francis Bacon alla Fondazione Gianadda

    Il percorso espositivo che la Fondazione Gianadda dedica a Francis Bacon è organizzato in maniera tematica e cronologica e va a raccogliere circa trenta opere e numerose fotografieprovenienti da collezioni europee e internazionali. I visitatori possono così immergersi nell’universo artistico del pittore, andando a scoprire il suo intenso rapporto con la ritrattistica e la sua capacità di trasformare il soggetto in espressione profonda ed emotiva.

    Il punto di partenza è rappresentato dai primi dipinti datati Anni Quaranta e caratterizzati da figure maschili anonime, spesse volte raffigurate in modo drammatico. L’allestimento testimonia l’evoluzione di Bacon da figure che urlano la sofferenza del dopoguerra a controparti più personali e introspettive nate dal dolore della perdita, finendo su di un dipinto incompiuto ritrovato sul cavalletto del suo studio.

    Study for Portrait with Two Owls (c) The Estate of Francis Bacon, All rights reserved by SIAE, 2025
    Study for Portrait with Two Owls (c) The Estate of Francis Bacon, All rights reserved by SIAE, 2025
    Study for Portrait of Lucian Freud (c) The Estate of Francis Bacon, All rights reserved by SIAE, 2025
    Study for Portrait of Lucian Freud (c) The Estate of Francis Bacon, All rights reserved by SIAE, 2025

    L’ispirazione di Bacon

    “Francis Bacon: presenza umana”, curata dalla co-responsabile del dipartimento della conservazione della NPG di Londra Rosie Broadley, è dunque visitabile presso la Fondation Gianadda di Martigny tutti i giorni dalle 10 alle 18. Il prezzo del biglietto è di 20,00 euro o franchi svizzeri per gli adulti, 18,00 euro o franchi svizzeri per gli over 60, 12,00 euro o franchi svizzeri per i bambini dai 10 anni e gli studenti sino a 25 anni.

    In sostanza, l’itinerario dell’esposizione si articola in cinque sezioni: “La forma dei ritratti”, “Oltre la forma”, “Autoritratti”, “Amici e amanti” e “Dipinti ispirati ai Maestri”, questi ultimi comprendenti per esempio William Blake e Rembrandt. Tra le fonti di ispirazione dell’artista si trovano anche Vélasquez e Van Gogh, che curiosamente egli imita pur non avendone mai visto le opere originali bensì soltanto le su libri e giornali.

    Chi è Francis Bacon

    Francis Bacon (1909-1992) era un pittore irlandese noto per le sue immagini crude e inquietanti, incentrate sulla forma umana nella sua resa macabra o geometrica. La serie delle sue opere, che conta circa 590 dipinti esistenti oltre a molti altri distrutti, si evolve attraverso fasi ben distinte: dai primi lavori di soffrenza ai “papi urlanti” degli Anni Cinquanta sino a autoritratti e ritratti di amici e amanti realizzati in forma di pannelli, dittici o trittici.

    L’artista, che inizia a dipingere soltanto dopo il compimento dei trenta anni, rifiuta le convenzioni della ritrattistica, privilegiando un approccio innovativo che mescola l’uso diretto di modelli dal vivo associato a fotografie e memoria. La sua vita intensa e la sua capacità di reinventarsi hanno fatto di lui uno dei protagonisti dell’arte contemporanea, la cui reputazione di artista della brutalità della condizione umana è cresciuta costantemente anche dopo la morte.

    LEGGI ANCHE: Mary Heilmann, tra astrattismo e autobiografia alla GAM di Torino

    Featured Martigny
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.