Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un affresco di amicizia e nostalgia ne “Le otto montagne” di Paolo Cognetti
    Nos Alpes, Nos Livres

    Un affresco di amicizia e nostalgia ne “Le otto montagne” di Paolo Cognetti

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Brusson, in Valle d’Aosta, ambientazione de “Le otto montagne” di Paolo Cognetti; Brusson, en Vallée d’Aoste, cadre de « Les huit montagnes » de Paolo Cognetti (c) Public domain, Uahlim, Wikimedia Commons
    Brusson, in Valle d’Aosta, ambientazione de “Le otto montagne” di Paolo Cognetti; Brusson, en Vallée d’Aoste, cadre de « Les huit montagnes » de Paolo Cognetti (c) Public domain, Uahlim, Wikimedia Commons

    Immerso nei pittoreschi villaggi dell’alta Valle d’Aosta, tra tradizioni che scorrono nel sangue e legami con la terra mai dimenticati, l’amicizia narrata da Paolo Cognetti nel suo “Le otto montagne” è dolceamara e fusa con un pizzico di leale nostalgia. Il profondo legame tra Pietro, originario di Milano ma amante dei paesaggi di Brusson, e Bruno, nato da una famiglia di allevatori del posto, è il filo conduttore di un pluripremiato romanzo che non manca di suscitare emozione pagina dopo pagina.

    Il volume, edito da Einaudi nel novembre del 2016, è acquistabile sul sito web della casa al prezzo di 18,50 euro; per la lingua francese il riferimento è per contro alle Éditions Stock, con duplice versione cartacea (21,50 euro) e digitale (7,49 euro).

    “Le otto montagne” di Paolo Cognetti

    Pietro e Bruno si incontrano a Brusson, luogo dove il primo è solito trascorrere lunghi periodi di vacanza estiva al fianco del padre appassionato di alpinismo e dove il secondo invece vive e lavora assieme alla sua famiglia. È una amicizia profonda e sincera, che lega i due sin dalla giovane età ma che si interrompe bruscamente dopo anni di vicinanza quando ambedue intraprendono il proprio cammino in età adulta.

    Trascorre il tempo, Bruno sceglie di restare nella sua Valle d’Aosta mentre Pietro opta per una carriera nel cinema documentario tra le città di Milano e Torino. Ma alla morte del padre egli torna nella regione della sua infanzia e riallaccia il suo rapporto con l’amico di una vita per restaurare assieme la baita di famiglia durante il periodo estivo.

    Le loro vite sono nuovamente e strenuamente intrecciate, in una trama che mescola affetto, ricordi e una montagna da un ruolo predominante e da una capacità di attrazione tale da sorprendere.

    Paolo Cognetti (c) CC BY-SA 3.0, Fabio Artese, Wikimedia Commons
    Paolo Cognetti (c) CC BY-SA 3.0, Fabio Artese, Wikimedia Commons

    Un romanzo pluripremiato

    Grazie al suo “Le otto montagne”, Paolo Cognetti ha ottenuto un notevole successo di pubblico e critica tanto da conquistare nel 2017 l’ambito “Premio Strega”, oltre al “Premio ITAS del Libro di montagna” nella categoria “Narrativa”. Quello stesso anno e l’anno successivo, egli ha peraltro ricevuto il “Prix François Sommer” e il “Prix Médicis étranger”, confermando l’impatto della sua penna tanto in Italia quanto all’estero nella sua traduzione in 35 lingue.

    In seguito, nel 2022, esso è stato adattato in un lungometraggio omonimo prodotto congiuntamente da Italia, Belgio e Francia e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Presentata in concorso al 75º Festival del cinema di Cannes, la pellicola ha ottenuto il “Premio della giuria” oltre che, nel 2023 in Italia, quattro “David di Donatello” incluso quello per il miglior film.

    L’autore

    Nato il 27 gennaio del 1978, Paolo Cognetti intraprende inizialmente un percorso di studi in matematica presso l’Università di Milano, per poi diplomarsi alfine nel 1999 alla Civica scuola di cinema della sua città. Prima di esordire nella narrativa nel 2003 con il racconto “Fare ordine”, cui seguirono opere a riflettere una profonda sensibilità verso la scrittura, egli realizza svariati documentari di carattere sociale, politico e letterario.

    Una delle sue principali fonti di ispirazione è, come evidente, la montagna della Valle d’Aosta, grazie a estati di infanzia trascorse nei villaggi di alta quota che hanno segnato anche la sua adultità e soprattutto il suo percorso letterario. Dopo “Le otto montagne”, egli dedica alla sua passione per le Alpi un intero ciclo composto dai romanzi “Senza mai arrivare in cima” (2018), “La felicità del lupo” (2021) e “Giù nella valle” (2023).

    LEGGI ANCHE: “Du même bois”: Marion Fayolle sonda la bellezza contadina alpina

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.