Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al nuovo Comitato delle Regioni battaglia sulla statalizzazione dei programmi
    Europa e Alpi

    Al nuovo Comitato delle Regioni battaglia sulla statalizzazione dei programmi

    Enrico MartialEnrico Martial21 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La sessione del nuovo mandato del Comitato delle Regioni, il 19 febbraio 2025 (c) Comitato delle Regioni
    La sessione del nuovo mandato del Comitato delle Regioni, il 19 febbraio 2025 (c) Comitato delle Regioni

    Il 19 e 20 febbraio si è tenuta la sessione plenaria inaugurale del nuovo mandato del Comitato europeo delle Regioni (CoR), con l’elezione di Kata Tüttő alla presidenza e un dibattito sulla statalizzazione dei programmi europei.

    Guiderà l’organo consultivo dell’Unione europea per i prossimi due anni e mezzo, rappresentando le istanze di regioni e città. Durante la plenaria, sono stati rinnovati tutti gli organi del CoR, compreso il Bureau, le commissioni e i gruppi di lavoro.

    Nuove nomine e leadership al Comitato delle Regioni

    I membri dei territori nelle nostre Alpi non sono numerosi: Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Roberto Pella, sindaco di Valdengo, in provincia di Biella, Luciano Caveri assessore Politiche europee della Regione Valle d’Aosta, Magali Altounian consigliera della Région Sud e Anne Rudisuhli consigliera dipartimentale delle Bouches-du-Rhône, quindi dell’area di Marsiglia. Non ci sono rappresentanti liguri.
    L’unico membro supplente è Nicolas Evrard, sindaco di Servoz, nella valle di Chamonix.
    Tra i membri ci sono anche la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, la presidente dell’Assemblea della Corsica, molto attiva al Comitato, Marie-Antoinette Maupertuis, e come supplente il presidente della stessa Collettività, Gilles Simeoni.

    Oltre a Kata Tüttő, il presidente della regione spagnola dell’Andalusia, Juan Manuel Moreno Bonilla, è stato eletto primo vicepresidente del Comitato delle Regioni. In base a un accordo politico, prenderà il posto della presidente a metà mandato.

    Nel nuovo assetto, Alberto Cirio è diventato presidente della Commissione Affari Economici del Comitato, con il compito di guidare il lavoro su intelligenza artificiale e futuro dell’industria europea.

    Il dibattito sulla statalizzazione delle politiche di coesione e dei programmi europei al Comitato delle Regioni

    Uno dei temi centrali della sessione è stato il futuro della politica di coesione dell’UE: si tratta dei fondi per lo sviluppo regionale, di quelli per le politiche sociali e quelle per le politiche agricole e rurali. La tendenza e le proposte di riforma indicano un trasferimento delle competenze, anche esecutive, alle amministrazioni centrali anche per i programmi che finora erano gestiti a livello regionale. L’esempio e la pratica sono venuti d’altra parte con la gestione centralizzata dei fondi e programmi del NextGenEU, in Italia il PNRR e in Francia France Relance.

    Durante il dibattito con Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea per la coesione e le riforme, i diversi membri del Comitato delle Regioni hanno espresso opposizione a qualsiasi tentativo di centralizzare la gestione dei fondi europei.

    La risposta di Fitto è stata di apertura ma anche di circostanza: ha ribadito i principi chiave della politica di coesione, come la governance multilivello e la gestione condivisa, e ha invitato i leader locali a collaborare alla sua riforma. E’ una partita ancora aperta dunque. Luciano Caveri ha peraltro avuto l’occasione di confermare a Fitto questa posizione contraria alla centralizzazione durante uno scambio di vedute informale, a margine della sessione. Nell’immagine pubblica, si tende poi a mostrare il clima di concordia e di collaborazione.

    Una Foto Con Il Commissario Fitto E I Nuovi Leader Del Comitato Delle Regioni, A Bruxelles, Il 20 Febbraio 2025 (c) Comitato Delle Regioni
    Una foto con il Commissario Fitto e i nuovi leader del Comitato delle Regioni, a Bruxelles, il 19 febbraio 2025 (c) Comitato delle Regioni

    Sostegno alle aree rurali e montane

    Durante la plenaria il Comitato ha adottato un parere redatto da Thibaut Guignard, sindaco di Ploeuc-l’Hermitage (un comune di 4000 abitanti in Bretagna) che mira a rafforzare lo sviluppo delle comunità rurali dopo il 2027. Il documento sottolinea l’importanza dei programmi LEADER e del modello partecipativo per sostenere la coesione territoriale ed economica, semplificare l’accesso ai fondi e garantire che le priorità delle aree rurali e montane siano integrate in tutte le politiche europee.

    Il premio Mayor Paweł Adamowicz

    Nell’ambito della sessione plenaria si è svolta anche la cerimonia di attribuzione del premio Mayor Paweł Adamowicz. hanno partecipato tra gli altri Marta Kos, commissaria per l’Allargamento, Philippe Close, sindaco di Bruxelles, Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia in rappresentanza di Danzica, e Vitali Klitschko, sindaco di Kiev.

    Il premio, istituito in memoria dell’ex sindaco di Danzica, ucciso il 13 gennaio 2019 durante un evento di beneficenza, riconosce l’impegno degli amministratori locali nella difesa della democrazia e dei diritti umani.

    LEGGI ANCHE: La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    13 Giugno 2025
    Tunnel de Vuache A40 (c) CC BY-SA Poudou99 Wikimedia Commons
    Trasporti

    Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno

    13 Giugno 2025
    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    12 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese
    Economia

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Gli studenti valdostani alla scoperta delle Alpi, Les élèves valdôtains à la découverte des Alpes (c) Ufficio stampa Regione VdA
    Scuola e università

    Oltre 200 studenti del Nord Italia alla scoperta delle Alpi

    11 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.