Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “La montagna nella pelle”, diversità e coraggio nel cuore del Moncenisio
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna nella pelle”, diversità e coraggio nel cuore del Moncenisio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Moncenisio, luogo di ambientazione de “La montagna nella pelle”; Le Mont-Cenis, décor de « La montagne dans la peau » (c) CC BY-SA 3.0, Geoz, Wikimedia Commons
    Il Moncenisio, luogo di ambientazione de “La montagna nella pelle”; Le Mont-Cenis, décor de « La montagne dans la peau » (c) CC BY-SA 3.0, Geoz, Wikimedia Commons

    In un viaggio dal sapore quasi iniziatico sospeso tra reale e fantastico, tra meraviglia e dolore, le bianche vette del versante savoiardo del Moncenisio fanno da cornice a “La montagna nella pelle”. Quella di Patrick Col è una storia che sfida le leggi del possibile e trasporta il lettore in un universo dove la natura e l’essere umano si fondono in un legame profondo e misterioso.

    Il romanzo, edito nell’ottobre del 2012 dalle Éditions Paulsen nella collezione “Guérin”, è stato l’unico oggetto a sopravvivere all’incendio che ha distrutto la casa del suo autore nel novembre del 2010. Pubblicato dopo diciotto mesi di lavoro come primo capitolo di un progetto più ampio, esso è acquistabile sulla pagina dedicata al prezzo di 14,00 euro per la sua versione cartacea.

    “La montagna nella pelle”

    “La montagna nella pelle” (in originale in lingua francese “La montagne dans la peau”) racconta dello straordinario percorso di vita di Antoine, da sempre segnato da una mutazione fisica che lo rende insensibile al tatto. La narrazione si sviluppa in un crescendo di eventi dove il meraviglioso si intreccia al reale, esplorando imprese incredibili, amori assoluti e perdite devastanti ma anche identità personali, diversità arricchente e ambiente predominante.

    L’esistenza del suo protagonista esordisce nel segno del prodigio e della tragedia: egli viene difatti al mondo nel pieno di una violenta tempesta di inverno sulla cima del Moncenisio, perdendo a causa sua il primo e unico affetto di sua madre. I monaci dell’ospizio che sorge in quota riescono a salvarlo, scoprendo sin da subito l’enigma genetico che lo avvolge: egli è stato sopravvissuto al freddo avvolto da una membrana ghiacciata che tuttavia lo ha privato della sensibilità cutanea.

    Una ascensione verso la propria identità

    Il corpo come la vita di Antoine è segnato da profonde verruche ma la sua pelle diviene presto per lui una sorta di interfaccia unica con il mondo, una intuizione quasi animale della natura, una percezione distante da quella degli altri esseri umani. Ecco perché egli riesce a costruire e a coltivare una connessione profonda con le montagne della Valle della Maurienne, dove egli inizia a compiere imprese alpinistiche uniche.

    Il suo itinerario esistenziale è connotato da momenti di gioia intensa e di dolore assoluto, in un viaggio di continua riscoperta di sé per il tramite della montagna, il luogo nel quale egli riesce a superare i limiti imposti dalla sua condizione. Il romanzo si snoda tra paesaggi grandiosi, scalate mozzafiato e pagine di pura introspezione, in una avventura che si muove tra l’ineluttabilità del destino e la ricerca di una nuova nascita.

    Patrick Col, un autore che vive la montagna

    Patrick Col non è soltanto uno scrittore bensì un profondo conoscitore dell’ambiente montano nonché guida alpina e alpinista savoiardo da quasi venti anni. Egli ha consacrato la sua intera vita alle montagne, tanto esplorandole nei loro angoli più remoti e reconditi quanto contribuendo alla loro scoperta attrezzando siti di arrampicata e creando vie ferrate come quella del Diavolo.

    “La montagna nella pelle” è il suo primo romanzo però non il suo primo lavoro dedicato alla vetta, preceduto dunque da altre due guide destinate agli amatori della Valle della Maurienne. Più nel dettaglio, egli è autore di “Escalade en Haute-Maurienne Vanoise” (“Arrampicata in Haute-Maurienne Vanoise”, giugno 2010) o “Lacs de Maurienne” (“Laghi di Maurienne”, maggio 2006) o ancora “Guide blanc de la Maurienne” (“Guida bianca della Maurienne”, dicembre 2005).

    LEGGI ANCHE: Tra amore e alpinismo, la storia di montagna di Goretta e Renato Casarotto

    Featured Savoia
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.