Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’area protetta del lago di Candia in Piemonte si protegge anche con un video
    Ambiente e territorio

    L’area protetta del lago di Candia in Piemonte si protegge anche con un video

    Enrico MartialEnrico Martial24 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lago Di Candia Pontile (c) Cc By Sa Pmk58 Wikimedia Commons
    Lago di Candia con un pontile (c) CC BY SA pmk58 Wikimedia Commons

    Valorizzare la dimensione ambientale del Lago di Candia, a circa trenta chilometri a nord Torino, permette di rafforzare al sua difesa: e la comunicazione riveste dunque un ruolo importante.

    La città metropolitana di Torino ha realizzato un reportage video, nel quadro del format “Oasi Metropolitane” creato per raccontare i parchi e le riserve naturali del proprio territorio. Il video mostra anche gli obiettivi dei soggetti locali negli interventi di valorizzazione, con un approccio specifico e in parte diverso dagli stili di comunicazione per esempio in Svizzera o delle Alpi francesi.

    Un parco tra tutela e accessibilità

    Il Parco del Lago di Candia à stato istituito nel 1995. Il percorso politico e tecnico per proteggerlo non è stato semplice.

    Le poche costruzioni e la ridotta pressione turistica – a differenza per esempio dei laghi della Lombardia – hanno consentito alla zona di conservare un elevato grado di biodiversità e di salvaguardia del paesaggio. T

    Diverse iniziative hanno cercato nel tempo di migliorarne le acque. Infatti, dopo l’istituzione del parco, sono stati necessari diversi anni per ridurre gli scarichi di azoto, nitrati e altri prodotti in uso agricolo, che provocavano eutrofizzazione, cioè aumento di alghe e riduzione della vita acquatica. Inoltre, ancora nell’agosto 2017, vi era stato un episodio di divieto di balneazione a causa degli scarichi di un rio minore non ancora sistemato, in un momento di particolare caldo estivo.

    Il lago ospita circa 400 specie floreali, fra le quali (per chi conosce la materia) il trifoglio fibrino, l’utricularia, la potentilla palustre e la rara violetta d’acqua, la Hottonia palustris.

    La zona è poi su una rotta di migrazione degli uccelli. Sulle circa 200 specie interessate, vede passare il tarabuso, il tarabusino, l’airone rosso e la moretta. Il lago è compreso negli ambiti protetti nella direttiva europea “Uccelli” (la n.409 del 1979) e della direttiva Habitat (n.43 del 1992) .

    I nuovi lavori al lago di Candia

    La Città metropolitana di Torino ha avviato un piano di manutenzione straordinaria dell’area paludosa e delle zone circostanti. La paratoia del canale Traversaro, che regola il collegamento idrico tra il lago e la palude, è gestita con una nuovo progetto:.

    Altri interventi sono intesi a migliorare l’accesso all’area, in modo più sicuro e controllato. Un nuovo percorso pedonale permetterà di raggiungere il centro storico di Candia senza dover percorrere tratti, con molte auto, della strada provinciale 84.

    Il progetto, finanziato dal programma SUA-FSR e guidato dal Comune di Ivrea, prevede inoltre un’area attrezzata con punti di ricarica per biciclette elettriche, un percorso salute, spazi per picnic e un spazio per eventi culturali. Vi sono anche interventi per il canottaggio e la canoa, con un accesso meglio gestito all’acqua.

    Con un accordo del 2024, il Comune di Candia e la Città metropolitana di Torino collaborano per la manutenzione ordinaria, con la cura degli habitat naturali, le attività di tutela e conservazione, di educazione ambientale in cui sono coinvolte le scuole, la gestione del Centro Visite.

    Il lago di Candia ha origine glaciale. Ventimila anni fa, il ritiro del grande ghiacciaio balteo modellò il territorio canavesano, dando vita a una serie di bacini lacustri, tra cui Candia, Viverone e Sirio. È da secoli un’area di pesca: vi si trova la carpa, la tinca, il luccio e il persico reale.

    LEGGI ANCHE: Il Parco dei cinque laghi di Ivrea prepara il suo piano oltre le polemiche

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.