Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’area protetta del lago di Candia in Piemonte si protegge anche con un video
    Ambiente e territorio

    L’area protetta del lago di Candia in Piemonte si protegge anche con un video

    Enrico MartialEnrico Martial24 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lago Di Candia Pontile (c) Cc By Sa Pmk58 Wikimedia Commons
    Lago di Candia con un pontile (c) CC BY SA pmk58 Wikimedia Commons

    Valorizzare la dimensione ambientale del Lago di Candia, a circa trenta chilometri a nord Torino, permette di rafforzare al sua difesa: e la comunicazione riveste dunque un ruolo importante.

    La città metropolitana di Torino ha realizzato un reportage video, nel quadro del format “Oasi Metropolitane” creato per raccontare i parchi e le riserve naturali del proprio territorio. Il video mostra anche gli obiettivi dei soggetti locali negli interventi di valorizzazione, con un approccio specifico e in parte diverso dagli stili di comunicazione per esempio in Svizzera o delle Alpi francesi.

    Un parco tra tutela e accessibilità

    Il Parco del Lago di Candia à stato istituito nel 1995. Il percorso politico e tecnico per proteggerlo non è stato semplice.

    Le poche costruzioni e la ridotta pressione turistica – a differenza per esempio dei laghi della Lombardia – hanno consentito alla zona di conservare un elevato grado di biodiversità e di salvaguardia del paesaggio. T

    Diverse iniziative hanno cercato nel tempo di migliorarne le acque. Infatti, dopo l’istituzione del parco, sono stati necessari diversi anni per ridurre gli scarichi di azoto, nitrati e altri prodotti in uso agricolo, che provocavano eutrofizzazione, cioè aumento di alghe e riduzione della vita acquatica. Inoltre, ancora nell’agosto 2017, vi era stato un episodio di divieto di balneazione a causa degli scarichi di un rio minore non ancora sistemato, in un momento di particolare caldo estivo.

    Il lago ospita circa 400 specie floreali, fra le quali (per chi conosce la materia) il trifoglio fibrino, l’utricularia, la potentilla palustre e la rara violetta d’acqua, la Hottonia palustris.

    La zona è poi su una rotta di migrazione degli uccelli. Sulle circa 200 specie interessate, vede passare il tarabuso, il tarabusino, l’airone rosso e la moretta. Il lago è compreso negli ambiti protetti nella direttiva europea “Uccelli” (la n.409 del 1979) e della direttiva Habitat (n.43 del 1992) .

    I nuovi lavori al lago di Candia

    La Città metropolitana di Torino ha avviato un piano di manutenzione straordinaria dell’area paludosa e delle zone circostanti. La paratoia del canale Traversaro, che regola il collegamento idrico tra il lago e la palude, è gestita con una nuovo progetto:.

    Altri interventi sono intesi a migliorare l’accesso all’area, in modo più sicuro e controllato. Un nuovo percorso pedonale permetterà di raggiungere il centro storico di Candia senza dover percorrere tratti, con molte auto, della strada provinciale 84.

    Il progetto, finanziato dal programma SUA-FSR e guidato dal Comune di Ivrea, prevede inoltre un’area attrezzata con punti di ricarica per biciclette elettriche, un percorso salute, spazi per picnic e un spazio per eventi culturali. Vi sono anche interventi per il canottaggio e la canoa, con un accesso meglio gestito all’acqua.

    Con un accordo del 2024, il Comune di Candia e la Città metropolitana di Torino collaborano per la manutenzione ordinaria, con la cura degli habitat naturali, le attività di tutela e conservazione, di educazione ambientale in cui sono coinvolte le scuole, la gestione del Centro Visite.

    Il lago di Candia ha origine glaciale. Ventimila anni fa, il ritiro del grande ghiacciaio balteo modellò il territorio canavesano, dando vita a una serie di bacini lacustri, tra cui Candia, Viverone e Sirio. È da secoli un’area di pesca: vi si trova la carpa, la tinca, il luccio e il persico reale.

    LEGGI ANCHE: Il Parco dei cinque laghi di Ivrea prepara il suo piano oltre le polemiche

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Politica

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa
    Sport

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons
    Sport

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia
    Economia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.