Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Napoleone e il Forte di Bard: al Colle del Gran San Bernardo /2
    Racconti

    Napoleone e il Forte di Bard: al Colle del Gran San Bernardo /2

    Jacques MartinetJacques Martinet1 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le capitain assis à une table Il capitano seduto a tavola (c) Nos Alpes IA
    Le capitain assis à une table Il capitano seduto a tavola (c) Nos Alpes IA

    Seconda parte del racconto di Jacques Martinet dedicata a Napoleone. Qui si parla di donne, dell’Ospizio del Gran San Bernardo e del Forte di Bard.


    Dopo una breve sosta, il gruppo, si rimette in marcia e questa volta il tempo è dalla loro parte: il vento ha smesso di soffiare, la neve è cessata e il cielo inizia a schiarirsi.

    – Quanto manca all’Ospizio?

    – Saranno ancora due ore Capitano, ma con questa strada anche tre. Voi soldati lasciate il segno quando passate, basta vedere come avete ridotto il nostro piccolo borgo. Ma sa che le dico, per me è stato divertente vedere il vostro esercito ubriacarsi, e ghignare per le strade del nostro paese. Non è che succedono molte cose dalle nostre parti.

    – Come vi chiamate?

    – Io sono Pierre capitano.

    L’ultimo pezzo dell’Armée continua la sua marcia, ma a un certo punto il mulo si inchioda.

    – Non avevo dubbi. Ogni volta che arriviamo in questo punto la maledetta bestia si ferma. E devo dire che la capisco guardate che meraviglia.

    Le montagne adesso si scorgono nitidamente, la neve depositata sulle vette ne dipinge i bordi distinguendole dal cielo grigio.

    – Questo qui fa come vuole, come la mia donna. Continua Pierre.

    – Siete sposato?

    – Non ancora, capitano. Per sposarsi servono soldi e soprattutto una casa.

    Il segretario Bourienne prova a stare al loro passo dall’inizio della marcia e sentendo il loro discorso si rivolge in maniera autoritaria e scontrosa alla guida.

    – Lui è il Console, ignorante!

    – Non c’è problema Louis, oggi il Console è il mulo e io sono il capitano.

    Pierre sorride fiero e sprona la bestia a rimettersi in marcia.

    – Ditemi, com’è la vostra signora, come si chiama?

    – Eleonora, Capitano, ed è bella come il mulo. Risponde Pierre.

    I due ridono di gusto.

    – Però è brava sa. Se non ci fosse lei, io perderei la strada. Lei è quello che io sono per il mulo e a me sta bene così, come sta bene a questa bestia.

    – Lei è un uomo simpatico.

    – Anche lei, capitano. Molti soldati invece non sono stati simpatici nel villaggio, hanno distrutto e portato via molte cose, per questo io ho nascosto le mie. Già non possiedo molto.

    – La capisco, risarcirò ogni danno, ve lo prometto.

    – A me basta tenere i miei animali e accompagnandovi mi verrà consentito. Io vivo nel centro del borgo e la mia signora vive con la sua famiglia da un’altra parte, l’unica cosa che vorrei è una casa per stare insieme.

    – Succederà presto, glielo assicuro.

    – Nemmeno se vendessi i miei muli e tutta la mia conoscenza di questi sentieri, potrei permettermi una casa.

    Il console sempre con il busto dritto guarda con simpatia la guida.

    – E voi, capitano. Chissà quante donne avrete?

    Bourienne stremato dalla fatica per l’incessante passo del mulo, ma con le orecchie ancora vigili, si intromette nuovamente sprezzante.

    – Come vi permettete! Piuttosto di parlare continuate a guidarci che sono ore ormai che camminiamo.

    Il Console alza un braccio come a dire al suo sottoposto di tacere.

    – Le donne mi sono sempre piaciute devo ammetterlo, ma alla fine una sola ti ruba il cuore.

    – Sante parole, capitano.

    Dopo circa quattro ore e mezza di cammino l’Ospizio inizia finalmente a scorgersi. Ad attenderli c’è una parte dei soldati dell’Armée, molti abitanti curiosi e i monaci del monastero, e come vedono il piccolo drappello di uomini in lontananza li accolgono con gran calore.

    – Non mi hanno mai ricevuto così da queste parti, dovevate arrivare voi Capitano. Napoleone guarda la sua guida sorridendo e scende dal mulo prima di infilarsi glorioso tra la folla. Pierre prende il suo animale e si defila per abbeverarlo e farlo riposare.

    Sulla scalinata del monastero il canonico d’Allèves e Clavandier (amministratore temporale) dell’Ospizio dà il benvenuto al primo Console di Francia.

    – Console Bonaparte è un piacere fare la vostra conoscenza. Siete ospiti di queste mura, e potete rimanere fino a quando vi andrà. Le chiedo solo la gentilezza di dire ai suoi soldati di essere cauti, perché il passaggio delle vostre truppe ha messo a dura prova questo ospizio, i nostri monaci e le nostre provviste.

    – Non ci fermeremo a lungo. Fate un bilancio dei costi da voi affrontati per sostenere le mie truppe e come questa campagna sarà vinta, io vi risarcirò.

    L’ultima parte dell’Armée, che ha appena attraversato il colle, si scalda davanti al fuoco all’interno del monastero, bevono il vino dei monaci e mangiano il loro cibo fino a saziarsi, godendosi un po’ di riposo.

    Napoleone, dopo aver mangiato ed essersi scaldato, scambia due parole con il Clavandier.

    – Ditemi, cosa sapete su quel forte? Il forte di Bard. Le mie truppe a quest’ora saranno in quelle zone e mi è giunta una lettera da un generale che si dice preoccupato da quella fortezza.

    – Ho sentito dire che la sua posizione è molto strategica ma non so altro. Napoleone guarda deluso il monaco.

    – Fatemi leggere qualcosa della vostra biblioteca, avete libri sul passaggio di Annibale?

    – Certamente, quando volete vi accompagno personalmente. Pensate di fermarvi per la notte? Chiede il canonico cercando di non mostrarsi troppo preoccupato.

    – Se il mio cappello sapesse cosa pensa la mia testa lo getterei nel fuoco.

    Napoleone cerca con lo sguardo la sua guida tra i soldati e i generali, non vedendolo nel grande salone, chiede che fine abbia fatto.

    – Pierre lo conosciamo bene, lui non ama le grandi compagnie. Secondo me si è già rimesso in viaggio. Risponde il Clavandier.

    Napoleone esce dalla struttura, la folla si è sciolta e in lontananza scorge Pierre in groppa al suo mulo che si appresta a ritornare a casa.

    – Arrivederci Pierre! Urla Napoleone.

    Pierre si gira ma il mulo continua a marciare.

    – Arrivederci Capitano!

    Un soldat de Napoleon Un soldato di Napoleone (c) Nos Alpes IA

    LEGGI TUTTE LE PARTI DEL RACCONTO SUL PASSAGGIO DI NAPOLEONE

    LEGGI ANCHE: JOSEPH-ALPHONSE FARINET RACCONTATO DA JACQUES MARTINET

    LEGGI TUTTI I RACCONTI DI NOS ALPES

    Featured Napoleone e il Forte di Bard Vallese
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.