Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le acque del Porto Canto (Cannes) pulite con un robot
    Tecnologia

    Le acque del Porto Canto (Cannes) pulite con un robot

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il robot per la pulizia del porto di Cannes, Le robot pour le nettoyage du port de Cannes (c) Iadys
    Il robot per la pulizia del porto di Cannes, Le robot pour le nettoyage du port de Cannes (c) Iadys

    Sin dal 2018, le acque del Porto Canto di Cannes vengono regolarmente pulite tramite il JellyFishBot, un robot apposito costruito dall’azienda IADYS di Roquefort-la-Bédoule (Bouches-du-Rhône). Il dispositivo si sposta tra le imbarcazioni e i moli per raccogliere i rifiuti e gli idrocarburi che galleggiano in superficie, tra i quali i più diffusi sono mozziconi, bottiglie e sacchetti di plastica.

    Un robot per il porto di Cannes

    Il robot che naviga nelle acque del Porto Canto, sito nel quartiere di La Croisette a Cannes, è creato dalla società IADYS, specializzata in robotica e intelligenza artificiale. Di evidente colorazione gialla brillante e di peso pari a soli 18 chilogrammi, esso è equipaggiato di tre motori ad alimentazione elettrica che gli consentono tempistiche di autonomia tra le sei e le otto ore a velocità massima di due nodi.

    Il dispositivo è peraltro dotato di una rete e di sonde subacquee che gli permettono di raccogliere sino a 80 chilogrammi di rifiuti in soli cinque minuti. Esso presenta anche una duplice connessione internet e GPS, una videocamera angolare incorporata, sensori di profondità e rilevamento di ostacoli, un sistema di pilotaggio in autonomia o da remoto.

    Il JellyFishBot (c) Iadys
    Il JellyFishBot (c) Iadys

    Il JellyFishBot

    Dopo una sperimentazione in acqua lunga circa tre mesi, il JellyFishBot è stato acquistato dal Comune di Cannes per 10 mila euro e reso strutturale nel suo utilizzo all’interno della baia.

    Il dispositivo era inizialmente progettato per raccogliere rifiuti nei porti ma si è poi evoluto con lo sviluppo di nuove tipologie di reti volte a trattare anche organismi invasivi e microplastiche. Compatto e robusto, esso è a oggi venduto a porti turistici e commerciali, cantieri navali, impianti di trattamento delle acque e aziende specializzate nella depurazione di siti industriali tra Europa, Asia, Nord America e Nord Africa.

    Nel 2022, l’azienda IADYS ha introdotto per lui una funzione di rilevamento batimetrico, che gli consente di misurare la profondità dell’acqua in tempo reale nonché di creare mappe dettagliate dei fondali marini. L’integrazione di nuove sonde gli permette ora di identificare rifiuti ingombranti sul fondo del mare, mentre un nuovo kit per il campionamento delle acque aiuta a monitorare la qualità e la presenza di cianobatteri.

    Il JellyFishBot (c) Iadys
    Il JellyFishBot (c) Iadys

    Porto Canto

    Sito al limitare del quartiere de La Croisette e affacciato sull’Îles de Lérins, il Porto Pierre Canto è il primo porto turistico per imbarcazioni da diporto in Francia nonché dunque catalizzatore per lo sviluppo dei porti turistici in Provenza. Inaugurato negli Anni Sessanta, esso è ora interamente rinnovato e ristrutturato grazie a un importante progetto esordito nel 2017 e coinvolgente tutti i circa 500 attracchi che lo costituiscono.

    Ora l’area portuale è fornita di percorsi pedonali e spazi verdi direttamente sulle banchine, oltre che di una rinnovata piazza centrale e commerciale denominata “Espace Grand Large”. Dal 2008 essa ha ottenuto il marchio “Bandiera Blu”, destinato alle località costiere europee di qualità in termini di balneazione e servizi. e dal 2019 con rinnovo annuale anche la certificazione europea “Porti puliti”.

    LEGGI ANCHE: A Cannes un impianto per depurare le acque piovane e industriali

    Cannes Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Ététrad 2025, affichette
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Louis Vervaeke a Briançon per la Vuelta il 26 agosto 2025 / Louis Vervaeke à Briançon pour la Vuelta 2025 le 26 août 2025 (c) Sylvie Roman Nos Alpes
    Sport

    Dopo Susa, la Vuelta al Monginevro e a Briançon, terre di ciclismo tra Italia e Francia

    27 Agosto 2025
    Image d'illustration, immagine illustrativa (c) état et canton du valais
    Svizzera romanda e Ticino

    Sierre in Vallese: furto di auto di lusso in un garage, arrestati tre minorenni

    27 Agosto 2025
    Une image des émeutes à lausanne, le 25 aout 2025 Un'immagine dei disordini a Losanna, il 25 agosto 2025 (c) État de Vaud
    Svizzera romanda e Ticino

    Disordini a Losanna dopo la morte di un 17enne in un inseguimento con la polizia

    26 Agosto 2025
    Vacances en automne Vacanze autunnali (c) CC01 Public Domain Pixnio
    Scuola e università

    Vacanze autunnali 2025 nelle Alpi francesi e svizzere (ma niente in Italia…)

    26 Agosto 2025
    La présentation de la Vuelta 2025 le 19 décembre 2024 (c) Luis Gomez Unipublic Sprint Cycling Agency
    Sport

    Vuelta 2025, tappa transfrontaliera tra Susa, Monginevro e Lautaret, il 26 agosto

    26 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.