Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dialogo Italia-Francia sulla difesa a Parigi, in un contesto di grande urgenza
    Economia

    Dialogo Italia-Francia sulla difesa a Parigi, in un contesto di grande urgenza

    Enrico MartialEnrico Martial6 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Frégate Aquitaine FREMM (c) CC BY SA 3_0 Matubu Wikimedia Commons
    Frégate Aquitaine FREMM (c) CC BY SA 3_0 Matubu Wikimedia Commons

    La cooperazione italo-francese in materia di difesa e sicurezza sarà al centro della seconda edizione dei Dialoghi Italia-Francia: Difesa e Trattato del Quirinale, in programma il 7 marzo 2025 al Palais du Luxembourg di Parigi. L’evento riunirà istituzioni, vertici militari e aziende dei due Paesi.

    L’incontro si svolge in un momento critico per il contesto europeo, che si sta avviando a un riarmo e previsioni di nuova strutturazione della difesa rispetto alla riduzione del sostegno statunitense sul versante est, in Ucraina, e così come, in prospettiva, in ambito Nato. La cooperazione italo-francese costituisce – anche nelle parole del Trattato del Quirinale – un rafforzamento di quella europea.

    Organizzata dall’IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia) e dal CEPS (Centre d’étude et de prospective stratégique), in collaborazione con il CSI (Cercle de Stratégies et d’Influences), l’iniziativa si svolge su invito della senatrice Hélène Conway-Mouret, vicepresidente della Commissione Affari esteri, Difesa e Forze armate del Senato francese.

    L’apertura dei lavori vedrà la partecipazione della stessa Conway-Mouret, del senatore Maurizio Gasparri, dell’ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro, del presidente di IREFI Fabrizio Maria Romano e del delegato generale del CEPS Loïc Tribot la Spière.

    Le sfide della difesa tra Italia e Francia: innovazione tecnologica, industria, settori navale e spaziale

    Il dibattito si articolerà in due parti. La prima, moderata da Hélène Conway-Mouret e Philippe Cothier, sarà dedicata alle sfide della difesa e sicurezza in relazione all’innovazione tecnologica. Tra i partecipanti attesi figurano l’ammiraglio Gianfranco Annunziata, il generale Thierry Burkhard, Emmanuel Chiva e il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago.

    Si tratta di tre personaggi importanti in questi processi. L’ammiraglio Gianfranco Annunziata è capo del III Reparto della Direzione strategica e cooperazione militare dello Stato maggiore difesa italiano; il generale Thierry Burkhard è capo di Stato maggiore delle forze armate francesi. Emmanuel Chiva è dal canto suo Delegato generale per l’armamento, cioè per i sistemi d’arma e il loro approvvigionamento alle forze armate francesi.

    La seconda sessione affronterà il tema della sinergia industriale tra Italia e Francia nei settori navale e spaziale. Moderata da Matteo Ainardi e Linda Lanzillotta, vedrà la partecipazione di esponenti di Leonardo, Thales Alenia Space, Fincantieri e Naval Group.

    La cooperazione bilaterale italo-francese nello spazio è consolidata e ha uno ruolo importante in Europa. Le rispettive agenzie spaziali lavorano sia sul piano civile che militare, e sviluppano di lanciatori completi, in particolare di nuova generazione, Ariane – e Vega C/E. Italia e Francia partecipano inoltre insieme a programmi nell’ambito dell’Agenzia spaziale europea.

    Le marine italiana e francese hanno inoltre fatto progressi nell’armonizzazione delle attrezzature e mezzi: condividono le stesse fregate di difesa aerea Horizon (due per Paese) e le fregate Multimissione (FREMM), che sono attualmente sei in Francia e otto in Italia. Lo stesso modello di elicottero, l’NH90 costruito di NHI – Airbus, è in dotazione ai due Paesi.

    A chiudere i lavori saranno Christian Pierret, presidente del CEPS e vicepresidente di IREFI, e Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia.

    LEGGI ANCHE: Torino città dell’aerospazio nel dialogo italo-francese

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.