Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Barberia Giacalone torna a vivere nel cuore di Genova
    Patrimonio

    La Barberia Giacalone torna a vivere nel cuore di Genova

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vico dei Carpettari, sede della Barberia Giacalone di Genova; « Vico dei Carpettari », siège maison de la Barberia Giacalone à Gênes (c) CC BY-SA 3.0, Andrea Albini, Wikimedia Commons
    Vico dei Carpettari, sede della Barberia Giacalone di Genova; « Vico dei Carpettari », siège maison de la Barberia Giacalone à Gênes (c) CC BY-SA 3.0, Andrea Albini, Wikimedia Commons

    Nel dedalo dei “caruggi”, i vicoli tipici del centro di Genova, la Barberia Giacalone prevede di riaprire al pubblico lungo questo 2025 dopo un lungo periodo inframezzato da chiusure e interventi di restauro. Affacciato sul Vico dei Caprettari, il piccolo edificio in pieno stile Art Déco è tuttora di proprietà del Fondo Ambiente Italiano (FAI), che prevede di affidarlo in gestione a professionisti terzi al fine di mantenerlo in attività.

    Un angolo di storia nei “caruggi” genovesi

    La Barberia Giacalone nasce nel 1908 all’interno di un piccolo locale di Genova di ampiezza pari ad appena dieci metri quadrati, sito in uno dei vicoli vicini a Palazzo Boggiano Gavotti. A questa epoca i “caruggi” sono frequentati da mercanti, spedizionieri e lavoratori del porto, che trovavano nella bottega un punto di riferimento per la cura della propria persona.

    Il primo barbiere a prestarvi servizio è Emanuele Giacalone, capace di renderla un vero e proprio punto di riferimento per una clientela che comprende impiegati portuali ma anche piccoli commercianti della città. Ma è del figlio Italo il merito di avere rinnovato interamente l’arredamento della bottega per adeguarla alle nuove tendenze estetiche dell’epoca, affidandosi nel 1922 alla specializzata e locale Vetreria Bottaro.

    Tale progetto trasforma la barberia in un gioiello Art Déco, con pareti completamente rivestite di specchi e un soffitto arricchito da vetri a cattedrale colorati nei toni del blu pavone e dell’ocra. L’effetto scenografico creato da questi elementi, unito a un sistema di illuminazione sapientemente studiato, conferisce al piccolo ambiente grandi profondità e luminosità nonostante le sue dimensioni ridotte.

    Il declino e l’intervento del FAI

    Dopo la morte di Italo Giacalone nel 1989, la barberia rimane chiusa per diversi anni, con la duplice minaccia di un progressivo declino e di una perenne inattività. Di qui l’iniziativa della Delegazione FAI di Genova di avviare, nel 1992, una raccolta fondi che permette all’associazione di acquistare l’immobile e garantirne la tutela per il tramite del ministero della Cultura.

    Quell’anno, dunque, la stessa Vetreria Bottaro di 70 anni prima si occupa del restauro conservativo, riportando il locale al suo antico splendore e inserendolo all’interno del patrimonio FAI. Oltre alle aperture periodiche per visite guidate ed eventi culturali, la struttura ha negli anni passati ospitato diversi barbieri della città che avevano saputo mantenerla attiva e frequentata.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Un nuovo restauro per la Barberia Giacalone di Genova

    A decorrere da quest’anno, la Barberia Giacalone di Genova tornerà a svolgere la sua funzione originaria, con l’obiettivo di fare rivivere il locale non soltanto come museo. Questo a seguito di un periodo di incertezza che, negli anni passati e sino circa al 2016, ha portato a difficoltà nel conciliare le esigenze commerciali e le esigenze conservative imposte dal FAI.

    Tale decisione fa seguito al nuovo intervento di restauro promosso dal Fondo Ambiente Italiano nel 2024, reso possibile grazie a un contributo pari a 15 mila euro da parte dell’Associazione Amici del FAI. I lavori prevedono pulizia e consolidamento degli specchi e dei vetri cattedrale, ripristino delle decorazioni originali in ottone e aggiornamento degli impianti idraulici ed elettrici in vista della sua riapertura.

    LEGGI ANCHE: ChatBot Samuel: l’intelligenza artificiale per la storia della Savoia

    Featured Genova
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.