Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Bonifacio e Santa Teresa, riprende il traghetto tra Corsica e Sardegna
    Trasporti

    Bonifacio e Santa Teresa, riprende il traghetto tra Corsica e Sardegna

    Enrico MartialEnrico Martial9 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le port de Bonifacio en été avec les ferries (c) CC BY SA 2_5 Oxam Hartog Wikimedia Commons
    Le port de Bonifacio en été avec les ferries (c) CC BY SA 2_5 Oxam Hartog Wikimedia Commons

    Il collegamento con il traghetto tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio ha ripreso il servizio sabato 8 marzo con quattro corse giornaliere. La sospensione, durata oltre quattro mesi, era dovuta a problemi tecnici alle navi della compagnia Moby e aveva causato disagi ai pendolari e agli operatori economici.

    La questione era stata sollevata dalla Regione Sardegna al Comitato frontaliero del Quirinale di Nizza il 7 febbraio 2025.

    Una lunga interruzione tra guasti e ritardi

    La rotta tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio, utilizzata per spostamenti da cittadini, turisti, dai lavoratori transfrontalieri e nel commercio tra Sardegna e Corsica, era stata sospesa dopo l’avaria del traghetto Moby Giraglia a novembre.

    La mancata disponibilità un’imbarcazione sostitutiva, pure prevista, ha portato a ritardi e cancellazioni, costringendo i passeggeri a percorsi alternativi complessi e onerosi, come il trasferimento via Bastia e Livorno. La questione era già emersa a luglio 2024, e aveva indotto una riunione tra rappresentanti della Moby Lines e la Regione Sardegna.

    Alcune interruzioni del servizio erano poi avvenute nel mese di ottobre. D’estate vi sono sette rotazioni giornaliere, tre da parte della Ichnusa e quattro da parte della Moby.

    D’inverno il servizio è assicurato solo dalla Moby.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Impatti economici e sociali

    Per tamponare l’emergenza, Moby aveva impiegato la motonave Zazà sulla tratta Porto Vecchio-Golfo Aranci, in ragione della dimensione dell’imbarcazione, che non poteva viaggiare tra i due porti più vicini di Santa Teresa e Bonifacio. La soluzione si è rivelata insufficiente, con una sola corsa giornaliera e una tratta più lunga e meno accessibile per il bacino di vita marittimo transfrontaliero italo-francese.

    La sospensione del collegamento ha avuto ripercussioni economiche. Santa Teresa di Gallura, che in parte dipende dal traffico marittimo con la Corsica, ha visto un calo di attività nel porto e nelle attività commerciali locali.

    Autotrasportatori, commercianti e ristoratori hanno subito perdite, mentre anche il mercato cittadino ha registrato una riduzione degli acquirenti corsi. Varie proteste hanno accompagnato l’interruzione del servizio, che ha influito anche sul settore delle costruzioni, con difficoltà nel trasporto di materiali verso la Corsica.

    La Regione Sardegna e il noleggio della Ichnusa

    La Regione Sardegna aveva sollevato la questione del collegamento marittimo tra Sardegna e Corsica al Comitato frontaliero del Quirinale di Nizza il 7 febbraio.

    In quell’occasione, l’assessora ai trasporti della Regione, Barbara Manca, ha avanzato la proposta di assimilare la frontiera interna europea italo-francese tra le due località a collegamento “nazionale” e non “internazionale”. In questo modo, si sarebbero potuti in futuro utilizzare motonavi che già svolgono servizio per le due isole con le coste nazionali rispettive, ben più lontane rispetto alla distanza tra Bonifacio e Santa Teresa.

    Nel caso specifico, si era pensato di utilizzare la nave Liburna, della Toremar sempre del gruppo Moby, ma che non dispone delle autorizzazioni a operare in acque appunto “internazionali”. La Liburna potrebbe in futuro essere oggetto di interventi e di procedimenti autorizzativi per ottenere la classe superiore e rimanere a disposizione, come terza nave, per il collegamento alle Bocche di Bonifacio.

    La compagnia Moby ha ripreso il collegamento noleggiando la motonave Ichnusa, utilizzata di solito nel servizio estivo. L’imbarcazione può trasportare fino a 310 passeggeri e 50 veicoli.

    La motonave Giraglia dovrebbe tornare in servizio a marzo, dopo i lavori in cantiere.

    LEGGI ANCHE: Il bacino di vita transfrontaliero marittimo tra Corsica e nord-Tirreno

    Featured top TrattatoQuirinale
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.