Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il sapore delle montagne piemontesi negli Gnocchi della Val Varaita
    Nos Alpes Cuisine

    Il sapore delle montagne piemontesi negli Gnocchi della Val Varaita

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gnocchi della Val Varaita (c) CC 0, AnticoMu90, Wikimedia Commons
    Gnocchi della Val Varaita (c) CC 0, AnticoMu90, Wikimedia Commons

    Nel suo viaggio attraverso sapori, tradizioni e storie della cucina delle Nostre Alpi, la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” fa tappa in Piemonte per assaporare una ricetta che scalda cuore e palato, quella degli Gnocchi della Val Varaita. Conosciuti anche come Ravioles di Melle, essi sono tipici della valle cuneese ai piedi del Colle dell’Agnello e si differenziano a vista dai classici gnocchi di patate per la loro forma allungata e affusolata.

    Ma la loro caratteristica più saliente è proprio l’impasto, che al suo interno contiene il Tomino di Melle, un formaggio tipico della zona che si distingue per un sapore delicato ma caratteristico. Nato nel 1895 grazie all’intraprendenza di due donne della vallata, esso è divenuto un simbolo della tradizione casearia regionale, con una pasta morbida e bianca che si scioglie perfettamente negli gnocchi donando loro una consistenza peculiare.

    Anche il condimento di tale piatto è semplice ma ricco, a base di burro, panna fresca e formaggio fuso, preferibilmente il Raschera DOP, prodotto piemontese a Denominazione di Origine Protetta. Alfine, l’aggiunta del burro nocciola regala un tocco aromatico che esalta la bontà della preparazione, rendendola perfetta da gustare specialmente nelle fredde giornate invernali.

    Gli ingredienti

    Per realizzare gli Gnocchi della Val Varaita sono necessari ingredienti semplici e genuini, tra cui immancabili sono le patate rosse o vecchie (1 chilogrammo) a fungere da base grazie alla loro facile lavorabilità. Vi si aggiungono uova (1) per legare il tutto, Tomino di Melle (200 grammi) per donare sapore, farina bianca di tipo 00 (250 grammi) per dare struttura, un pizzico di sale e pepe.

    Per il condimento tradizionale con fonduta di formaggio servono per contro Raschera DOP(250 grammi), burro (80 grammi) e panna fresca liquida (250 millilitri), che rendono il piatto cremoso e avvolgente. Il burro nocciola, ottenuto facendo sciogliere lentamente il burro (70 grammi) sino a ottenere una colorazione dorata e un aroma di nocciola, completa ancora la preparazione.

    Coloro che invece desiderano sperimentare e cimentarsi in gustose varianti possono proporre ai propri commensali un sugo con Gorgonzola dolce per un sapore più deciso. Una altra alternativa dal tocco autunnale contempla funghi porcini trifolati o una salsa a base di noci, mentre qualora si desideri cambiare la tipologia di formaggio è possibile semplicemente utilizzare un tocco di Parmigiano o similari.

    La preparazione degli Gnocchi della Val Varaita

    Per preparare gli Gnocchi della Val Varaita si comincia lessando le patate con la buccia in abbondante acqua fredda sino a quando non sono morbide, poi sbucciandole e schiacciandole su di una spianatoia. Aggiungere la toma piemontese grattugiata, un pizzico di sale e pepe, l’uovo sbattuto e la farina, impastando sino a raggiungere una consistenza morbida e non appiccicosa da regolare nel caso con un poco di farina in più.

    Dopo avere formato un panetto, l’impasto deve essere tagliato in pezzi che vanno poi lavorati per ricavarne piccoli tocchetti di circa tre centimetri di larghezza, i quali vengono poi rotolati tra i palmi delle mani per ottenere una tipica forma allungata. Una volta conclusa tale procedura, adagiare gli gnocchi su di un canovaccio cosparso di semola di modo che non si attacchino e facendo attenzione a non sovrapporli.

    Iniziare così a preparare il condimento, sciogliendo il burro all’interno di una padella ampia e unendo il formaggio tagliato a pezzetti e la panna fresca, mescolando sino a ottenere una crema liscia. Nel frattempo, lessare la pasta in acqua bollente e salata e, non appena sale a galla, scolare e trasferire all’interno della padella contenente la fonduta, eventualmente aiutandosi dim mestolo di acqua di cottura per legare meglio il tutto.

    Il finale burro nocciola viene ricavato sciogliendo il burro a fuoco dolce per dargli una tonalità ambrata e fargli sprigionare un profumo non a caso di nocciola; esso va poi versato sugli gnocchi serviti ben caldi.

    LEGGI ANCHE: La ricetta alpina dei Crostoni al formaggio

    Cuneo Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni per celebrare la letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million

    Livres en fête 2025, tre giorni per celebrare la letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.