Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Help desk per l’inclusione digitale a Ginevra
    Economia

    Help desk per l’inclusione digitale a Ginevra

    Corentin FenardCorentin Fenard10 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'affiche des permanences numériques à Genève la locandina delle permanenze digitali a Ginevra
    L'affiche des permanences numériques à Genève la locandina delle permanenze digitali a Ginevra

    In un mondo sempre più connesso, l’alfabetizzazione digitale è diventata essenziale e Ginevra propone una risposta alle sfide dell’inclusione digitale.

    Oggi l’alfabetizzazione digitale è un prerequisito per l’accesso ai servizi pubblici, l’autonomia dei cittadini e l’efficienza amministrativa. Ma non tutti hanno le competenze necessarie. Per questo la Città di Ginevra ha avviato una serie di iniziative per contrastare il divario digitale. Tra queste, gli help desk svolgono un ruolo centrale.

    L’iniziativa di Ginevra è analoga a quella di altri cantoni svizzeri, come il Vaud e dunque Losanna, ma si ritrova anche nelle iniziative degli sportelli di France Service.

    Gli help desk digitali: una leva di inclusione per tutti

    Per rispondere alle esigenze della popolazione, Ginevra ha istituito degli help desk digitali. Questi sportelli offrono assistenza pratica alle persone che hanno difficoltà a usare il computer e Internet. Aperti a tutti, sono accessibili gratuitamente e senza appuntamento. Forniscono risposte a varie domande, tra cui l’utilizzo di uno smartphone, la gestione di un account online, l’espletamento di procedure amministrative digitali o la conoscenza della sicurezza di Internet.

    Tuttavia, gli help desk non si limitano a offrire un semplice servizio di assistenza. Fanno parte di un processo più ampio di aumento delle capacità autonome dei cittadini. Diverse persone non sanno usare il computer, per mancanza di formazione o di attrezzature. Altri, pur avendo accesso agli strumenti digitali, hanno difficoltà a navigare nelle piattaforme amministrative, a volte complesse.

    Per massimizzare l’impatto, gli help desk sono accessibili in due sedi: in Rive Gauche all’Espace Ville de Genève, il martedì e il giovedì dalle 12.30 alle 16 e in Rive Droite all’OSEO Genève, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 19.

    Il progetto, iniziato nel novembre 2024 è previsto fino ad aprile 2025. E’ finanziato indalla Città di Ginevra con 67.000 franchi svizzeri e dal Cantone con 15.000 franchi svizzeri.

    Inoltre, queste linee di assistenza si rivolgono principalmente alle fasce più vulnerabili della popolazione. Le persone a basso reddito sono quelle che devono affrontare varie formalità amministrative, soprattutto quando si tratta di accedere all’assistenza pubblica. A differenza delle famiglie più agiate di Ginevra, che possono delegare compiti amministrativi o non rientrano negli aiuti statali, queste persone devono destreggiarsi tra procedure a volte complesse. In questo contesto, l’alfabetizzazione digitale sta diventando un fattore chiave per l’indipendenza e l’inclusione sociale.

    Questioni strategiche per le politiche pubbliche

    Oltre all’inclusione sociale, la padronanza degli strumenti digitali risponde anche alle sfide dell’efficienza amministrativa. La trasformazione digitale dei servizi pubblici ottimizza il lavoro dei dipendenti pubblici, velocizza il trattamento delle pratiche e riduce gli errori. Così, quando i cittadini sono in grado di svolgere le loro procedure online in modo indipendente, il carico di lavoro per le amministrazioni diminuisce.

    Questa modernizzazione comporta una serie di vantaggi. Si tratta anzitutto di un risparmio di tempo per tutti, visto che i cittadini evitano code e procedure ripetitive, mentre il personale può concentrarsi su casi più complessi.
    Si producono inoltre meno errori amministrativi: gli strumenti digitali rendono più facile tenere traccia delle pratiche e riducono il numero di sviste o malintesi. Infine, si ottiene una migliore tracciabilità dei processi, grazie alla digitalizzazione delle procedure, i cittadini possono seguire l’avanzamento delle loro domande in totale trasparenza.

    Tuttavia, questi progressi possono essere pienamente efficaci solo se l’intera popolazione è in grado di utilizzare questi strumenti. È qui che entrano in gioco la formazione e il supporto, come le hotline digitali. Esse garantiscono che alcune fasce della popolazione non siano lasciate al freddo di fronte a un’amministrazione sempre più digitale.

    Allo stesso tempo, queste iniziative svolgono un ruolo chiave nella lotta contro la criminalità informatica. Una popolazione informata è più protetta dalle frodi online. Le persone che hanno difficoltà con la tecnologia digitale sono spesso le più vulnerabili alle truffe e al furto di dati. Imparare a proteggersi online diventa quindi una questione di sicurezza pubblica.

    Un parallelo con le sfide di Maisons France Services

    La città di Ginevra, come altri cantoni e città svizzere, sta investendo nell’inclusione digitale. In Francia, le Maisons France Services hanno obiettivi simili. Creati per avvicinare i servizi pubblici ai cittadini, offrono un supporto personalizzato per le procedure amministrative e la formazione digitale.

    La loro presenza è utile nelle aree rurali e nei quartieri urbani con difficoltà, dove l’accesso ai servizi pubblici è più limitato. Come gli sportelli digitali di Ginevra, consentono ai cittadini di utilizzare meglio gli strumenti online e di orientarsi più facilmente in un ambiente amministrativo dematerializzato.

    LEGGI ANCHE : Meno tasse nelle Alpi francesi: France Ruralité

    Featured Ginevra
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.