Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gruppo di lavoro sull’Osservazione transfrontaliera, a Parigi
    Alpi del sud e Provenza

    Gruppo di lavoro sull’Osservazione transfrontaliera, a Parigi

    Enrico MartialEnrico Martial10 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Carte sur les déplacements transfrontaliers, extrait (c) European Commission Inforegio
    Carte sur les déplacements transfrontaliers, extrait (c) European Commission Inforegio

    Il 12 marzo 2025, a partire dalle ore 10, si terrà a Parigi la quarta riunione del gruppo di lavoro “Osservazione transfrontaliera”. L’incontro, organizzato dall’Agenzia nazionale francese della coesione dei territori (ANCT) e dalla Mission opérationnelle transfrontalière (MOT), affronterà le questioni legate all’osservazione e alla condivisione delle conoscenze sui territori transfrontalieri, con un focus particolare su alloggi e uso del suolo.

    Durante la mattinata saranno esaminate le ultime novità sui progetti europei in corso nel campo dell’osservazione transfrontaliera, con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali.

    Il pomeriggio sarà dedicato a un approfondimento sul tema del mercato immobiliare e della gestione del suolo nelle zone transfrontaliere. La sessione si aprirà con un momento di informazione e proseguirà con un laboratorio aperto alla discussione.

    Un percorso sull’osservazione transfrontaliera iniziato nel 1999

    L’osservazione transfrontaliera ha una storia consolidata. Nel 1999, la MOT ha realizzato la prima mappa dei flussi di lavoratori transfrontalieri, che portò alla pubblica conoscenza la dimensione dei flussi di lavoratori frontalieri. Infatti, si vedevano sulla mappa i flussi delle centinaia di migliaia di lavoratori francesi verso i paesi vicini, su base quotidiana o settimanale, rispetto alle poche migliaia in senso opposto, che si spostavano cioè in Francia per lavoro.

    Atlas de la coopération transfrontalière, couverture édition 2007
    La copertina dell’Atlas nell’edizione del 2007 (c) Mission opérationnelle transfrontalière

    Nel 2001, la pubblicazione dell’Atlas de la coopération transfrontalière ha rappresentato un ulteriore progresso nella raccolta e diffusione di dati. Una seconda edizione è stata pubblicata nel 2007, anno in cui sono state avviate nuove ricerche su dieci aree urbane transfrotnaliere. Si tratta di studi che hanno contribuito all’organizzazione del Seminario europeo sull’osservazione dei territori transfrontalieri, svoltosi a Nancy nel 2012.

    L’anno successivo, nel 2013, è stato istituito un Comitato strategico transfrontaliero (CST), con il supporto della MOT, con un programma di lavoro pluriennale sull’osservazione transfrontaliera. Il CST ha operato fino al 2019, quando ANCT e MOT hanno condotto un’indagine tra gli attori locali, portando alla creazione di un nuovo gruppo di lavoro “Osservazione transfrontaliera”, la cui prima riunione si è tenuta nel 2022.

    Un lavoro di osservazione sull’insieme delle frontiere europee è poi svolto da ESPON, a cui si deve il documento del 2020, Monitoraggio e osservazione dei territori transfrontalieri in Europa. ESPON è un programma della Commissione europea di studi ed elaborazione di progetti di territorio, sia suelle politiche di coesione sia di supporto a singoli territori o azioni comuni, come la strategia macroregioanle alpina. o appunto la cooperazione transfrontaliera.

    La MOT dispone oggi di un fondo documentale dedicato alla cooperazione transfrontaliera. Il portale raccoglie oltre 4.200 documenti, con un focus sulle frontiere francesi, ma anche sulla cooperazione territoriale europea e altre esperienze internazionali.

    9cd8338b 837c 4e7a Ac85 C73bfd52274b
    Questionario sugli spostamenti transfrontalieri, da Flash Eurobarometer 2015 della Commissione europea (c) European Union

    LEGGI ANCHE: A Nizza, il Comitato frontaliero dei problemi e delle soluzioni italo-francesi

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.