Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ginevra, tagli ai fondi ONU, occupazione in pericolo
    Economia

    Ginevra, tagli ai fondi ONU, occupazione in pericolo

    Enrico MartialEnrico Martial12 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Salle du Grand Conseil à Genève, une séance des jeunes (c) CC BY SA 4_0 Mourad Ben Abdallah Wikimedia Commons
    Salle du Grand Conseil à Genève, une séance des jeunes (c) CC BY SA 4_0 Mourad Ben Abdallah Wikimedia Commons

    La città di Ginevra subisce i tagli dei fondi ONU e alle organizzazioni internazionali decretati dagli Stati Uniti e dal suo presidente, anche con interruzioni o sospensioni di finanziamenti e progetti.

    Rispetto alla crisi nell’economia e nell’occupazione, il governo ginevrino ha avanzato una proposta finanziaria di sostegno temporaneo al settore, che impiega nel cantone oltre 36 mila persone.

    A Ginevra il settore in pericolo dell’ONU e delle ONG

    La Ginevra internazionale patisce il taglio dei finanziamenti internazionali.

    Gli Stati Uniti hanno interrotto il loro sostegno in modo brutale, in una tendenza analoga in tutto l’Occidente, che sviluppa peraltro progetti di aumento delle spese militari.

    Diversi Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Svezia, stanno riducendo i loro contributi, con l’obiettivo di portare gli aiuti, per chi si trova sopra, allo 0,7% del PIL. Anche in Svizzera, per esempio, vi è meno impegno finanziario: dalla fine del sostegno ai progetti in America Latina alla riduzione di 110 milioni di franchi svizzeri per la cooperazione internazionale per il 2025 e di 321 milioni di franchi svizzeri per il 2026-2028.

    Tuttavia, la rapidità e l’intensità dell’interruzione dei finanziamenti ha creato una situazione priva di margini di adattamento, anche per i lavoratori.

    Pur con un aiuto relativamente basso rispetto al PIL (0,24%) Washington contribuisce in termini assoluti in modo importante: per il 26% del bilancio complessivo delle agenzie ONU mentre alcune istituzioni come il Fondo Globale e UNAIDS ne dipendono fino al 40%. Diversi progetti puntuali sono ora bloccati, in particolare per la salute e la lotta all’HIV/AIDS, con effetti a catena sulle organizzazioni umanitarie e sulle ONG.

    Licenziamenti e ritardi nei pagamenti

    I licenziamenti presso le ONG sono in rapido aumento, i contratti di consulenza interrotti. L’Ufficio cantonale del lavoro (OCE) di Ginevra ha ricevuto due richieste di licenziamenti collettivi ed è ha istituito una linea telefonica a disposizione dei lavoratori del settore umanitario.

    Secondo Delphine Bachmann, capo del Dipartimento dell’Economia e dell’Occupazione (DEE), Ginevra, oltre alle agenzie dell’ONU, conta 457 ONG, 250 delle quali impiegano personale nella città.

    Diverse di loro d’un tratto si trovano in mancanza di liquidità perché vedono interrotti sia i progetti sia diversi pagamenti di attività già svolte. Sono quindi costrette a licenziare o alcune non sono più in grado di pagare gli stipendi.

    Anche diverse agenzie delle Nazioni Unite, come l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono in difficoltà finanziarie. L’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra (UNOG) non ha annunciato tagli al personale, ma ha ridotto gli spostamenti dei funzionari così come gli orari di riscaldamento e di accesso alle strutture.

    10 milioni di franchi svizzeri

    Il governo ginevrino ha annunciato un progetto di legge per sostenere il personale delle ONG colpite dalla crisi, che sarà presentato al Gran Consiglio giovedì 13 marzo. Con un fondo di 10 milioni di franchi si intendono sostenere i lavoratori licenziati con una indennità per la durata di tre mesi.

    La misura è transitoria, e ha lo scopo di ridurre l’effetto immediato dei tagli, quindi con una compensazione di tipo sociale, permettendo anche una fase di adattamento dell’occupazione. Si cerca quindi di conservare competenze che sarebbero invece partite, senza lasciar loro il tempo di costruire o cercare nuove opportunità.

    In secondo luogo, la misura intende contrastare il danno portato alla dimensione internazionale, diplomatica e multilaterale della città.

    D’altra parte, i grandi negoziati e le conferenze internazionali sono sempre più rari a Ginevra, anche a causa dei cambiamenti geopolitici, mentre le riduzioni di finanziamenti rischiano di colpire anche il cuore e l’immagine pubblica internazionale su cui, almeno in parte, è costruita Ginevra.

    LEGGI ANCHE: Dialogo Italia-Francia sulla difesa a Parigi, in un contesto di grande urgenza

    Featured Ginevra
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.