Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Salone del libro di Ginevra, fra pochi giorni
    Cultura

    Il Salone del libro di Ginevra, fra pochi giorni

    Corentin FenardCorentin Fenard12 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Salon du Livre de Genève 2025
    Salon du Livre de Genève 2025

    Dal 19 al 23 marzo 2025, il Salone del Libro di Ginevra riunirà ancora una volta autori, editori e appassionati di letteratura per celebrare il libro in tutte le sue forme. Questo evento, che si è affermato come un appuntamento importante nel mondo letterario francofono, si distingue per la diversità del suo programma e la sua apertura ai diversi generi letterari.

    Quest’anno saranno protagoniste tre figure chiave: Maïtena Biraben, Éric-Emmanuel Schmitt e Jérôme Ferrari. Tutti e tre avranno carta bianca per organizzare incontri e discussioni su temi e autori a loro cari. Allo stesso tempo, i visitatori potranno assistere a conferenze, tavole rotonde e firme di libri, offrendo un’esperienza coinvolgente e interattiva.

    Cette année, trois figures marquantes seront mises à l’honneur : Maïtena Biraben, Éric-Emmanuel Schmitt et Jérôme Ferrari. Tous trois auront carte blanche pour organiser des rencontres et des discussions autour des thèmes et des auteurs qui leur tiennent à cœur. En parallèle, les visiteurs pourront assister à des conférences, des tables rondes et des séances de dédicaces, offrant ainsi une expérience immersive et interactive.

    Un ricco programma di mostre e premi letterari

    L’edizione 2025 prevede anche una serie di mostre imperdibili. Una delle più attese è “Corto Maltese, viaggi e ispirazioni”, un’immersione nel mondo del famoso avventuriero creato dall’illustratore Hugo Pratt. La mostra svelerà le influenze dell’autore e le tecniche grafiche che hanno reso Corto Maltese un’icona del fumetto.

    Un altro momento saliente sarà il concorso Travelling Photographer, che presenterà le fotografie dei finalisti sul tema “Incontri effimeri”. Le fotografie esposte mostreranno momenti fugaci catturati ai quattro angoli del mondo, offrendo ai visitatori della mostra un viaggio visivo ed emotivo.

    Infine, durante l’evento verranno assegnati diversi premi letterari. Tra questi, il Prix SFFF Suisse, assegnato a un’opera di fantascienza, fantasy o letteratura fantastica, e il prestigioso Prix Ahmadou Kourouma, dedicato alla letteratura africana. Il Prix RTS Littérature Ados e il Prix Enfantaisie premieranno le opere scritte per i giovani lettori. Essi sottolineeranno l’importanza della lettura fin dalla più tenera età.

    Ginevra e Torino: due fiere del libro con ambizioni comuni

    La Fiera di Ginevra condivide molte analogie con un altro importante evento letterario europeo: il Salone Internazionale del Libro di Torino. Entrambi sono piattaforme per promuovere la diversità editoriale, offrendo un forum di scambio tra autori, editori e lettori.

    Sono eventi soprattutto editoriali: a Nos Alpes ci sono anche incontri più incentrati sugli autori, come quelle di Passy o Albertville.

    Come a Ginevra, il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolge dal 15 al 19 maggio 2025, dà grande importanza agli incontri letterari, ai dibattiti e alle mostre tematiche. Presenta scrittori di diversa provenienza e si impegna a promuovere nuove voci letterarie. Inoltre, le due fiere adottano un approccio inclusivo e accessibile, mettendo a disposizione strutture per consentire a tutto il pubblico di trarre il massimo dagli eventi proposti.

    Grazie all’ambizione comune di promuovere la scoperta letteraria e lo scambio culturale, queste due fiere del libro si stanno affermando come eventi chiave in Europa. Celebrando la letteratura in tutte le sue forme, il Salone del Libro di Ginevra continua a brillare e ad attrarre un pubblico sempre più vasto, inserendosi in una dinamica europea condivisa con altri grandi eventi letterari.

    LEGGI ANCHE :

    Salon du livre de montagne à Passy, quatre organisateurs et tout un monde

    “Furore di vivere”: il Grand Bivouac 2024 omaggia i resistenti al caos del mondo

    Featured Ginevra
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.