Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Aperte le iscrizioni ai Séjours de l’Espace Mont-Blanc 2025
    Ambiente e territorio

    Aperte le iscrizioni ai Séjours de l’Espace Mont-Blanc 2025

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Séjours transfrontaliers dell’Espace Mont-Blanc (c) Regione VdA
    Séjours transfrontaliers dell’Espace Mont-Blanc (c) Regione VdA

    Anche lungo l’estate del 2025 i ragazzi di Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia, Cantone del Vallese avranno modo di prendere parte ai Séjours transfrontaliers de l’Espace Mont-Blanc. Si tratta appunto di soggiorni educativi rivolti ai giovani residenti di età compresa tra i 12 anni e i 15 anni, che si cimenteranno così in escursioni nella natura e immersioni nella cultura ai piedi del Monte Bianco.

    Tre itinerari per i Séjours transfrontaliers de l’Espace Mont-Blanc

    Per la loro edizione 2025 i Séjours transfrontaliers de l’Espace Mont-Blanc prevedono tre distinti itinerari escursionistici ciascuno della durata di cinque giorni.

    Tra domenica 13 e giovedì 17 luglio i ragazzi si sposteranno dal Col de la Forclaz (Cantone del Vallese) a Chamonix (Alta Savoia), mentre tra domenica 20 e giovedì 24 luglio sarà la volta del tragitto da Gignod (Valle d’Aosta) a Liddes (Cantone del Vallese). Alfine, tra domenica 27 e giovedì 31 luglio le escursioni contempleranno un percorso che, passando per il Colle del Gran San Bernardo, si snoda tra Versoye-les-Granges (Savoia) e Valgrisenche (Valle d’Aosta).

    Durante il trekking, sarà possibile scoprire le peculiarità ambientali, storiche e culturaliche circondano la vetta comune alle tre regioni, il Monte Bianco appunto. Tra le attività previste vi sono la visita alle impronte di dinosauri vallesane, una passeggiata lungo la Via Francigena in Valle d’Aosta e l’approfodimento della vita di alpeggio sulle Alpi savoiarde.

    Informazioni tecniche

    I Séjours transfrontaliers de l’Espace Mont-Blanc sono sostenuti dalle autorità locali e organizzati con il supporto operativo della valdostana Fondazione Montagna Sicura, Ognuno dei soggiorni sarà composto da un massimo di 36 giovani (12 per territorio), con gruppi guidati da accompagnatori qualificati e laboratori interamente in lingua francese.

    Le iscrizioni, effettuabili scaricando l’apposito modulo e inviandolo compilato all’indirizzo formazione@fondms.org, resteranno aperte sino al prossimo venerdì 6 giugno. Il costo di partecipazione – comprensivo di vitto, alloggio in rifugio e attività didattiche -, ammonta a 440,00 euro con pagamento da effettuare unicamente dopo la conferma di ammissione.

    L’edizione 2024

    Nell’edizione 2024 dei Séjours transfrontaliers dell’Espace Mont-Blanc, i giovani valdostani, vallesani, savoiardi e alto-savoiardi hanno preso parte a tre percorsi escursionistici della durata di sei giorni ciascuno. Svoltisi nel periodo estivo compreso tra il 21 luglio e il 9 agosto, questi hanno attraversato le regioni alla base del Monte Bianco con il supporto di una guida alpina e di un animatore qualificato.

    Ai partecipanti è stara offerta l’opportunità di scoprire paesaggi, incontrare le comunità locali e approfondire la conoscenza della fauna e della flora del territorio oltre che di sviluppare competenze ricettive ed espressive in lingua francese. Al termine dei soggiorni ciascuno dei 36 ragazzi aderenti ha sviluppato un progetto fotografico conclusivo composto dagli scatti realizzati e dalle impressioni annotate durante la gita.

    LEGGI ANCHE: Per i giovani di Annecy, stage estivi in quattro città, in Europa e Canada

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rencontres économiques 2025
    Tecnologia

    Rencontres économiques 2025: l’intelligenza artificiale e le imprese

    13 Giugno 2025
    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    13 Giugno 2025
    Tunnel de Vuache A40 (c) CC BY-SA Poudou99 Wikimedia Commons
    Trasporti

    Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno

    13 Giugno 2025
    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    12 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese
    Economia

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.