Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una mostra per i 70 anni dalla spedizione del Club Alpino Italiano al K2
    Cultura

    Una mostra per i 70 anni dalla spedizione del Club Alpino Italiano al K2

    Stella OlivettiStella Olivetti15 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina della mostra sulle spedizione al K2
    La locandina della mostra sulle spedizione al K2

    Sino al 30 marzo 2025, presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino, è possibile visitare la mostra Era come andare sulla Luna. K2 1954 dedicato alla prima spedizione che riuscì a salire sulla seconda vetta dell’Himalaya.

    Dopo 70 anni dalla spedizione italiana al K2, Leonardo Bizzaro, Roberto Mantovani e Vinicio Stefanello curano un’esposizione che propone uno sguardo inedito sulla spedizione del Club Alpino Italiano (CAI) al K2 concentrandosi sul contributo dell’industria italiana alla sua riuscita.

    I documenti della mostra

    Era il 31 luglio 1954 quando Lino Lacedelli e Achille Compagnoni conquistarono la vetta del K2 in una spedizione patrocinata dal Club Alpino Italiano. A questa impresa, che ha appena ricordato il suo settantesimo anniversario e che ancora oggi è considerata eccezionale, è stata dedicata una nuova sezione permanente del Museo Nazionale della Montagna.

    Tra documenti cartografici e attrezzature autentiche, registrazioni e fotografie è possibile ripercorrere l’impresa che avvicinò molti italiani al mondo dell’alpinismo e che portò Lacedelli a dire “Era come andare sulla Luna”, a sottolineare la difficoltà e le dimensioni dell’impresa.

    Fu un passaggio importante anche per quel momento storico: fu una specie di riscossa nazionale dopo il disastro della guerra e in una fase di sviluppo economico e industriale che si prolungherà fino alla fine degli anni Sessanta.

    L’apporto dell’industria alla spedizione sul K2

    La mostra attualmente in corso si propone di integrare questa sezione sottolineando quanto l’apporto dell’industria italiana sia stato determinante per l’effettiva riuscita della spedizione.

    Le aziende italiane avevano dovuto rispondere alle necessità degli alpinisti sviluppando e producendo in pochi mesi materiali e strumenti innovativi che hanno accompagnato e aiutato i membri della spedizione sul K2.

    Attrezzature, come suole in gomma (che sostituirono gli scarponi chiodati) e corde di nylon (più resistenti di quelle fabbricate con la canapa), progettati in occasione della spedizione del 1954, figurano tra gli oggetti in mostra.

    I curatori dell’esposizione mettono in luce non solo quanto questi strumenti siano stati preziosi per l’impresa di Lacedelli e Compagnoni, ma anche come siano alla base dell’ulteriore sviluppo delle attrezzature moderne.

    L’esposizione accosta attrezzature e abbigliamento, fotografie e articoli di giornali, pubblicità e registrazioni radio e televisive che fanno parte delle collezioni e degli archivi del Museo, quelli delle ditte produttrici e quelli di enti o di collezioni private.

    Forniscono un valore aggiunto alla mostra un’installazione artistica del collettivo di D20 ART LAB che presenta una riscrittura del film di Marcello Baldi Italia K2 (1955)

    L’ingresso per l’area espositiva del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” (Club Alpino Italiano, Sezione di Torino) si trova al numero 7 del Piazzale Monte dei Cappuccini. Da martedì a venerdì è possibile visitare la mostra dalle 10:30 alle 18, il sabato e la domenica si può entrare già dalle ore 10.

    LEGGI ANCHE: Benjamin Védrines sul K2 in 11 ore

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.