Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tutte le medaglie delle Alpes-de-Haute-Provence al Salone dell’agricoltura
    Alpi del sud e Provenza

    Tutte le medaglie delle Alpes-de-Haute-Provence al Salone dell’agricoltura

    Enrico MartialEnrico Martial19 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un moment au Salon de l'agriculture de Paris 2025, avec la présidente du Département, Éliane Barreille, et le président de la Région Sud, Renaud Muselier (c) Département des Alpes de Haute-Provence
    Un moment au Salon de l'agriculture de Paris 2025, avec la présidente du Département, Éliane Barreille, et le président de la Région Sud, Renaud Muselier (c) Département des Alpes de Haute-Provence

    Dal 22 febbraio al 2 marzo 2025, il Salone Internazionale dell’Agricoltura di Parigi ha riunito produttori da tutto il mondo e le Alpes de Haute-Provence hanno ottenuto 40 medaglie al Concours Général Agricole. Già nel 2023 il dipartimento aveva raccolto un ottimo risultato, con 36 medaglie.

    Tra i riconoscimenti si notano i premi assegnati ai vini, agli oli d’oliva e all’Agneau de Sisteron, che ha festeggiato quest’anno il 30° anniversario del suo Label Rouge e della sua Indicazione Geografica Protetta (IGP).

    82b80190 f40d 4c07 bbd2 226b65182058

    Un riconoscimento per l’agricoltura locale

    La partecipazione delle Alpes de Haute-Provence al Salon International de l’Agriculture ha presentato varietà e la qualità della produzione locale, anche nella comunicazione e attraverso la promozione che segue l’ottenimento delle medaglie.

    L’elenco dei premi è utile per i nostri lettori, anche del versante piemontese, valdostano e ligure delle Alpi, perché riguarda il cibo di qualità. Si tratta d’altra parte di un filone a cui fare attenzione e che si è sviluppato su quel lato intorno allo Slow Food e all’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo.

    I vini delle Alpes de Haute-Provence hanno ottenuto sedici medaglie, con cinque ori assegnati a Château Saint-Jean-lez-Durance, Domaine de Régusse e Cave Petra Viridis.

    Anche le birre e i distillati sono stati premiati, con una medaglia d’argento per la Brasserie Cordoeil e un altro argento per il whisky La Durance. Nel settore degli aperitivi e delle liquori, il marchio Grand Rubren – La Boutique ha ricevuto cinque medaglie d’oro, mentre Grand Rubren e La Vinciane hanno ottenuto quattro argenti.

    Gli oli d’oliva hanno ricevuto sette riconoscimenti, con tre ori per il Moulin Bonaventure, il Domaine Salvator e il Domaine Les Grandes Marges, e quattro medaglie d’argento assegnate agli stessi produttori.

    Anche il miele ha ottenuto tre bronzi, con premi assegnati ai Ruchers du Soleil, a Des Abeilles et des Fleurs e a Bruno Sapone. Nel settore della salumeria, il GAEC Ferrand père et fils della Ferme de Bernardez ha ricevuto una medaglia di bronzo per il suo saucisson e le salsicce secche.

    L’Agneau de Sisteron al centro dell’attenzione

    Uno dei prodotti simbolo delle Alpes de Haute-Provence, l’Agneau de Sisteron, di cui abbiamo parlato in una altro articolo di Nos Alpes, ha ottenuto una medaglia di bronzo, in un anno particolarmente significativo per il settore ovino.

    Il 2025 segna infatti il 30º anniversario del Label Rouge e della certificazione IGP di questo prodotto, che rappresenta una delle filiere agricole più importanti del dipartimento, seconda solo alla coltivazione della lavanda. L’allevamento ovino nella regione coinvolge 394 allevatori e conta un patrimonio di 189.000 capi, evidenziando l’importanza economica e culturale di questa attività.

    Un settore agricolo che si muove

    Le Alpes de Haute-Provence si distinguono per un’agricoltura particolarmente vivace, con oltre 2.000 aziende agricole e più di 3.600 posti di lavoro. Il fatturato annuo della produzione agricola è di circa 230 milioni di euro, che indica anche una specializzazione del territorio.

    Il dipartimento è al primo posto nella Région Sud per la produzione di legname, ed è il quarto più boscoso di Francia. Il territorio vanta oltre quindici certificazioni, tra cui il miele di lavanda, il formaggio Banon, il piccolo farro di Haute-Provence, l’olio d’oliva AOC/AOP e i vini di Pierrevert AOC.

    LEGGI ANCHE:

    Provenza: le albicocche delle Baronnies ottengono la IGP

    L’Agnello di Sisteron al Salone dell’agricoltura di Parigi

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.