Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 26° rapporto dell’Osservatorio del cantiere Torino-Lione
    Trasporti

    26° rapporto dell’Osservatorio del cantiere Torino-Lione

    Corentin FenardCorentin Fenard20 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La tratta Lione-Torino (Tunnel Euralpin Lyon-Turin, Caroline Moureaux)
    La tratta Lione-Torino (Tunnel Euralpin Lyon-Turin, Caroline Moureaux)

    Il 26ᵉ rapporto dell’Osservatorio sul Cantiere della Torino-Lione descrive i progressi dei lavori e il loro impatto sull’economia locale. Il progetto ferroviario europeo, che comprende un tunnel di 57,5 km sotto le Alpi, collegherà le due città passando dalla Valle della Maurienne e dalla Valle di Susa.

    Secondo il rapporto, l’obiettivo è di ridurre il traffico stradale, incoraggiare il trasporto merci su rotaia e contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti. Il rapporto, pubblicato alla fine di febbraio, fornisce informazioni sulla forza lavoro nei cantieri del Tunnel Euralpine Lione-Torino (TELT), sulle caratteristiche dei posti di lavoro nei sei cantieri principali e sull’organizzazione dell’assegnazione dei contratti assegnati.

    Grand chantier lyon turin rapport lione torino rapporto

    Stato di avanzamento del progetto Lione-Torino

    Prosegue lo scavo della galleria di base sotto il Moncenisio. A gennaio 2025 erano stati scavati 40 km dei 164 km previsti. Sono stati aperti due nuovi fronti, che hanno permesso di avanzare di 2,7 km rispetto ai dati dell’Osservatorio del 15 luglio 2025.

    Dal 2017, TELT ha assegnato 35 contratti. Di questi, 22 sono stati completati e 13 sono in corso. Cinque contratti superano i 100 milioni di euro, principalmente per il tunnel e la gestione dei materiali.

    A complemento per il versante francese, SNCF Réseau ha assegnato 50 contratti dal 2018, 43 dei quali sono stati completati. Il più grande riguarda i lavori di ingegneria civile per l’interconnessione ferroviaria tra Saint-Jean-de-Maurienne e Villargondran.

    Sull’altro versante, in Italia, sono stati investiti 5,5 milioni di euro per ammodernare le stazioni di Sant’Ambrogio, Borgone e Bruzolo. In Francia, la stazione di Saint-Jean-de-Maurienne è stata trasformata in un hub multimodale.

    Lione-Torino: interventi di sviluppo locale

    Sono stati effettuati investimenti a sostegno della mobilità sostenibile e dello sviluppo locale. A questo riguardo, in Val di Susa sono stati stanziati 50 milioni di euro per 32 progetti. Tra questi, la costruzione di un ponte pedonale a Susa (10,8 milioni di euro) e la sistemazione del paesaggio a Salbertrand (9,1 milioni di euro). In Maurienne, 3,38 milioni di euro hanno finanziato 24 progetti locali, tra cui il miglioramento della rete stradale e la ristrutturazione ad alta efficienza energetica degli edifici pubblici.

    Il progetto Lione-Torino sta creando posti di lavoro nella regione transfrontaliera. Attualmente è il terzo datore di lavoro della Maurienne, con oltre 400 posti. Alla fine saranno creati altri 2.000 impieghi, il 70% dei quali sarà destinato a lavoratori originari del territorio. Per sostenere questa dinamica, vengono offerti corsi di formazione specifici attraverso la piattaforma “My Lyon-Turin job”.

    Inoltre, sono state ristrutturate 300 abitazioni per ospitare i lavoratori. Al termine del progetto, queste strutture saranno reintegrate nel mercato locale degli affitti.

    LEGGI ANCHE: Con 20 milioni di Auvergne Rhône-Alpes si salva la sezione francese della Torino-Lione

    Featured Torino
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.