Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home Ā» Articoli Ā» I paesaggi italiani nella pittura italiana al castello di Novara
    Cultura

    I paesaggi italiani nella pittura italiana al castello di Novara

    Stella OlivettiStella Olivetti22 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina della mostra sui paesaggi italiani a Novara
    La locandina della mostra sui paesaggi italiani a Novara

    Nell’Ala Sforza del castello di Novara, fino al 6 aprile, ĆØ possibile scoprire i paesaggi italiani, piemontesi e lombardi, dell’Ottocento e del Novecento.

    La mostra Paesaggi. RealtĆ  Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo. accoglie una settantina di opere, appartenenti a collezioni pubbliche e private, frutto dei pennelli di alcuni dei pittori attivi nel contesto italiano ed europeo.

    I paesaggi in mostra

    Nelle nove sezioni della mostra, curata da Elisabetta Chiodini, ĆØ possibile scorgere l’evoluzione dell’arte pittorica e delle sue numerose sfumature nel corso di poco meno di un secolo, dagli anni Venti dell’Ottocento al primo decennio del Novecento.

    Al centro dell’esposizione vi ĆØ laĀ pittura di paesaggio che raffigura elementi caratteristici delle vedute di Piemonte e Lombardia quali le campagne, le montagne e i laghi per allontanarsi e arrivare fino al mare passando dai cuori urbani delle cittĆ . Per le montagne, sono importanti e da vedere alcune opere, come Il ghiacciaio di Cambrena (1897) di Filippo Carcano, o Dalle montagne del lago maggiore (1898) di Ludovico Cavaleri.

    Dalla prima sezione ā€œPittura di paeseā€: Dalla veduta al paesaggio alla nona Il paesaggio divisionista: dal vero al simbolo si scorgono più di settanta opere di artisti del variegato panorama pittorico italiano.

    Tra i più famosi vi sono Giovanni Segantini esponente del divisionismo e due pittori alessandrini Giovanni Migliara e Giuseppe Pellizza da Volpedo (conosciuto soprattutto per il dipinto Il quarto stato) a cui ĆØ dedicata un’intera stanza dell’esposizione. A questi si affiancano molti altri maestri delle arti pittoriche qualiĀ Giuseppe Canella,Ā Antonio Fontanesi,Ā Filippo Carcano, MosĆØ Bianchi,Ā Emilio Gola,Ā Angelo Morbelli, Emilio Longoni e Carlo Fornara.

    Pellizza da Volpedo e La Clementina ritrovata

    A Giuseppe Pellizza ĆØ consacrata l’ultima sala dell’esposizione in corso al castello di Novara che accoglie una delle tre opere ā€œritrovateā€, La Clementina. Si tratta di un paesaggio dominato da un grande albero dai toni autunnali riscoperto circa un anno fa e al centro di un fatto particolare. Nella primavera del 2024 sono stati battuti all’asta tre dipinti di Pellizza, Pontecastello (1904), Mattino d’estate (1905) e La Clementina (1906-1907), cui erano state perse le tracce per decenni.

    Il dipinto La Clementina aveva avuto l’onore di una mostra una sola volta alla Biennale di Venezia nel 1909, due anni dopo la morte per impiccagione del suo pittore. A seguito di questa unica apparizione pubblica, il quadro era diventato proprietĆ  da un collezionista privato e solo lo scorso anno ĆØ tornato sulla scena pubblica. Oggi, e fino al 6 aprile, La Clementina ĆØ tra le opere in mostra al Castello di Novara.

    LEGGI ANCHE: Tutta la diversitĆ  della montagna in una mostra a Losanna

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

      Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
      Nos Alpes alla scoperta…

      Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

      15 Novembre 2025
      Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
      Patrimonio

      La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

      14 Novembre 2025
      MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit Ć  Bard (c) Forte di Bard
      Eventi

      Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

      14 Novembre 2025
      Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
      Economia e politica

      Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

      14 Novembre 2025
      Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
      Economia

      Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

      13 Novembre 2025
      La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
      Patrimonio

      La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

      13 Novembre 2025
      Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
      Abbonati galletto a nos alpes
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

      Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

      15 Novembre 2025
      Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

      La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

      14 Novembre 2025
      MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit Ć  Bard (c) Forte di Bard

      Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

      14 Novembre 2025
      Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

      Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

      14 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

      Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert ĆØ a tre strati a base di zucchero e mandorle.

      Tarte TropƩzienne

      La Tarte TropƩzienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les VallƩes de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopƩration et dƩveloppement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes ĆØ iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprĆŖte Ć  la rĆ©ouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, ā€œThe Bay of Baiae with Apollo and the Sibylā€, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in ā€œTurner. Paesaggi della Mitologiaā€

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo ā€œNice climate summitā€ dedicato a clima e biodiversitĆ 

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lƶtschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian PƩpellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.