Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I paesaggi italiani nella pittura italiana al castello di Novara
    Cultura

    I paesaggi italiani nella pittura italiana al castello di Novara

    Stella OlivettiStella Olivetti22 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina della mostra sui paesaggi italiani a Novara
    La locandina della mostra sui paesaggi italiani a Novara

    Nell’Ala Sforza del castello di Novara, fino al 6 aprile, è possibile scoprire i paesaggi italiani, piemontesi e lombardi, dell’Ottocento e del Novecento.

    La mostra Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo. accoglie una settantina di opere, appartenenti a collezioni pubbliche e private, frutto dei pennelli di alcuni dei pittori attivi nel contesto italiano ed europeo.

    I paesaggi in mostra

    Nelle nove sezioni della mostra, curata da Elisabetta Chiodini, è possibile scorgere l’evoluzione dell’arte pittorica e delle sue numerose sfumature nel corso di poco meno di un secolo, dagli anni Venti dell’Ottocento al primo decennio del Novecento.

    Al centro dell’esposizione vi è la pittura di paesaggio che raffigura elementi caratteristici delle vedute di Piemonte e Lombardia quali le campagne, le montagne e i laghi per allontanarsi e arrivare fino al mare passando dai cuori urbani delle città. Per le montagne, sono importanti e da vedere alcune opere, come Il ghiacciaio di Cambrena (1897) di Filippo Carcano, o Dalle montagne del lago maggiore (1898) di Ludovico Cavaleri.

    Dalla prima sezione “Pittura di paese”: Dalla veduta al paesaggio alla nona Il paesaggio divisionista: dal vero al simbolo si scorgono più di settanta opere di artisti del variegato panorama pittorico italiano.

    Tra i più famosi vi sono Giovanni Segantini esponente del divisionismo e due pittori alessandrini Giovanni Migliara e Giuseppe Pellizza da Volpedo (conosciuto soprattutto per il dipinto Il quarto stato) a cui è dedicata un’intera stanza dell’esposizione. A questi si affiancano molti altri maestri delle arti pittoriche quali Giuseppe Canella, Antonio Fontanesi, Filippo Carcano, Mosè Bianchi, Emilio Gola, Angelo Morbelli, Emilio Longoni e Carlo Fornara.

    Pellizza da Volpedo e La Clementina ritrovata

    A Giuseppe Pellizza è consacrata l’ultima sala dell’esposizione in corso al castello di Novara che accoglie una delle tre opere “ritrovate”, La Clementina. Si tratta di un paesaggio dominato da un grande albero dai toni autunnali riscoperto circa un anno fa e al centro di un fatto particolare. Nella primavera del 2024 sono stati battuti all’asta tre dipinti di Pellizza, Pontecastello (1904), Mattino d’estate (1905) e La Clementina (1906-1907), cui erano state perse le tracce per decenni.

    Il dipinto La Clementina aveva avuto l’onore di una mostra una sola volta alla Biennale di Venezia nel 1909, due anni dopo la morte per impiccagione del suo pittore. A seguito di questa unica apparizione pubblica, il quadro era diventato proprietà da un collezionista privato e solo lo scorso anno è tornato sulla scena pubblica. Oggi, e fino al 6 aprile, La Clementina è tra le opere in mostra al Castello di Novara.

    LEGGI ANCHE: Tutta la diversità della montagna in una mostra a Losanna

    Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana
    Europa e Alpi

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette
    Cultura

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Montée des Marches au Festival de Cannes (c) Christophe Bouillon - FSC Presse
    Economia

    Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

    14 Maggio 2025
    Montreux Jazz Festival, en 2023 (c) CC BY SA 4_0 Markus Schweizer Wikimedia Commons
    Cultura

    Grace Jones al Montreux Jazz Festival: concerto il 12 luglio

    14 Maggio 2025
    Cabine de télécabine en gare de Bourg-Saint-Maurice, proposée comme petite salle d'attente (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Alpi del nord e Rodano

    La rinascita dei treni notturni per le località sciistiche delle Alpi francesi

    14 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.