Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le stazioni sciistiche delle Alpi Marittime: tra montagna e mare
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le stazioni sciistiche delle Alpi Marittime: tra montagna e mare

    Corentin FenardCorentin Fenard22 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vue d’ensemble de la Station Isola 2000 dans les Alpes Maritimes (c) CC Y SA 4_0 Jpchevreau Wikimedia Commons
    Vue d’ensemble de la Station Isola 2000 dans les Alpes Maritimes (c) CC Y SA 4_0 Jpchevreau Wikimedia Commons

    Le Alpi Marittime sono spesso associate al mare, ma ospitano anche un grande comprensorio sciistico. A un’ora dalla Costa Azzurra, le stazioni sciistiche offrono un contrasto unico tra mare e montagna. Questo mix rende la regione un luogo ideale per un turismo diversificato.

    È anche un elemento di identità: la dimensione “maralpina”.

    Notevoli stazioni sciistiche

    Nelle Alpi Marittime ci sono 15 stazioni sciistiche, distribuite su diverse catene montuose. Offrono un’ampia gamma di attività in montagna.

    Queste stazioni, con un totale di 660 km di piste, offrono la possibilità di scoprire la montagna in tutte le sue forme.

    Tra le località principali c’è Isola 2000, una delle più grandi e moderne della regione, con 120 km di piste. Anche Auron, a solo 1h30 da Nizza, offre un comprensorio sciistico vario, perfetto per gli sciatori di tutte le abilità.

    Valberg, con i suoi 90 km di piste, si rivolge alle famiglie e ai principianti grazie alla sua atmosfera amichevole e alle numerose attività per il dopo sci.

    Isola 2000
    Isola 2000 (c) CC BY SA 3_0 Patrick Rouzet Wikimedia Commons

    La Colmiane, nota per le sue piste adatte a tutti i livelli, offre un ambiente naturale incontaminato e un’atmosfera tranquilla.

    Anche le più piccole Beuil-les-Launes e Roubion sono destinazioni affascinanti, ideali per chi cerca un’esperienza più intima.

    La vetta più alta delle Alpi Marittime, la Cime de Sistron, si eleva a 2.603 metri e offre impressionanti viste panoramiche sulla valle e sul Mediterraneo. L’eccezionale quantità di sole in queste località, con oltre 300 giorni di sole all’anno, è un altro grande vantaggio, in quanto offre condizioni sciistiche ottimali anche in pieno inverno. Per compensare eventuali periodi di scarso innevamento naturale, i moderni impianti di innevamento assicurano una copertura costante delle piste.

    Plus petites, Beuil-les-Launes et Roubion sont aussi des destinations de charme, idéales pour ceux qui recherchent une expérience plus intime.

    Le sommet le plus haut des Alpes-Maritimes, la Cime de Sistron, culmine à 2 603 mètres et permet de bénéficier d’une vue panoramique impressionnante sur la vallée et la Méditerranée. L’ensoleillement exceptionnel de ces stations, avec plus de 300 jours de soleil par an, est un autre atout majeur, offrant des conditions de ski optimales, même en plein hiver. Pour compenser d’éventuelles périodes de faible neige naturelle, des systèmes modernes de production de neige artificielle assurent une couverture constante des pistes.

    Una vasta gamma di attività in montagna nelle Alpi Marittime

    Lo sci alpino rimane l’attività più popolare nelle Alpi Marittime, ma si stanno sviluppando anche altre discipline.

    Lo sci nordico, ad esempio, è molto popolare, in particolare a Valberg e Auron, dove ci sono molti percorsi adattati a questo sport. Le famiglie e i bambini possono divertirsi con le piste da slittino e i percorsi con le racchette da neve, molto popolari nelle località di La Colmiane e Isola 2000.

    Valberg, dans les alpes maritimes (c) cc by sa 3 0 andré payan passeron wikimedia commons
    Valberg, dans les Alpes Maritimes (c) CC BY SA 3_0 André Payan-Passeron Wikimedia Commons

    Questi ultimi offrono anche gite in slitta trainata da cani, per un’esperienza più autentica e vicina alla natura. A Isola 2000, una delle più lunghe teleferiche delle Alpi attira gli amanti del brivido.

    L’accessibilità a queste località è un vero vantaggio. Nizza, con il suo aeroporto internazionale e la sua stazione ferroviaria, è raggiungibile in meno di due ore. Grazie a questa rete di trasporti ben sviluppata, è facile godersi una giornata di sci o snowboard senza doversi allontanare troppo dal mare. Questa destinazione offre ai viaggiatori la possibilità di passare dallo sci su piste innevate al pranzo su una terrazza con vista sul mare, un lusso unico al mondo.

    Le Alpi Marittime, una destinazione che si erge sul mare

    Mercantour argentera, profil (c) cc by sa 3 0. andré payan passeron wikimedia commons
    Mercantour-Argentera, profil (c) CC BY SA 3_0. André Payan-Passeron Wikimedia Commons

    Le Alpi Marittime offrono un mix unico che attrae sciatori e turisti da tutto il mondo. In estate, le località diventano destinazioni popolari per la mountain bike, l’escursionismo e l’arrampicata, garantendo un turismo per quattro stagioni.

    Il dipartimento delle Alpi Marittime sostiene attivamente l’alpinismo invernale attraverso politiche pubbliche incentrate sullo sviluppo sostenibile. Il progetto GREEN Deal promuove il turismo responsabile, preservando le aree naturali, con attività come lo sci, le ciaspole e l’escursionismo. Il Carnet de micro-aventures invita i visitatori a scoprire queste attività ecologiche.

    Il Piano Dipartimentale degli Spazi, dei Siti e degli Itinerari (PDESI) ha migliorato l’accesso ai siti di sport invernali e sviluppato infrastrutture adeguate, creando al contempo nuovi itinerari per diversificare le attività. Progetti come l’estensione dell’itinerario per mountain bike Grande Traversée Alpes (GTA) e la creazione dell’area per mountain bike Alpes de la Mer promuovono l’accesso alle aree alpine e valorizzano il patrimonio naturale.

    A livello regionale, lo Schéma Régional de Développement du Tourisme (SRDTL) 2023-2028 (Piano Regionale di Sviluppo del Turismo) si concentra sulla promozione della montagna durante tutto l’anno. Incoraggia attività complementari come le escursioni in slitta trainata da cani, le aree benessere e gli eventi festivi per prolungare la stagione turistica. Il programma MARQUES valorizza l’autenticità della regione preservandone gli spazi naturali, arricchendo così l’offerta turistica delle Alpi Marittime.

    Le montagne delle Alpi Marittime guardano anche verso l’Italia

    Il Piano tematico integrato MITO, sostenuto da finanziamenti europei, sostiene la cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo del turismo all’aria aperta. Diversi progetti sono inclusi in questo piano per promuovere le Alpi Marittime come destinazione montana accessibile tutto l’anno.

    Questi progetti, sostenuti dal Piano MITO, sono un perfetto esempio di come la regione stia attuando iniziative per promuovere l’alpinismo invernale, incoraggiando al contempo un approccio sostenibile e responsabile. Grazie a questi sforzi, le Alpi Marittime stanno diventando una destinazione modello in cui mare e montagna si completano armoniosamente.

    259c3980 5cd3 45f4 9a78 ea13bdcf81bb

    LEGGI ANCHE: Due “biblioteche degli oggetti” nelle Alpi Marittime e nel Var

    Featured Nizza
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel
    Eventi

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana
    Europa e Alpi

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette
    Cultura

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Montée des Marches au Festival de Cannes (c) Christophe Bouillon - FSC Presse
    Economia

    Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

    14 Maggio 2025
    Montreux Jazz Festival, en 2023 (c) CC BY SA 4_0 Markus Schweizer Wikimedia Commons
    Cultura

    Grace Jones al Montreux Jazz Festival: concerto il 12 luglio

    14 Maggio 2025
    Cabine de télécabine en gare de Bourg-Saint-Maurice, proposée comme petite salle d'attente (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Alpi del nord e Rodano

    La rinascita dei treni notturni per le località sciistiche delle Alpi francesi

    14 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Thonon-Les-Bains, le bal 1er Empire à la Nuit des Musée (c) Ville de Thonon-Les-Bains D Dutruel

    Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    15 Maggio 2025
    Alleanza europea delle montagne, Alliance européenne des montagnes, Bruxelles 14 mai 2025 (c) Euromontana

    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    15 Maggio 2025
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    15 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.