Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ad Annecy, acqua, alberi e persone nei Rendez-vous de la transition
    Ambiente e territorio

    Ad Annecy, acqua, alberi e persone nei Rendez-vous de la transition

    Enrico MartialEnrico Martial26 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Annecy, les Rendez-vous de la Transition, affichette 2025
    Annecy, les Rendez-vous de la Transition, affichette 2025

    Ad Annecy i Rendez-vous de la Transition 2025 hanno preso il via il 19 marzo, con un programma dedicato al rapporto tra acqua e alberi, e proseguiranno fino al 30 marzo con incontri, laboratori, mostre e camminate. L’evento, giunto alla sua dodicesima edizione, coincide ora con le giornate mondiali dell’acqua e delle foreste.

    Gli argomenti cambiano, per sensibilizzare alle interazioni tra attività umane e territorio: in primavera 2024, per esempio, si parlava di salute e ambiente, in autunno di low tech, cioè di impiego di metodi e macchine che funzionano senza trante pretese.

    Il tema della transizione ambientale è diffuso in altre città, di medie e piccole dimensioni in Francia, che rappresentano un quarto della popolazione e dell’impiego. Fin dal 2020, per esempio, l’Agenzia nazionale per la coesione dei territori (ANCT) ha avviato un programma per accompagnare le città medie nella transizione ecologica.

    Come sensibilizzare attraverso l’azione, con la pulizia dei corsi d’acqua

    Sabato 15 e sabato 22 marzo si sono svolti otto cantieri di pulizia dei corsi d’acqua, organizzati dalla collettività locale Grand Annecy e dalle amministrazioni comunali. Hanno partecipato volontari nei comuni di Annecy, Cusy, Poisy e Viuz-la-Chiésaz (il 15 marzo), e ad Argonay, Épagny Metz-Tessy e Talloires-Montmin (il 22 marzo), con programmi specifici, aree delimitate e con il supporto delle numerose associazioni locali, che sono un altro segno di vitalità sociale e del territorio.

    Il 19 marzo è stata inaugurata l’esposizione “Du lac au robinet”, che racconta il ciclo di potabilizzazione dell’acqua. Il 21 marzo, in occasione della giornata internazionale delle foreste, si è tenuto un laboratorio sul ruolo degli alberi come filtri naturali dell’acqua. Sabato 22 marzo si sono svolte camminate botaniche, un bagno d’inverno e una “balade connectée” poetica, per scoprire il paesaggio naturale da un punto di vista scientifico e sensoriale.

    E poi ancora camminate e festival UTOPIE(S)

    Il programma dei Rendez-vous de la Transition continua ad Annecy fino a domenica 30 marzo. Sabato 29 marzo è prevista una camminata lungo un tratto della Bretella di Compostela, che è poi un tratto urbano del Cammino di Compostela, che passa appunto da Annecy. In particoalre, dal Pont-Neuf al percorso natura Fier et Erbe si può apprezzare un territorio particolare tra fiumi e foreste.

    Dal 27 al 30 marzo si terrà la terza edizione del festival UTOPIE(S) all’Auditorium di Seynod, con incontri tra artisti e scienziati dedicati al tema dell’acqua. L’auditorium organizza poi altre attività durante l’anno, dal cinema, al teatro ai laboratori.

    Durante tutta la manifestazione, le mediateche di Annecy propongono letture e approfondimenti legati al tema dell’acqua, anche con la piattaforma digitale Bibliofil.

    LEGGI ANCHE: Annecy: bassa tecnologia low-tech per la sostenibilità

    Alta Savoia Città alpine Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.