Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nel 2024 meno imprese a Torino, ma non va malissimo
    Economia

    Nel 2024 meno imprese a Torino, ma non va malissimo

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction28 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino con la Mole Antonelliana, di sera (c) CC BY SA 4_0 Abbrey82 Wikimedia Commons
    Torino con la Mole Antonelliana, di sera (c) CC BY SA 4_0 Abbrey82 Wikimedia Commons

    Secondo il rapporto annuale della Camera di commercio di Torino, nel 2024 il tessuto imprenditoriale della città ha rallentato la sua corsa, ma è sempre molto ampio.

    A perdere terreno sono soprattutto i settori tradizionali come commercio e industria, mentre si conferma la tenuta dei servizi e la vitalità dell’imprenditoria straniera.

    1700 imprese in meno

    La città metropolitana ha chiuso l’anno con circa 1.700 imprese in meno rispetto al 2023 (220.860 imprese attive nel 2024 contro le 222.538 dell’anno precedente). Il saldo tra nuove aperture e cessazioni è tornato negativo, seppur di poco, interrompendo una tendenza positiva che durava da tempo (-0,01% il tasso di crescita).

    Anche il tasso di sopravvivenza delle imprese nei primi tre anni di attività, solitamente un buon indicatore di stabilità, è sceso in modo significativo (dal 71,8% al 68,4%). Per la Camera di commercio di Torino si tratta di un segnale d’allarme: il rilancio post-pandemico sembra esaurito.

    Commercio e industria in calo, crescono i servizi, in particolare alla persona

    Le attività commerciali, soprattutto i negozi tradizionali e il commercio ambulante, diminuiscono, mentre cambiano le abitudini di consumo anche con la concorrenza dell’e-commerce (commercio complessivo -1,8%; commercio al dettaglio in sede fissa -3,4%). Anche l’industria prosegue la sua lenta contrazione, con una perdita diffusa in quasi tutti i comparti (industria manifatturiera -1,7%).

    Il settore dei servizi resta ora il motore principale dell’economia torinese. Crescono le attività legate alla consulenza, alla formazione, alla salute e al benessere (servizi alle persone +1,4%), all’assistenza sanitaria (+3,7%) e ai corsi di aggiornamento professionale.

    Imprese giovani e femminili in difficoltà

    Cala il numero di imprese avviate da giovani sotto i 35 anni, che rappresentano ormai solo il 9,1% del totale (20.295 imprese giovanili, -644 in un anno). Il numero delle imprese femminili è in lieve diminuzione (-0,7%), mentre si conferma il dinamismo dell’imprenditoria straniera, in costante crescita da oltre un decennio (+2,38% nel 2024).

    Negli ultimi dieci anni è cambiato anche il profilo dell’imprenditore medio, oggi più anziano e spesso coinvolto in percorsi di consolidamento piuttosto che in nuove iniziative (le posizioni imprenditoriali under 29 sono calate del 13,5% rispetto al 2015).

    Per contrastare la frenata dell’iniziativa imprenditoriale, la Camera di commercio di Torino ha rafforzato i suoi programmi di supporto. I servizi gratuiti vano dalla consulenza individuale all’accompagnamento per gli imprenditori stranieri (43.104 le posizioni imprenditoriali straniere nel 2024), fino a percorsi di formazione finanziaria e laboratori pratici.

    LEGGI ANCHE: Giorgia Meloni a Torino visita un’azienda di satelliti a orbita bassa

    Featured Torino
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.