Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Recitar poesie in francese, ad Aosta
    Cultura

    Recitar poesie in francese, ad Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial28 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Poé-Cité, à Aoste pour les Journées de la Franphonie en 2025, un extrait de l'affiche
    Poé-Cité, à Aoste pour les Journées de la Franphonie en 2025, un extrait de l'affiche

    Si è concluso con una cerimonia all’Università della Valle d’Aosta il progetto Poé-cité, che ha visto gli studenti delle scuole superiori e dell’Università – molti provenienti da varie città italiane – in un percorso di poesie diffuso nello spazio urbano. E’ stato quindi anche un modo per coinvolgere i nuovi studenti nella cultura francofona valdostana.

    L’evento si inquadra nelle Journées de la Francophonie, che in Valle d’Aosta durano da fine febbraio al 31 marzo e ha visto la collaborazione dell’Alliance Française Vallée d’Aoste.

    La poesia come esperienza nei luoghi della città

    I partecipanti hanno scelto un componimento della letteratura francese, lo hanno recitato in un luogo significativo della città di Aosta e ne hanno lasciato una copia cartacea sul posto.

    Era un modo per portare la poesia tra piazze, alberi e fontane, come una voce della memoria, di emozioni e di legame anche personale con i luoghi. Per Federica Locatelli (Università della Valle d’Aosta) si deve restituire alla poesia una dimensione quotidiana e vissuta, presente nella città.

    Premi e riconoscimenti

    Durante la cerimonia del 21 marzo, introdotta dalla conferenza Cette magie appelée poésie, i lavori più significativi sono stati premiati.

    Ex aequo hanno vinto il primo premio Ida Stellin, per la lettura di Les mains d’Elsa di Louis Aragon in un vecchio lavatoio, e Margherita Bresciani, che ha scelto il Conservatorio come sfondo per Outils posés sur une table di Jean Tardieu.

    Due secondi premi hanno valorizzato interpretazioni molto diverse: Chiara Tomaselli ha recitato Dit de la force de l’amour di Paul Éluard nel cimitero di Sant’Orso, mentre Gaia Barbera ha letto Le Cancre di Jacques Prévert accanto a una vecchia fotografia scolastica.

    Il terzo premio è andato a tre studenti: Fidalma Intini ha interpretato Les Espaces du sommeil di Robert Desnos al Foro romano con accompagnamento musicale; Alessandro Damiano Poli ha letto Il pleure dans mon cœur di Verlaine sullo sfondo del torrente Buthier; Eleonora Scapillato ha scelto La Goutte de pluie di Supervielle di fronte alla fontana di piazza Chanoux.

    Premi speciali

    Il premio Original-cité, pensato per chi ha saputo valorizzare un luogo attraverso la poesia, è andato ad Arianna Trionte e Herman Testolin, che hanno letto De l’eau di Francis Ponge sotto il tiglio di Sant’Orso.

    Martina Condurro ha vinto il premio Poésie-hardie, dedicato all’audacia, per Ô mes lettres d’amour di Victor Hugo, recitato davanti alla chiesa di Saint-Étienne.

    Infine, Federica Rizzo ha ottenuto il premio Cœur dans sa main per la lettura intima e sentita di À une passante di Baudelaire, proposta a un incrocio cittadino che ha evocato la “rue assourdissante” del testo.

    LEGGI ANCHE: La Valle d’Aosta è tornata al Sommet de la Francophonie

    Featured Journées de la Francophonie 2025
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.