Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le lettere di Primo Levi in una mostra a Torino: le Germanie, l’Europa
    Cultura

    Le lettere di Primo Levi in una mostra a Torino: le Germanie, l’Europa

    Stella OlivettiStella Olivetti5 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina della mostra su Primo Levi a Torino nel 2025, dal titolo "Giro di Posta"
    La locandina della mostra su Primo Levi a Torino nel 2025, dal titolo "Giro di Posta"

    A Palazzo Madama, nel cuore di Torino, viene dedicata per la prima volta un’intera mostra alle lettere scritte da Primo Levi, con riferimento alla Germania e alla sua comprensione nel dopoguerra, dal titolo “Giro di posta“

    Fino al 5 maggio sarà possibile addentrarsi negli scambi epistolari intrattenuti dallo scrittore torinese negli anni che seguono la sua esperienza di deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz.

    La scrittura interiore di Primo Levi

    Primo Levi, scrittore ma anche chimico torinese, non è nuovo a un tipo di scrittura intima e privata, celebre soprattutto in quanto testimone diretto della vita, e della morte, nei campi di concentramento durante il periodo fascista.

    Nella mostra, ideata e promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino nell’ambito del progetto ERC Starting Grant LeviNeT di Martina Mengoni e curata da Domenico Scarpa, si presenta nella veste inedita, e ancora più personale, di scrittore di lettere.

    Si tratta di missive scritte nell’arco di una ventina d’anni e indirizzate non solo a lettori e lettrici del suo Se questo è un uomo, ad amici e intellettuali, ma anche a uomini che, ad Auschwitz, erano “nemici”. Il libro è tradotto in almeno 41 lingue,

    La Germania e l’Europa, divise in due e spezzate internamente dagli orrori con cui avevano dovuto convivere negli anni precedenti, sono al centro delle lettere che percorrono e raccontano la storia e i pensieri degli “anni successivi”, spesso dimenticati ma che risultano ugualmente complessi e intrisi di sofferenza. Si tende a scordare che una guerra non termina con le firme sul trattato di pace, gli strascichi di quello che è stato e le difficoltà che ne conseguono perdurano per anni.

    Nelle lettere di Primo Levi vi è una realtà aspra focalizzata sulla riflessione attorno al concetto di memoria, allo stato delle cose in questi anni difficili e a una ricerca di comprensione.

    Primo Levi e i tedeschi

    La mostra GIRO DI POSTA. Primo Levi, le Germanie, l’Europa raccoglie una ricca rete di carteggi scritti nelle quattro lingue padroneggiate da Primo Levi, ossia italiano, francese, inglese e tedesco, a cui sono accostate immagini inedite, mappe, disegni e molto altro.

    È particolarmente interessante sottolineare la relazione intrattenuta da Primo Levi con interlocutori tedeschi, nello specifico, nelle sezioni due e tre della mostra, rispettivamente intitolate Hermann Langbein. Un uomo formidabile e Heinz Riedt. Un tedesco anomalo.

    Martina Mengoni ha approfondito, anche grazie allo studio degli scambi epistolari dello scrittore, il suo rapporto con i tedeschi. Infatti, dopo la pubblicazione di Se questo è un uomo nella Germania ovest nel 1961, Levi cominciò a scambiare lettere con corrispondenti tedeschi, in particolare col traduttore Heinz Riedt, a cui è dedicata la sezione 3 della mostra. Mengoni evidenzia quanto da queste missive traspaia non solo il tentativo di Levi di “capire i tedeschi”, ma anche quanto esse portino a un caso di studio impiantato nella storia europea che mette in scena un dialogo tra un ex deportato e persone che, a modo e titolo differenti, facevano parte dei persecutori.

    Da queste lettere emerge la forte personalità dello scrittore che non si arresta su sentimenti generalizzati di rabbia e odio, ma anzi che esprime una voglia di comprendere e andare oltre, sempre tramite la scrittura.

    LEGGI ANCHE: A Embrun la mostra su Émilie Carles et la zuppa alle herbes sauvages

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.