Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Lago di Ginevra minacciato dal riscaldamento delle acque
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra minacciato dal riscaldamento delle acque

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Lago di Ginevra, Le Lac Léman (c) CC BY-SA 4.0, Dmitry A. Mottl, Wikimedia Commons
    Il Lago di Ginevra, Le Lac Léman (c) CC BY-SA 4.0, Dmitry A. Mottl, Wikimedia Commons

    Il Lago di Ginevra sta vivendo una trasformazione profonda, provocata dal costante riscaldamento delle sue acque e dal lento calo del loro livello. Tale fenomeno, che sta destando preoccupazione negli esperti, rischia di alterare radicalmente il comportamento delle masse di acqua e, dunque, le dinamiche dell’intero ecosistema che vi sopravvive.

    Ossigeno in calo e vita acquatica in pericolo

    Una delle conseguenze più gravi del riscaldamento riguarda la miscelazione delle acque, processo vitale per il trasporto dell’ossigeno negli strati profondi del lago. Essa avviene soltanto quando la superficie si raffredda a sufficienza da avere la stessa densità della profondità, ma le temperature invernali sempre più elevate minano alla base tale semplice funzionamento.

    Stando ai dati raccolti dalla Commissione internazionale per la protezione delle acque del Lemano (CIPEL), quest’anno la temperatura media degli strati superficiali ha toccato i 7,8 gradi (+1,5 gradi rispetto al periodo 1991-2020). Come risultato le acque si sono rimescolate soltanto sino a 110 metri di profondità, molto lontano dalla soglia stabilita ai 309 metri totali del lago, portando il 2024 a essere il tredicesimo consecutivo senza un fenomeno completato.

    Le conseguenze sulla fauna acquatica

    La carenza di ossigeno provocata dal riscaldamento delle acque sta riducendo drasticamente gli spazi vitali per molte specie acquatiche che abitano i fondali, la cui sopravvivenza diviene dunque sempre più difficile. Tra di esse, per esempio, il fitoplancton, minuscole alghe fondamentali per l’alimentazione dello zooplancton e, in una catena che oramai rischia seriamente di incepparsi, anche dei pesci.

    Anche i salmonidi, specie ittiche molto sensibili, stanno modificando le loro abitudini: prima deponevano le uova in acque basse, tra i 3 metri e i 6 metri, mentre ora si spingono sino a 25 metri in cerca di condizioni migliori. Di qui anche l’orientamento della pesca e dei pescatori stanno verso varianti che tollerano meglio le condizioni del Lago di Ginevra ora variate quali le carpe.

    Inquinamento e livello delle acque nel Lago di Ginevra

    Ma il riscaldamento non è l’unica problematica che affligge il Lago di Ginevra, sempre più soggetto all’aumento delle particelle inquinanti innescato dagli eventi estremi. Fenomeni quali le inondazioni trasportano difatti detriti e microprodotti nelle acque, compromettendo anche gli impianti di trattamento per il tramite dei quali viene fornita acqua potabile a circa un milione di persone.

    Secondo la CIPEL, il lago sta affrontando una fase di transizione dove esso è chiamato a fare i conti con nuove minacce come la proliferazione dei cianobatteri e l’invasione di specie aliene. Cui si somma, almeno per questa primavera, un calo del livello idrico che, in assenza di piogge nei mesi di aprile e maggio, rischia di portare seri e inevitabili effetti per l’agricoltura.

    LEGGI ANCHE: Progetto ALGA: studiare l’impatto delle alghe nel Lago di Ginevra

    Featured Ginevra
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.