Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Régénération Montagnes, per ripensare il patrimonio immobiliare
    Economia

    Régénération Montagnes, per ripensare il patrimonio immobiliare

    Corentin FenardCorentin Fenard8 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Grenoble, Régéneration montagne 2025, extrait de l'affiche
    Grenoble, Régéneration montagne 2025, extrait de l'affiche

    Il 17 aprile 2025, Grenoble ospiterà la prima edizione della conferenza “Régénération Montagnes: costruire insieme il loro futuro e le loro transizioni“, organizzata da Atout France (Agenzia pubblica nazionale per lo sviluppo turistico) e dai suoi partner per ripensare il settore immobiliare nelle Alpi. L’evento riunirà tra i 250 e i 300 esperti e decisori provenienti dalle autorità locali, dal governo, dai settori dell’edilizia e del turismo, oltre a specialisti dello sviluppo montano.

    Con il 70% delle strutture ricettive che in Francia, ma anche in Italia e Svizzera, hanno più di 40 anni, l’adeguamento del patrimonio edilizio è una sfida importante. Come modernizzare queste infrastrutture rispettando le caratteristiche specifiche dell’ambiente montano? Quali leve possono essere mobilitate per sostenere i proprietari di case e le comproprietà nei loro sforzi di ristrutturazione? Sono solo alcune delle domande che saranno al centro delle discussioni.

    L’invecchiamento del patrimonio abitativo di montagna

    Dal 2019, il programma francese Rénovation des stations de montagne, sostenuto dal Fonds Tourisme Investissement (FTI), sta sperimentando diversi approcci per incoraggiare la ristrutturazione degli alloggi turistici.

    Nel corso della conferenza sarà presentata una prima valutazione che metterà in luce alcuni risultati chiave.

    In primo luogo, molte infrastrutture sembrano non essere al passo con le aspettative attuali. Un gran numero di residenze ha bisogno di essere rinnovato per migliorare il comfort e l’efficienza energetica. Esistono anche ostacoli strutturali alla ristrutturazione. La diversità degli status di proprietà e il costo dei lavori di ristrutturazione rallentano le iniziative collettive all’interno dei condomini. Inoltre, i cambiamenti nel comportamento e nelle aspettative dei visitatori mettono in discussione l’attrattiva di questo tipo di alloggio, sollevando la questione dell’adattamento degli alloggi ai nuovi usi e agli imperativi ambientali.

    Questa valutazione consentirà di comprendere meglio le leve d’azione e gli ostacoli incontrati, al fine di orientare la nostra riflessione sulle soluzioni da attuare.

    La transizione dei resort: quale futuro per il patrimonio edilizio alpino?

    Oltre ad analizzare i fatti, la conferenza Régénération Montagnes intende aprire la strada alla creazione di un Osservatorio per il settore immobiliare per il tempo libero, progettato per monitorare l’andamento delle ristrutturazioni e individuare le migliori pratiche. Attraverso la creazione di gruppi di lavoro tematici, verranno esplorate diverse aree di miglioramento. L’obiettivo generale è quello di intensificare l’azione politica e normativa a sostegno della modernizzazione delle località turistiche, definendo al contempo i modelli architettonici e tecnici più adatti alle condizioni climatiche e agli usi specifici dell’ambiente montano. Questi temi sollevano la questione delle soluzioni di finanziamento per rendere questi progetti accessibili ai proprietari e agli investitori.

    Inoltre, tre tavole rotonde riuniranno esperti e decisori dell’area alpina francese per esplorare queste strade e identificare strategie per una rapida attuazione.

    Le ristrutturazioni nelle località di montagna sono una sfida importante per il loro futuro. La conferenza offrirà un forum di discussione e di scambio, consentendo di fare il punto della situazione, condividere le esperienze e lavorare insieme per sviluppare soluzioni adeguate.

    LEGGI ANCHE :

    Conciliare le seconde case e la vita locale: incontro a Bourg-Saint-Maurice

    Un programma per la casa a Chamonix sotto i 4000 euro al metro

    Featured Grenoble top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.