Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino (Comics) e Yambo: pioniere del fumetto di fantascienza fino al 1° giugno
    Cultura

    Torino (Comics) e Yambo: pioniere del fumetto di fantascienza fino al 1° giugno

    Stella OlivettiStella Olivetti12 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un estratto dalla locandina della mostra su Yambo, al Museo del fantastico e della fantascienza di Torino
    Un estratto dalla locandina della mostra su Yambo, al Museo del fantastico e della fantascienza di Torino

    È in corso al MUFANT, Museo del Fantastico e della Fantascienza, a Torino nord, fino al 1° giugno 2025, la mostra su Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto.

    Per coincidenza, proprio in questi giorni, dall’11 al 13 aprile 2025, il Lingotto Fiere ospita una nuova edizione del Torino Comics, il festival del fumetto che dal 1994 accoglie ogni anno circa 60 mila visitatori. Sono buone opportunità per chi è curioso e per chi ama la nona arte.

    Yambo: il pioniere della fantascienza italiana

    L’esposizione ricorda il 150° anniversario dalla nascita di Yambo, pseudonimo di Enrico Novelli. Artista italiano poliedrico: scrittore, illustratore, fumettista, regista, marionettista e giornalista, considerato il primo a introdurre la fantascienza nella letteratura italiana di inizio Novecento.

    Il suo nome è accostato in modo inscindibile alla fantascienza italiana, infatti, nonostante goda ancora di un riconoscimento limitato, Yambo è stato un vero e proprio pioniere che conta più primati. Sono fluiti dalla sua penna il primo romanzo e il primo fumetto di fantascienza made in Italy. È sua anche la realizzazione de Il Matrimonio Interplanetario che nel 1910 fu il primo film fantascientifico italiano.

    La mostra al MUFANT

    La mostra Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto, in corso fino al 1° giugno, esplora la vasta produzione letteraria, e non solo, dell’autore tramite un percorso espositivo ricco e variegato.

    La direzione artistica di Silvia Casolari e Davide Monopoli conta rare prime edizioni di libri, riviste, periodici e locandine pubblicitarie che risalgono ai primi anni del ‘900 e che sono pertanto testimonianza della nascita della fantascienza italiana.

    Tra le opere di Yambo si contano anche numerosi fumetti (come Gli uomini verdi, I pionieri dello spazio e Robottino pubblicati su settimanali come Topolino e I tre porcellini), romanzi illustrati e opere per ragazzi che lo hanno reso sia un autore sia un illustratore di spicco della letteratura popolare italiana. Tra questi ultimi vi è Ciuffettino di cui è stata realizzata una trasposizione televisiva andata in onda sui canali RAI, la televisione pubblica italiana, negli anni ’60.

    È grazie ai suoi disegni che Yambo è riuscito ad affermarsi come innovatore e a introdurre la fantascienza in Italia veicolando, soprattutto tramite le immagini, la cultura e l’immaginario fantastico in un contesto che fino a quel momento era loro estraneo.

    Oggi il mercato della fantascienza e dei fumetti fantascientifici rimane un caposaldo in campo editoriale. È vero che, con l’avvento del digitale e con la possibilità di leggere online i capitoli delle proprie serie preferite, è difficile produrre delle stime precise, ma è da evidenziare quanto questo mercato continui a essere fruttuoso e quanto esso abbia contribuito ad appassionare alla lettura persone di tutte le età.

    C2f76500 1563 43e2 8a09 36593019779c

    I percorsi didattici per le scuole

    In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Torino sono stati studiati e vengono oggi proposti dei percorsi didattici per gli istituti scolastici che si propongono di insegnare agli studenti come utilizzare correttamente piattaforme di intelligenza artificiale al fine di generare immagini ispirate all’arte di Yambo.

    La professoressa Gabriella Taddeo e il tecnologo Nicolò Pillon seguono gli studenti lungo questo percorso creativo ai cui risultati è dedicata una sezione della mostra.

    LEGGI ANCHE: I savoiardi che amano Torino: ecco le gite in bus

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.