La nuova pista ciclabile di Imperia è stata inaugurata il 12 aprile 2025 con una festa a carattere popolare e molto partecipata. C’è stata una pedalata collettiva, concerti distribuiti lungo il percorso, animazioni per i bambini. L’opera completa un tracciato di nove chilometri che attraversa il territorio comunale e si collega alla Ciclovia Riviera dei Fiori.
L’ultimo tratto realizzato è di tre chilometri, e unisce Borgo Prino all’ex stazione di Porto Maurizio. La pista ciclabile giunge al confine con San Lorenzo al Mare dove si unisce alla ciclovia già esistente verso Ospedaletti. Durante l’inaugurazione, il sindaco di Imperia, Claudio Scajola ha auspicato il prolungamento del tracciato fino alla Francia. Dispone ora di un’applicazione e di un sito web dedicato.

La Ciclovia è parte di un progetto iniziato nel 1998, dopo lo spostamento più all’interno, rispetto al tracciato costiero, della linea ferroviaria Genova–Ventimiglia. Il sedime è stato progressivamente trasformato in un percorso ciclo-pedonale panoramico, in gran parte affacciato sul mare, com’era la linea storica. La prima inaugurazione risale al 2009, quando fu aperta la tratta tra Sanremo e San Lorenzo al Mare. Successivamente, il tracciato è stato esteso a ponente e a levante, fino a includere Imperia.
Collegamenti tra passato e futuro
Il percorso, lungo oggi 32 chilometri, attraversa i comuni di Ospedaletti, Sanremo, San Lorenzo al Mare e Imperia, passando tra vecchie stazioni ferroviarie, gallerie riconvertite e tratti costieri. Il tratto tra villa Helios e Ospedaletti è stato inaugurato nel 2014 in occasione della Milano–Sanremo, mentre nel 2015 ha ospitato la partenza del Giro d’Italia. Gli interventi più recenti a Imperia, conclusi tra il 2022 e il 2025, hanno consentito l’unificazione delle tratte preesistenti e l’adeguamento dei percorsi fino alla passeggiata incompiuta verso Diano Marina.
La pista ciclabile si inserisce nel progetto più ampio della Ciclovia Tirrenica, destinata a unire Ventimiglia e Civitavecchia. La Regione Liguria ha approvato lo schema di intesa per il prolungamento verso Andora, nel savonese. I lavori sono in corso e i finanziamenti già individuati per l’estensione verso Diano Marina, Cervo e San Bartolomeo al Mare. Quando completata, la ciclovia raggiungerà i 45 chilometri.
LEGGI ANCHE: A Ventimiglia, superare gli ostacoli alla frontiera con Alcotraité