Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’occitano in Alta Valle di Susa in 12 incontri
    Cultura

    L’occitano in Alta Valle di Susa in 12 incontri

    Enrico MartialEnrico Martial22 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il titolo della locandina dei dodici eventi in Alta Val di Susa sul francoprovenzale
    Il titolo della locandina dei dodici eventi in Alta Val di Susa sul francoprovenzale

    Dal 3 aprile, l’Alta Valle di Susa, da Oulx a Cesana, da Sestrière a Bardonecchia, ospita un ciclo di dodici incontri dedicati all’occitano, con l’obiettivo di valorizzarne l’uso e raccogliere testimonianze da chi la parla ancora oggi.

    Il progetto è nato nell’educazione scolastica, dall’esperienza degli alunni dell’Istituto Lambert, accompagnati in autunno dagli operatori culturali Agnès Dijaux e Luca Poetto, che hanno risvegliato un forte interesse verso la cultura e la parlata del territorio.

    Un percorso per l’occitano, lingua fragile ma viva anche in Val di Susa

    05422e7e 6411 49b1 90f9 c48cadf50aef
    il calendario degli appuntamenti

    Con il titolo Tournâ a menâ la bartavèllë (“Ancora una volta a parlare la nostra lingua”), la rassegna si inserisce nel programma di Chantar l’uvèrn e attraversa dodici località da Chiomonte a Bardonecchia.

    A partire dalle 17:30, partecipano parlanti occitani e famiglie del territorio. L’intento è raccogliere racconti e esperienze linguistiche che aiutino a ricostruire la varietà delle parlate locali.

    Secondo gli organizzatori, è diffusa la percezione e la consapevolezza secondo cui l’occitano ha subito in Piemonte un progressivo abbandono nel corso del Novecento, soprattutto dal dopoguerra. Oggi è una lingua parlata da un numero ristretto persone, che la associano alla dimensione familiare e affettiva, con uno sforzo per la continuità tra le generazioni.

    Gli organizzatori si interrogano su come rafforzarne l’uso, proponendo attività concrete: conversazioni, letture, scrittura e scambi linguistici coinvolgendo i giovani. Imparare alcune frasi rituali o ascoltare poesie può essere un primo passo per mantenere viva la lingua.

    i partner del progetto sono numerosi, ma conviene dare un’occhiata al lavoro che svolgono anche con raccolta di interviste e di contributi, per esempio attraverso la Chambra d’Òc, che tiene gli sportelli linguistici della legge 482/1999 di francoprovenzale, occitano e francese. Tra l’altro, vi sono anche video e testimonianze nella lingua dell’alta Val di Susa.

    C8aad0af 1c3f 40e9 bd98 c0a57ca2cd77
    Organizzatori e partner del progetto

    Il calendario degli incontri, i custodi della cultura e delle poesie

    Gli appuntamenti si tengono ogni giovedì, dal 3 aprile al 26 giugno 2025, in dodici luoghi diversi dell’Alta Valle. La rassegna è iniziata a Chiomonte, presso l’ex cappella di Santa Caterina, ed è poi proseguita a Exilles nella sala consiliare e a Beaulard (Oulx), nella ex scuola del paese. Il 24 aprile l’incontro si tiene a Oulx, nella Casa delle culture, coinvolgendo i quartieri Vièrë, Plan e Baìe. l’8 maggio si toccherà Gad (Oulx), il 15 maggio Jouvenceaux (Sauze d’Oulx), il 22 maggio Cesana Torinese, il 29 maggio Sauze di Cesana e il 5 giugno Sestrière, a Champlas. A giugno gli appuntamenti si concluderanno a 12 giugno a Salbertrand e e il 19 e 26 giugno Bardonecchia, prima nella ex scuola di Melezet e poi al Museo civico del Borgo Vecchio.

    Ogni incontro è costruito attorno a un tema e a un poeta occitano locale, con spunti che vanno dalla tradizione orale al paesaggio, dai proverbi alle letture.

    Renato Sibille, studioso della letteratura locale, apre le serate con un inquadramento storico, seguito da letture e conversazioni con gli abitanti.

    Alcuni partecipanti saranno indicati come padrini o madrine della serata, figure simboliche che incarnano la memoria viva della lingua. Ogni incontro si chiude con la consegna della croce occitana e un momento conviviale condiviso con dolci e caffè.

    LEGGI ANCHE :

    Come a Ronco Canavese si coltiva il francoprovenzale

    1200 bambini al Concours Cerlogne di franco-provenzale in Valle d’Aosta

    A Nizza, bilinguismo a scuola, tra francese e il nissart

    3466baab 38cf 4b74 b3ed 57e7538a37a0
    L’immagine dello sportello linguistico della Chambra d’Òc

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.