Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Plik e Dolfe, quello stesso giorno /3
    Racconti

    Plik e Dolfe, quello stesso giorno /3

    Jacques MartinetJacques Martinet26 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Plik e Dolfe, un camion risale la valle (c) Nos Alpes IA
    Plik e Dolfe, un camion risale la valle (c) Nos Alpes IA

    Terza parte del racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe, e richiami a episodi reali /3


    Più tardi, quello stesso giorno.

    Nella caserma di Aosta c’è una gran pace. È quasi l’ora di pranzo e tutti i soldati fascisti si sono ritirati per mangiare, tutti tranne uno, il centurione della caserma: Dolfe. È seduto dietro la scrivania del suo ufficio, ha lo sguardo preoccupato e severo, non sta facendo niente di particolare, se non pensare. A un tratto bussano alla porta: è un giovane ragazzo, vestito da facchino con un piccolo pacco tra le mani. Ha lo sguardo molto teso e le braccia gli tremano. Poggia il pacchetto sulla scrivania e arretra. Dolfe non sembra essere preoccupato, è piuttosto incuriosito, lo scarta e al suo interno trova un piccolo biglietto.

    • Dolfe, no n’en frette. (Dolfe, abbiamo freddo.)

    Dolfe alza lo sguardo in cerca del ragazzo, ma questo è già sparito. Esce dal suo ufficio, ma nei corridoi della caserma non lo vede, c’è solo qualche funzionario fascista. Sa benissimo da chi arriva quel messaggio, quello che non sa è cosa fare.

    Prende la giacca e si precipita a casa.

    Natalina lo sta aspettando per il pranzo, gli serve una pastasciutta e si siede al tavolo con lui. Ha già capito che il marito è turbato e aspetta di sentire il perché. L’uomo resta in silenzio per qualche minuto, poi dalla tasca tira fuori il biglietto e lo posa sulla tavola.

    – È di Nando?

    Dolfe, mentre mangia con addosso la camicia nera, ha lo sguardo rivolto al piatto e annuisce con la testa.

    • Il dovere mi impone di denunciare questo biglietto, dovrei portarlo al comando nazista…
    • Ma il cuore Ofo, il cuore cosa ti dice?
    • Il cuore non mi parla da tempo.
    • Mi ricordo il giorno in cui l’hai conosciuto, quanti anni avrà avuto? Forse nemmeno una trentina. Tornasti a casa e mi dicesti di aver conosciuto un giovane alpino davvero in gamba. Non mi hai mai detto così di nessun altro, dopo due giorni eravate qui a pranzo, sembrava che foste amici da una vita.

    Natalina si alza e sparecchia la tavola, mentre Dolfe continua a fissare il vuoto. È stanco: della guerra, della divisa che porta e del suo ruolo.

    Si siede in poltrona e i pensieri lo tormentano. Di solito, dopo pranzo si concede un riposino, ma non quel giorno. All’improvviso si alza e mette a soqquadro tutti gli armadi della casa, tira fuori coperte, lenzuola, maglioni persino un vecchio tappeto. Con grande agitazione ripone tutto in alcune valigie, ma non riesce a inserire nemmeno la metà della roba che ha accumulato. Così in preda all’ansia si getta alla ricerca di sacchi di tela e ne trova solo qualcuno. Natalina vede il marito agitato ma non interviene, anzi sorride e torna in cucina a occuparsi delle sue faccende.

    Dolfe esce di casa e va da sua sorella.

    – Dolfe che succede? Chiede la donna aprendo la porta e vedendo il fratello sudato e in preda al panico.

    • Mi servono coperte, giacche, tutto ciò che puoi darmi di pesante!
    • E a che ti serve questa roba?
    • Fa freddo Luigina, c’è gente che muore di freddo. Dice Dolfe con il lungo cappotto della sua divisa aperto. La sorella non commenta e si appresta a racimolare tutto ciò che trova di pesante.
    • Torno tra poco a prendere tutto. Le dà un bacio in fronte ed esce di fretta, lasciando Luigina piuttosto sconvolta.

    Dolfe si precipita verso la caserma, ma a pochi passi dall’entrata si accorge di essere piuttosto malmesso e cerca di darsi una sistemata: abbottona il cappotto, si aggiusta i capelli e si asciuga la fronte dal sudore che nonostante il freddo è piuttosto bagnata. Un funzionario, come lo vede entrare, lo saluta con il braccio destro teso, lui ricambia e gli si avvicina.

    • Ho bisogno di un furgone.
    • Certo Signore, la faccio accompagnare da un soldato.
    • Nessun soldato, è un affare di famiglia, una questione di qualche ora.

    Il funzionario lo guarda stupito, ma gli ordini di un maggiore fascista non si discutono.

    Dolfe, piuttosto agitato, esce dalla caserma su un grosso furgone militare. Le strade non sono trafficate ma la vista di ogni pattuglia, di ogni divisa gli fa battere il cuore. Arriva sotto casa e sale le scale a due a due, entra nel salone e inizia a portare di sotto i sacchi stracolmi. All’ultimo giro incrocia lo sguardo della moglie e senza dirsi nemmeno una parola si comunicano tutto. Esce e corre a casa della sorella che è agitata e gli chiede spiegazioni, ma Dolfe non le sa spiegare niente, nemmeno lui è sicuro di ciò che sta facendo. Infila tutto nel retro del furgone e prende la strada per Cogne.

    Per tranquillizzarsi conta le macchine che incrocia, molte di queste sono pattuglie naziste. Le budella gli si contorcono e l’ansia pervade ogni parte del suo corpo, se dovessero scoprire ciò che sta facendo lo fucilerebbero.

    La strada è ripida e piena di neve. A qualche chilometro da Cogne si imbatte in una pattuglia nazista ferma per un posto di blocco. Le gambe gli tremano a tal punto che fatica a guidare. Le guardie naziste lo squadrano, ma non lo fermano. Un senso di felicità lo pervade tanto che un sorriso spontaneo compare sul suo burbero volto.

    Un giovane ragazzo è seduto su un cumulo di neve all’ingresso del paese. Gioca a lanciare delle palle di neve da una parte all’altra della strada e lo fa senza emozione, ha lo sguardo assente e l’aria triste, scaraventa le palle in maniera meccanica, una dopo l’altra. A un certo punto vede un camion fascista arrivare verso di lui. Si paralizza. L’ultima volta che ha visto arrivare i fascisti hanno portato via suo fratello partigiano, non l’ha mai più rivisto e adesso ogni giorno si mette sul ciglio della strada, in attesa del suo ritorno. Alla vista del furgone non ha paura, ma spera che gli abbiano riportato suo fratello. Il camion si ferma davanti a lui.

    – Ragazzo, vieni qui. Queste coperte sono per i partigiani. Corri e avvisali, in fretta! Dice Dolfe, poi scende dal veicolo e posa tutti i sacchi a terra.

    • Ah ragazzo, porta i miei saluti a Plik.

    TUTTO IL RACCONTO DI PLIK E DOLFE, DI JACQUES MARTINET

    RILEGGETE IL RACCONTO SU FARINET

    TUTTI I RACCONTI

    Featured Plik e Dolfe
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.