Il finanziamento per la riqualificazione dell’area di confine di Ponte San Ludovico a Ventimiglia, al valico con la Francia, è stato reperito. Il sindaco Flavio Di Muro ha annunciato il 29 aprile 2025 con un post su Facebook il sostegno diretto di ANAS al progetto, che attendeva un passaggio alla fase esecutiva con l’assegnazione di risorse economiche.
Claudio Gemme, amministratore delegato di ANAS – che ha in carico la gestione della strada statale fino al confine, avrebbe confermato che l’azienda si impegnerà direttamente con un finanziamento di 1 milione e 300mila euro. L’obiettivo è di valorizzare un luogo molto noto della Riviera dei Fiori e migliorare l’accesso transfrontaliero.
Gli interventi comprendono nuove aree di parcheggio, spazi di accoglienza, un belvedere affacciato sul mare e installazioni luminose e artistiche.
Un progetto annunciato dal 2021, ma che risale al 2012
La riqualificazione dell’area di Ponte San Ludovico era già stata proposta nel 2021. Il progetto prevedeva la posa di pannelli fotovoltaici e di impianti tecnologici a supporto anche del posto di frontiera, modifiche alla viabilità, la creazione di un tratto della pista ciclabile ‘Tirrenica’, la realizzazione di un parcheggio di circa 960 metri quadrati per 45 posti auto, l’allestimento di spazi verdi e l’introduzione di un percorso tematico.
Nel 2012 era stata avanzata una proposta differente rispetto a quella attuale, ma comunque di riqualificazione e destinata al rifacimento dell’area verde realizzata nel 2010, come aveva indicato il quotidiano Il Secolo XIX.

La connessione con la pista ciclabile italo-francese
La riqualificazione di Ponte San Ludovico si intreccia con il progetto della pista ciclabile italo-francese, il cui finanziamento è stato richiesto nell’ambito del programma Interreg Alcotra, all’interno della proposta EDUMOB 3.
Il 21 ottobre 2024, il sindaco Flavio Di Muro aveva presentato a Ponte San Ludovico il progetto della pista ciclabile tra Mentone e Ventimiglia, mentre ulteriori dettagli sono stati illustrati il 31 gennaio 2025. Il tracciato dovrebbe collegarsi alla ciclabile esistente, che si conclude a Menton Garavan.
La creazione di una pista ciclopedonale di collegamento tra Italia e Francia era stata anche citata nel corso di un incontro, l’11 dicembre 2023 a Mentone, cui avevano partecipato, tra gli altri, il sindaco di Mentone Yves Juhel, il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro e il sindaco di Tenda Jean-Pierre Vassallo.
LEGGI ANCHE: Un percorso “RivierAlp” tra Limone Piemonte, Mentone, Sanremo e Imperia