Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud
    Trasporti

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    Enrico MartialEnrico Martial5 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Fino al 10 maggio 2025, la rete di trasporti del canton di Vaud e di Losanna offre un abbonamento mensile per il weekend, a 19 euro per chi ha già un abbonamento e a 39 CHF per chi ne è privo.

    L’operazione è promossa dal Cantone insieme all’associazione degli operatori di trasporto locale (la Comunità tariffaria vaudoise Mobilis) per incentivare l’uso dei mezzi pubblici e ridurre l’uso delle auto private per gli spostamenti di svago e di sport per i fine settimana e i giorni festivi.

    Pur con carattere ambientale e orientata al cambiamento modale, la proposta costituisce anche un’azione di sviluppo locale per molte destinazioni del territorio, anche interno, di valore patrimoniale o paesaggistico, con destinazioni sportive o di riposo.

    In Svizzera, a differenza di Francia poi soprattutto dell’Italia, il treno ha conservato una sua funzione per le vacanze anche come viaggio. Diversi treni di natura turistica sono stati sviluppati e circolano con successo e con pubblico internazionale, per esempio per mezzo di strumenti come il GoldenPass.

    Come funziona

    L’abbonamento consente di viaggiare in tutta la rete tariffaria Mobilis in seconda classe in tutte le zone per quattro fine settimana consecutivi, dal venerdì sera alle 19 fino al termine del servizio domenicale, inclusi i giorni festivi.

    Valido fino al 9 giugno 2025, l’abbonamento coprirà otto giorni e quattro serate, compresi i seguenti giorni festivi in Svizzera dell’Ascensione (29 maggio) e della Pentecoste (9 giugno). L’abbonamento potrà essere rinnovato per un altro mese allo stesso importo.

    Per ottenere l’abbonamento occorre avere o muniti di una carta SwissPass, che può anche essere gratuita e serve a “portare” l’abbonamento.

    Dove si può andare nel cantone di Vaud e a Losanna

    Oltre al classico viaggio lungo il lago di Ginevra e l’impiego dei mezzi per esempio a nelle città di Losanna, Montreux, Vevey e Nyon, si potrà per esempio prendere la Funicolare di Cossonay oppure a Funicolare di Mont-Pèlerin che collega la città di Vevey al Mont Pèlerin, attraversando i vigneti del Lavaux. Tra le linee ferroviarie che meritano un passaggio ci sono quelle tra Montreux e Haut-de-Caux, che presenta diversi punti di vista sul lago, quella tra Vevey e Blonay-Les Pléiades sulle alture delle Pléiades, o la linea Montreux–Château-d’Oex, con i sui paesaggi alpini.

    Merita un viaggio la salita, per una cinquantina di minuti, da Nyon a La Cure, sul massiccio del Jura, con l’ultima stazione ferroviaria proprio al punto di confine con la Francia e con la cittadina di Les Rousses, che ha tra l’altro un impianto per il salto con gli sci. Il percorso è spettacolare e transita in luoghi per lo sci da fondo e per le escursioni estive.

    Il cantone di Vaud è grande: si può andare per esempio da Losanna a Estavayer-le-Lac o a Yverdon, dove ci sono le terme, o al castello di Grandson, sul lago di Neuchatel. Oppure si può raggiungere il lac de Joux e Vallorbe, sempre sul Jura.

    Funiculaire Mont-Pèlerin (c) CC BY SA 3_0 Llez Wikimedia Commons
    Funiculaire Mont-Pèlerin (c) CC BY SA 3_0 Llez Wikimedia Commons

    LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.