Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Tra giovedì 24 aprile e domenica 4 maggio scorsi, sono stati oltre 200 mila i visitatori approdati a Genova in occasione di Euroflora 2025, la fiera interamente dedicata al mondo delle piante e dei fiori. La 13ª edizione ha segnato peraltro il ritorno dell’evento florovivaistico internazionale nella storica ma rinnovata sede fieristica dell’ex quartiere di Piazzale Kennedy, oggi parte del nuovo Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano.

    Qualche numero

    Anche se i dati ufficiali concernenti le presenze saranno resi noti solo nei giorni a venire, le prime stime confermano il raggiungimento del traguardo che Euroflora 2025 si era fissata alla propria vigilia. L’affluenza, pari a circa 200 mila persone lungo undici giorni, è stata sostenuta sin dagli esordi ma è culminata, complici anche condizioni metereologiche favorevoli, lungo i due weekend conclusivi.

    Questo grazie anche alla concomitanza nel calendario genovese di altri eventi risultati attrattivi per il pubblico, tra i quali l’apertura dei Palazzi dei Rolli conosciuta come Rolli Days (100 mila presenze). Molti, poi, i turisti che hanno combinato la visita con un sopralluogo all’Acquario di Genova, che da solo ha contato 90 mila ingressi, cui si sommano ancora i 12 mila ingressi allo spazio per l’infanzia denominato Città dei bambini.

    Euroflora 2025

    Dopo le edizioni svoltesi all’interno dei Parchi di Nervi, Euroflora 2025 ha accolto oltre 4 chilometri di percorso immersivo e 154 giardini allestiti lungo l’asse tra il Padiglione Blu, la Marina e il Palasport del Waterfront di Levante. Numerose sono state le realtà floristiche, culturali e istituzionali presenti in loco, tra le quali esperti del settore, musei e amministrazioni italiane, accanto a delegazioni internazionali provenienti da Spagna, Cina e Bhutan.

    Image

    Tra le attrazioni giudicate più iconiche dai visitatori spiccano gli “Origami verdi” alti oltre 10 metri, il ponte panoramico di oltre 100 metri e l’installazione in cartone riciclato a forma di canne di organo del Palasport. Curiosità ha voluto che il Museo Egizio di Torino abbia ricreato un antico giardino dell’epoca, mentre l’Istituto Italiano di Tecnologia abbia mostrato applicazioni florovivaistiche per la nutrizione spaziale con fiori commestibili destinati agli astronauti.

    Premi e nuove generazioni

    Euroflora 2025 è alfine volta al termine nella giornata di domenica 4 maggio scorsa con la cerimonia di premiazione di 254 concorsi tra categorie estetiche, tecniche e territoriali. Una menzione particolare è andata al “Fiore del Gaslini”, battezzato “Giannina” e creato in occasione dell’inizio dei lavori del nuovo e omonimo ospedale pediatrico di Genova.

    Come da tradizione, inoltre, le piante non ritirate dagli espositori sono state donate a piccoli Comuni liguri, scuole, ospedali, enti del terzo settore e forze dell’ordine. Il tutto in attesa della prossima edizione della rassegna genovese prevista lungo la primavera del 2028.

    Un aspetto inedito ma rilevante di questa 13ª edizione è stato il ricambio generazionale del pubblico, rivelatosi ben più giovane rispetto al passato nonché maggiormente improntato alla sensibilità ambientale. Tale approccio si è riflesso anche nella composizione degli allestimenti con materiali ecosostenibili quali cartone pressato e legname riciclato, oltre che nella presentazione di tecnologie innovative per la floricoltura.

    LEGGI ANCHE: A Genova un anno per rivivere il fascino dell’Ottocento

    Featured Genova
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.