Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Porte de Savoie: dal caos alla pacificazione, tra Savoia e Delfinato
    Nos Alpes alla scoperta…

    Porte de Savoie: dal caos alla pacificazione, tra Savoia e Delfinato

    Olivier CiucciOlivier Ciucci10 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le mont Granier, près de Porte de Savoie (c) CC BY SA 2_0 Guillaume BURLET Wikimedia Commons
    Le mont Granier, près de Porte de Savoie (c) CC BY SA 2_0 Guillaume BURLET Wikimedia Commons

    A sud di Chambéry, all’incrocio delle autostrade e delle linee ferroviarie che attraversano i dipartimenti della Savoia e dell’Isère, si trova Porte de Savoie. Questo nuovo comune comprende una serie di villaggi più antichi, uno dei quali ha lasciato un segno particolare nella storia della regione: Les Marches.

    Oggi è un piccolo villaggio tranquillo e silenzioso, con mura antiche, ma ha vissuto una storia tumultuosa, iniziata con una catastrofe naturale che lo ha posto al confine tra due mondi spesso in conflitto: la Savoia e il Delfinato, territorio francese.

    Ma a quali eventi è sopravvissuto questo piccolo villaggio in mezzo ai vigneti?

    Un confine difficile da stabilire

    Mentre i confini degli Stati alpini hanno molto spesso seguito le creste delle montagne o i letti dei fiumi, cosa si può fare quando si deve delimitare l’ingresso di una valle? E anche se si riuscisse a definire un confine in queste condizioni, come si potrebbe difenderlo? Questo è stato il problema vissuto per diversi secoli alle porte della Savoia, questa regione di contatto tra il Grésivaudan nel Delfinato e il bacino di Chambéry.

    Borne frontière savoie (c) cc by sa 3 0 florian pépellin wikimedia commons
    Cippo di confine della Savoia (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Solo nel 1672, con il Trattato di Saint-Germain-en-Laye, e nel 1860, con il Trattato di Torino, questo confine fu definito su una mappa e poi perfezionato per pacificare le relazioni tra la Francia e lo Stato di Savoia. È segnato da cippi di confine in pietra che furono eretti fino al 1852. Sono scolpiti in pietra calcarea e recano sui lati opposti l’emblema della Francia (il giglio) e l’emblema della croce sabauda, oppure in blu per la Francia e in rosso per la Savoia, a seconda della data in cui sono stati collocati.

    Ancora oggi delimitano un confine

    Image

    Segnano ancora oggi il confine tra i dipartimenti dell’Isère e della Savoia. Si possono trovare durante le passeggiate tra la Chartreuse e le montagne di Belledonne e soprattutto intorno all’antica città fortificata di Les Marches, oggi parte del comune di Porte de Savoie.

    Prima di allora, un torrente o un altro veniva usato per segnare il confine. Il caos arrivò persino a dividere il piccolo Lac de Saint-André, che si può percorrere a piedi in un quarto d’ora, in riva al Delfinato e riva savoiarda.

    Il seguente link a un opuscolo pubblicato dall’Association de l’Histoire en Cœur de Savoie (A.H.C.S.) fornisce informazioni più dettagliate sull’argomento e identifica i luoghi in cui sono state collocate le pietre miliari.

    Ma cosa è successo in questa regione prima che le tensioni si attenuassero?

    La prima catastrofe fu la frana del Granier

    Le mont granier et pierre hachée et vignobles (c) cc by sa 4 0 florian pépellin wikimedia commons
    Il mont Granier la Pierre Hachée e le vigne (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Il primo grande evento che cambiò la mappa geografica della regione avvenne nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1248. Una parte del Monte Granier, che domina la conca di Chambéry con la sua incomparabile silhouette, crollò sulla pianur. I cinquecento milioni di metri cubi di roccia e pietra che si staccarono dalla montagna spianarono sedici villaggi e seppellirono molti abitanti: tra le mille e le cinquemila persone persero la vita, secondo le fonti.

    Miracolosamente, le rocce sparse per la valle si fermarono e risparmiarono una piccola cappella di Myans. Naturalmente si era nel Medioevo e i cronisti dell’epoca si affrettarono a spiegare in termini religiosi sia il crollo sia il fatto che la cappella fosse stata miracolosamente risparmiata. Un ricco ecclesiastico locale, alle dipendenze del conte di Savoia, trovò il modo – coinvolgendo il Papa stesso – di impossessarsi di un ricco priorato alle pendici del Mont Granier e di espellerne gli occupanti.

    Una statua della Madonna Nera

    Myans, le sanctuaire de notre dame de l'assomption, intérieur de l'église, basse coeur (c) cc by sa 4 0 zairon wikimedia commons
    Myans, il santuario di Notre-Dame-de-l’Assomption, interno della chiesa, basso coro (c) CC BY SA 4_0 Zairon Wikimedia Commons

    Mentre lui e i suoi amici festeggiavano la loro nuova proprietà, la volontà divina scatenò la sua vendetta e seppellì l’intera regione come monito. Ma qualcosa bloccò le rocce che avrebbero devastato tutto. Una statua della Madonna Nera in una cappella.

    Nacque così una seconda leggenda e il sito della cappella di Myans, oggi nota come Notre-Dame-de-Myans, riconoscibile per la statua dorata in cima al campanile, divenne un importante luogo di pellegrinaggio. Il caos roccioso tutt’intorno rese per qualche tempo le pendici del Mont Granier inadatte all’agricoltura. Quest’area gravemente degradata venne chiamata “Les Abymes”. Non sapremo mai se la frana fu causata da un terremoto o da un’infiltrazione d’acqua, ma la storia della regione fu stravolta.

    Myans, sanctuaire notre dame de l'assomption, extérieur (c) cc by sa 4 0 zairon wikimedia commons
    Myans, Santuario di Notre-Dame-de-l’Assomption, esterno (c) CC BY SA 4_0 Zairon Wikimedia Commons

    Seconda catastrofe, la fedeltà della famiglia Bellecombe al Delfino

    Questa regione, ai piedi del Mont Granier, costituiva già un confine con le terre dei Delfini. I pendii del Granier avevano perso il loro valore agricolo. Furono gradualmente abbandonati. Nel 1291, Ayméric, signore di Bellecombe, una famiglia sotto il controllo del conte di Savoia, e proprietario delle terre inutilizzabili di Les Abymes, decise di cedere il suo castello al Delfino, nemico del conte di Savoia. Un affronto! Mentre il potere temporale spettava alla Savoia, il potere spirituale era nelle mani del vescovo di Grenoble, più vicino ai Delfini. Bisognava fare una scelta. Aymon la fece.

    Questo castello si trova sulle alture di Chapareillan, a 700 metri di altitudine, e da esso si possono osservare tutti i movimenti lungo il corso dell’Isère tra Albertville e Grenoble. Situata in una posizione ideale per sorvegliare un confine, questa fortezza è stata al centro di battaglie tra i Delfini (e poi i francesi) e i Savoiardi per quasi trecento anni, fino a quando non è stata quasi distrutta.

    Oggi, tuttavia, ne rimangono alcune rovine in un sito con una vista mozzafiato. Ma torniamo all’affronto. Quasi subito, il conte di Savoia decise di creare la Città Militare delle Marches. Di conseguenza, fu costruito un secondo castello per fortificare la linea di confine. Con il castello del conte a Montmélian a pochi chilometri di distanza, la zona di contatto tra Delfinato e Savoia sembrava impenetrabile.

    La città fortificata di Les Marches

    Image
    Château des Marches (c) CC BY SA Wikimedia Commons


    Fu a partire dal 1301 che sorse la città fortificata di Les Marches, sotto l’impulso del conte Amedeo V. Oggi, questo tranquillo villaggio, visibile da lontano grazie all’imponente sagoma della casa fortificata che protegge la cittadella in cima a una piccola rupe che domina la pianura dell’Isère, è difficile immaginare che un tempo sia stato un importante luogo di passaggio e di occupazione da parte degli eserciti che combattevano nella regione.

    La strada principale che conduce all’ingresso del castello lascia intravedere un reticolo di vicoli in cui vivevano abitanti, artigiani e negozianti, protetti da alti bastioni. Nel corso del tempo, i bastioni sono stati abbattuti, la chiesa è stata modernizzata, l’area è stata ripulita. La casa fortificata è stata trasformata in un palazzo di residenza con una bella sala del villaggio, ma ci sono ancora molti ricordi di questo glorioso passato: torri, un forno per il pane, cappelle e vecchie case.

    Centre bourg des marches (c) cc by sa 4 0 florian pépellin wikimedia commons
    Borgo di Les Marches (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Più recentemente, la chiesa in stile sardo, costruita nel 1829 e ampliata nel 1864, dà accesso alla rue de l’église, che ospitava numerosi artigiani nel XIX e all’inizio del XX secolo. La vista sul mont Granier e sul paesaggio di Abymes è molto chiara. Una passeggiata nel villaggio vi porterà alla cappella di Saint Michel, al primo ufficio postale e alla prima scuola femminile.

    Ci sono anche molte belle passeggiate nei dintorni, tra i vigneti, fino al tranquillo lago di Saint André, per esempio.

    Terzo disastro: le guerre distruttive tra francesi e savoiardi

    Image
    Sviluppo degli Stati di Savoia fino al 1789 (c)-CC-BY-SA 4_0 Marco Zanoli WikimediaCommons

    Ma questa linea di confine fu devastata. La Combe de Savoie (la valle dell’Isère tra Les Marches e Albertville) era il punto di passaggio per le truppe che volevano attraversare le Alpi verso l’Italia. Ogni guerra di successione vide questa regione invasa e occupata dalle truppe francesi o spagnole. Ciò è continuato fino all’ultima occupazione napoleonica. Così, non solo le mille truppe previste nei piani occuparono il Castello di Les Marches, ma anche alcune delle figure più potenti della storia: Enrico IV, re di Francia nel 1600 e l’Infante spagnolo Don Philippe nel 1742.

    Fortunatamente, la città fortificata delle Marches ebbe un destino migliore del vicino castello di Montmélian. Simbolo dei Savoia tra il 1500 e il 1700, subì numerosi assalti e assedi da parte dei francesi. Tentarono più volte di distruggerlo, ma ogni volta, in tempo di pace, fu restaurato e ricostruito.

    Montmélian, détail du plan relief (c) cc by sa 3 0 martin leveneur wikimedia commons
    Montmélian, particolare della pianta in rilievo (c) CC BY SA 3_0 Martin Leveneur Wikimedia Commons

    Solo nel 1705, dopo la sconfitta definitiva nella guerra di successione spagnola, fu rasa al suolo per ordine del re di Francia Luigi XIV.

    Le rovine del forte continuarono a essere utilizzate per i combattimenti, data la posizione strategica, fino al 1815 e alla fine dell’avventura napoleonica.

    Oggi rimane solo il tumulo su cui è stata costruita: il belvedere in cima è incantevole.

    L’assurdità di Fort Barraux

    Fort barraux (c) cc by sa 3 0 asvfb wikimedia commons
    Fort Barraux (c) CC BY SA 3_0 ASVFB Wikimedia Commons


    Nel 1591, nel travagliato periodo che segnò la storia della regione delle Marches, le truppe francesi battevano spesso i Savoiardi. Erano più potenti, meglio armate e più veloci, sotto la guida di Lesdiguières. Ancora una volta, a Pontcharra, i francesi vinsero. Nonostante ciò, Carlo Emanuele I, duca di Savoia, decise di fare qualcosa di impensabile ma, nella sua mente, estremamente strategico. Fece costruire un forte savoiardo in territorio del Delfinato, quindi francese: Fort Barraux, noto all’epoca come Fort Saint-Barthélémy.

    Il re Enrico IV lo lasciò fare e attese che la costruzione fosse completata. Lesdiguières prese quindi facilmente possesso del forte su suo ordine, che divenne un’importante roccaforte nelle guerre franco-savoiarde.

    Rielaborato da Vauban, fu utilizzato durante la Rivoluzione francese e poi durante la Seconda guerra mondiale, prima dal regime di Vichy e poi dalle forze francesi libere alla fine della guerra per internare i loro prigionieri.

    Image
    Fort Barraux nel 1693, plan relief (c) CC BY SA 4_0 Martin Leveneur Wikimedia Commons

    Infine, la riappacificazione nel XIX secolo

    La restituzione del territorio alla Casa Savoia, dopo la sconfitta di Napoleone, ha ricreato il confine con la Francia in un clima molto più calmo, consentendo di raggiungere un accordo sulla demarcazione fisica sulle mappe. Tra le pendici dei massicci della Chartreuse e di Belledonne vennero eretti dei segnavia per segnare questa separazione.

    In questo contesto più tranquillo, la modernizzazione fece la sua comparsa in questa regione di confine, con la creazione e lo sviluppo di scuole e servizi pubblici, ma anche di opere di beneficenza, come quella della famiglia Costa de Beauregard.

    All’inizio degli anni Trenta del XIX secolo, Camille Costa de Beauregard e sua moglie acquistarono il castello. Nel 1882, Adélaïde lasciò il castello in eredità a sua nipote Alix, che in seguito divenne Suor Mélanie, affinché potesse realizzare il suo desiderio di fondare un orfanotrofio per ragazze. La sua tomba si trova sotto la statua della fondatrice delle Figlie della Carità, che sostenne il suo lavoro.

    Ma l’idea di Alix per l’orfanotrofio si basava sul progetto di suo fratello, Camille Costa de Beauregard (nipote e omonimo del Camille che acquistò il castello), che aveva creato un orfanotrofio per ragazzi nella tenuta di Bocage a Chambéry nel 1868.

    L’epidemia di colera del 1867

    Nel 1867, un’epidemia di colera decimò le famiglie di Chambéry e molti bambini si ritrovarono soli, senza i loro genitori. Il conte di Boigne offrì a Camille Costa de Beauregard, canonico di Chambéry, un edificio di sua proprietà da affittare come casa per i bambini. I lavori furono pagati dal conte di Boigne, un vero e proprio benefattore di Chambéry, che, solidale con la causa, donò l’edificio a Costa de Beauregard. La Fondation du Bocage esiste ancora oggi.

    Camille Costa de Beauregard è stato proclamato venerabile da Giovanni Paolo II perché, sei mesi dopo la sua morte, un fazzoletto che gli apparteneva avrebbe provocato una guarigione miracolosa dopo essere stato applicato sull’occhio di un bambino. Il miracolo è stato riconosciuto dalla Chiesa e Papa Francesco ha avviato il processo di beatificazione.

    Camille Costa de Beauregard sarà proclamato santo il 17 maggio 2025 a Chambéry.

    I vigneti

    Vignobles d'apremont au pied du granier, en juillet 2020 (c) cc by sa 4 0 florian pépellin wikimedia commons
    Vigneti di Apremont ai piedi del Granier, nel luglio 2020 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons


    La regione di confine tra Savoia e Delfinato è oggi famosa per i suoi vigneti. Lontano da lotte di potere e guerre, è in un paesaggio soleggiato e impreziosito dall’onnipresenza delle montagne che le viti si estendono sui pendii. Vini di Abymes e Apremont sulle pendici del Mont Granier, Chignin, Chignin-Bergeron e Cruet sulle pendici dei Bauges fino a Montmélian. A Montmélian si può visitare un museo regionale della vite e del vino

    Un tempo zona di attrito tra il mondo savoiardo e quello francese, la regione intorno al villaggio di Les Marches offre oggi una vacanza che unisce gastronomia, storia, turismo religioso e natura. Luogo tranquillo, ideale per andare in bicicletta, ammirare i magnifici paesaggi e facile da raggiungere, è il posto perfetto per una pausa di turismo lento.

    LEGGI ANCHE: La Turbie, la storia dimenticata di un confine

    Featured Savoia
    Cropped olivier ciucci.png
    Olivier Ciucci
    • Website
    • LinkedIn

    Con un piede in Francia e uno in Italia, ho attraversato le frontiere fin da bambino e sono appassionato di cultura alpina e dei paesaggi delle Alpi. Trasmetto questa passione attraverso il mio lavoro di scrittore e consulente nel settore del turismo e della vita all'aria aperta. Ho creato il blog alpaddict.com e guido una comunità di diverse migliaia di appassionati sui social network associati al blog. Potrete incontrarmi in montagna, in città o in un museo, ma sempre con la mia macchina fotografica!

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le jardin d'armenie à nice (c) ville de nice città di nizza
    Città Alpine

    Nizza più fresca con la vegetazione urbana

    10 Maggio 2025
    Via Maurienne
    Turismo e sport

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Salone del libro di Torino 2025
    Eventi

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    9 Maggio 2025
    Il tunnel di Tenda in completamento, come annunciano i ministri Tabarot e Salvini (c) ANAS
    Trasporti

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    9 Maggio 2025
    Le col du Mont-Cenis en hiver, en mars 2025 / il colle del Moncenisio a marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Moncenisio: riapertura posticipata al 16 maggio 2025

    9 Maggio 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Le jardin d'armenie à nice (c) ville de nice città di nizza

    Nizza più fresca con la vegetazione urbana

    10 Maggio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Le mont Granier, près de Porte de Savoie (c) CC BY SA 2_0 Guillaume BURLET Wikimedia Commons

    Porte de Savoie: dal caos alla pacificazione, tra Savoia e Delfinato

    10 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.