Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    Stella OlivettiStella Olivetti16 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina

    Ancora una volta il Piemonte si colora delle nuance impressioniste, a Mondovì con la mostra Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della luce e del colore.

    Fino al 27 luglio, presso il Polo espositivo di Santo Stefano, sarà possibile ammirare le tele di alcuni grandi pittori francesi appartenenti alle correnti artistiche del Realismo, dell’Impressionismo, del Post-Impressionismo e non solo.

    La mostra a Mondovì

    L’associazione Be Local in collaborazione con il Comune di Mondovì, sotto il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo, ha dato vita a una mostra, curata da Vincenzo Sanfo, che esplora l’arte e la sua evoluzione tra il XIX e il XX secolo.

    La maggior parte delle opere esposte proviene da artisti francesi attivi tra l’800 e la metà del ‘900 quali Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet, Camille Pissarro, Jean-Baptiste Camille Corot, Gustave Courbet, Paul Cézanne, Paul Signac e Marie Laurencin.

    Questi nomi sono tra i più rappresentativi delle correnti artistiche che hanno influenzato lo stile e il pensiero nella Francia e nell’Europa dell’epoca. Tra dipinti, disegni, acqueforti, litografie e sculture si può seguire un percorso che raffigura la quotidianità della Francia della modernità e che affronta cambiamenti e novità come l’avvento dell’elettricità, l’introduzione delle macchine fotografiche, la prima metropolitana e molto altro.

    Dal Realismo alle Avanguardie

    Il percorso espositivo si apre con le opere realiste di pittori quali Camille Corot e Courbet caratterizzate dalla rappresentazione di momenti di realtà e aprendo così la strada all’Impressionismo, con cui il Realismo condivide molti punti in comune. Effettivamente, artisti come Manet e Degas (anche loro esposti a Mondovì) si configurano come trait-d ’union tra le due correnti rappresentando la realtà così come si configura agli occhi di chi la osserva con tochi di colore liberi e rapidi cogliendo attimi di luce con pennellate volte a restituire e sigillare un’immagine.

    In questo percorso non solo espositivo, ma anche cronologico-evolutivo, di passa poi al Post-Impressionismo nel quale gli artisti iniziarono a dipingere nei propri studio-atelier, a differenza degli Impressionisti che dipingevano en plein air, mantenendo comunque una particolare attenzione alla rappresentazione del colore e della luce. Tra questi pittori si può citare Cézanne. Anche il Simbolismo e le prime avanguardie del XX secolo trovano spazio nella mostra Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della luce e del colore con artisti come il divisionista Paul Signac e Marie Laurencin, che è riuscita a emergere in quanto pioniera del cubismo e del dadaismo accanto a nomi come Pablo Picasso e Henri Matisse.

    Non mancano le proposte didattiche e laboratoriali sia per le scuole che per le famiglie. Ulteriori possibilità per godere nel migliore dei modi della mostra consistono nella possibilità di approfittare di un’audioguida gratuita e di accedere al Polo col proprio animale domestico.

    LEGGI ANCHE: Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    Cuneo Featured
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.