Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Intrappolati sul K2”, « Piégés sur le K2 » (c) CC BY-SA 4,0, Zacharie Grossen, Wikimedia Commons
    “Intrappolati sul K2”, « Piégés sur le K2 » (c) CC BY-SA 4,0, Zacharie Grossen, Wikimedia Commons

    Il cosiddetto “disastro del K2” è una delle tragedie più tristemente note avvenute sulla catena himalayana nell’ultimo ventennio, narrata in maniera impeccabile da Graham Bowley nel suo “Intrappolati sul K2”. Tra i più acclamati libri di letteratura di montagna degli ultimi anni, esso ricostruisce con precisione giornalistica e tensione narrativa uno degli episodi più drammatici nella storia dell’alpinismo.

    Il resoconto si vuole una opera giornalistica capace di scavare nella psicologia dei protagonisti, nella logica dei soccorsi, nelle dinamiche di un gruppo unito dalla solidarietà reciproca e al contempo diviso dall’istinto di sopravvivenza. Reso in lingua francese dall’originale invece in lingua inglese “No way down” dalla traduttrice Katie Burnet, esso è disponibile in formato tascabile al prezzo di 10,90 euro sul sito delle Éditions du Mont-Blanc, che lo hanno rieditato nel 2025.

    “Intrappolati sul K2”

    Dopo settimane di attesa sotto tende scosse dal vento, trenta alpinisti di diverse nazionalità partono all’alba del 1° agosto dal Campo 4 con un solo obiettivo: conquistare la vetta del K2, la seconda montagna più alta del mondo. Il gruppo intento a salire lungo la via normale e la via Cesen è eterogeneo, con spedizioni provenienti da Corea, Norvegia, Italia, Olanda, Francia, Serbia che approfittano dell’apparente bel tempo per cimentarsi nella propria personale impresa.

    Ma è durante la discesa, dopo il tardivo raggiungimento della vetta nel pomeriggio, che l’inferno si scatena: una valanga di ghiaccio si stacca dal seracco sopra il Collo di Bottiglia, spazzando via corde fisse e ogni riferimento. I più esperti capiscono subito che il peggio deve ancora venire e che ora la montagna è divenuta una vera e propria trappola potenzialmente mortale.

    “Il disastro del K2”

    Durante la notte e all’alba del giorno successivo, gli alpinisti tentano la discesa, alcuni bivaccando nel gelo, altri muovendosi a fatica tra crepacci e pareti verticali e lasciandosi aiutare dai compagni come possono. L’italiano Marco Confortola e l’irlandese Gerard McDonnell si fermano per portare in salvo tre alpinisti rimasti appesi a testa in giù a una corda, un gesto di eroismo che tuttavia finisce con l’esporli ulteriormente al pericolo.

    Quel che accade dopo è oggetto di diverse ricostruzioni poiché le versioni divergono e le testimonianze si contraddicono: in tale contesto di confusione, “Intrappolati sul K2” offre una narrazione documentata e umana, che interroga il lettore più che offrire risposte. Resta una certezza: sono undici le persone a perdere la vita lungo quei due tragici giorni, chi cadendo e chi restando travolto da nuove slavine, un bilancio emotivo che di certo non sfiora l’immobile, silenziosa, indifferente montagna che l’uomo torna ogni volta a sfidare.

    LEGGI ANCHE: Riccardo Cassin, una vita tra alpinismo e Resistenza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.