Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre
    Nos Alpes Cuisine

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco
    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco

    Non è una semplice focaccia, è una specialità che racconta una storia antica e autentica, fatta di mani sapienti, ingredienti poveri e tanto ingegno: la Focaccia al formaggio ha saputo viaggiare da Recco alla Liguria e oltre. A differenza della Fügassa genovese o della Sardenaira, questa si distingue per la sua leggerezza e per una struttura composta da due sottilissimi strati di pasta non lievitata a racchiudere una farcitura filante di crescenza ligure.

    Conosciuta in dialetto genovese come “A fugassa co formaggio”, essa potrebbe essere nata in epoca medievale, quando gli abitanti dell’entroterra ligure si rifugiavano sulle colline per sfuggire alle incursioni saracene. Le prime testimonianze scritte risalgono per contro al XIX secolo che si servivano della Prescinsêua, un latticino tipico ligure dalla consistenza simile alla ricotta ma più acido e liquido.

    Alfine, dopo un passaggio di ricette e gusto di generazione in generazione, essa ha ottenuto nel 2012 il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP), sancendo il proprio legame profondo con il territorio nel quale ha preso forma.

    Gli ingredienti

    Essendo appunto soggetta alla certificazione IGP, la preparazione della Focaccia al formaggio di Recco deve seguire un disciplinare rigido e rigoroso quanto a ingredienti e procedimenti. Resta comunque possibile dare vita a una versione più casalinga servendosi di poche materie prime selezionate con cura e di preferenza provenienti dai produttori della Liguria.

    Per l’impasto sono sufficienti farina tipo Manitoba ad alta forza (800 grammi), acqua a temperatura ambiente (420 millilitri), sale fino (16 grammi) e un filo di olio extravergine di oliva (40 grammi), che aiuta a renderlo elastico e liscio. Il vero protagonista, però, è il ripieno a base di crescenza fresca ligure (800 grammi), distribuita a piccoli mucchietti tra i due veli di sfoglia e poi spennellati con altro olio (20 grammi) o con una salamoia leggera con acqua (30 millilitri) e sale (5 grammi).

    Pur trattandosi di un piatto a denominazione protetta, esistono ovviamente varianti locali che prevedono l’utilizzo di altri formaggi morbidi come lo stracchino, la mozzarella o persino il gorgonzola. In alcune versioni più ricche, inoltre, sono aggiunti salumi quali prosciutto cotto, pancetta o speck oppure salse ad hoc come il noto Pesto alla genovese a dare ulteriore sapore.

    La preparazione della Focaccia al formaggio di Recco

    La preparazione della Focaccia al formaggio di Recco inizia con il mescolare, all’interno di una ciotola capiente, farina e sale nonché con l’aggiungervi successivamente acqua e olio nelle dosi complete indicate sopra. Lasciare riposare a temperatura ambiente per circa una mezz’ora di tempo, poi suddividere l’impasto in panetti di circa 300 grammi di peso dai quali ricavare nel complesso quattro sfoglie.

    Stenderli dunque in maniera molto sottile con l’aiuto di un mattarello, andando ancora ad adagiare le prime due all’interno di una teglia unta con poco olio di modo che esse non si attacchino in cottura. Al di sopra di tale base distribuire generosi fiocchi di crescenza, poi coprire con il secondo strato di sfoglia, spennellare con olio o salamoia e bucherellare la pasta per evitare rigonfiamenti antiestetici.

    Infornare alfine a 250 gradi per meno di 10 minuti per fare sì che la focaccia divenga croccante e che il formaggio fonda adeguatamente al suo interno. Essa deve essere servita a piacete appena sfornata, tagliata in grandi quadrati e accompagnata da un vino bianco secco e profumato nonché eventualmente da pesce o salumi.

    LEGGI ANCHE: La ricetta delle bastelle della Corsica

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.