Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Made in Japan al MAO, il museo d’arte orientale di Torino
    Cultura

    Made in Japan al MAO, il museo d’arte orientale di Torino

    Anna Maria ColomboAnna Maria Colombo25 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Una delle sale dell'esposizione Haori, al MAO di Torino - Made in Japan (c) Fondazione Torino Musei
    Una delle sale dell'esposizione Haori, al MAO di Torino (c) Fondazione Torino Musei

    Anna Maria Colombo ripercorre i raffinati indumenti maschili Made in Japan tra tradizione e innovazione


    Il MAO di Torino è un museo che non ti aspetti. La sua sede, Palazzo Mazzonis, è una dimora signorile secentesca  che sorge entro il quadrilatero romano a pochi passi  dalla principale testimonianza medioevale della città, la chiesa di San Domenico con la sua facciata a ghimberga. Eppure, superata la biglietteria e compiuto il gesto rispettoso di calzare le sovrascarpe in polietilene bluette, ecco che l’incanto ha luogo e l’Oriente ti accoglie.

    Schermata 2025 05 23 alle 21.47.00
    La facciata del palazzo Mazzonis (particolare), sede del Museo di Arte Orientale a Torino (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Fino al 7 settembre prossimo il Museo di Arte Orientale, accanto alle collezioni permanenti, ospita la mostra “Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone”. L’esposizione, che attinge ad una raccolta privata di proprietà della trevigiana Lydia Manavello, trova il suo punto di forza nella scelta di privilegiare, dell’abbigliamento tipico nipponico, i capi di genere maschile, molto meno conosciuti perlomeno in Italia di quelli femminili.

    Si tratta di circa 50 pregiati esemplari serici distinti in due fogge, la giacca sovrakimono (haori) e la veste sottokimono (juban). Questi indumenti bidimensionali, dalla forma a T, sono delle opere tessili figurative, ossia vi compaiono delle immagini che per lo più si trovano all’interno, diciamo sulla fodera.  È un aspetto importante dell’estetica giapponese, una ricchezza che non contempla l’esibizione e della quale beneficia il solo proprietario. Compresi i contenuti delle loro figurazioni, contestualizzati e disposti secondo un certo ordine, gli abiti, come pagine illustrate, narrano la loro epoca. Per il Giappone un tempo di straordinari mutamenti.

    La storia: il Giappone si apre all’Occidente

    Dopo un lungo isolamento, con il periodo Meiji nel paese prende avvio un processo volto alla trasformazione dell’antica monarchia feudale nipponica in uno stato neocapitalista.

    Schermata 2025 05 23 alle 21.48.25
    Haori con carte geografiche, mappe e scritte “Made in Japan” (interno), Giappone, 1930-1940 (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    L’assimilazione dei nuovi elementi della cultura occidentale da parte di una società fortemente ancorata al proprio passato, fu difficile. E in un caso, emblematico, persino impossibile: nel 1970, all’età di 45 anni, il celebre scrittore Yukio Mishima, il cui modello erano gli antichi samurai, si tolse la vita in segno di rifiuto  per l’abbandono dei valori tradizionali e l’asservimento del Giappone, ormai in pieno boom economico, alle potenze straniere.

    Riflessi nel grande schermo

    Con la letteratura, il cinema racconta le contraddizioni del periodo di transizione. I mutamenti di mentalità e di abitudini sono,con grazia irripetibile,testimoniati dai capolavori di Yasujirõ Ozu (1903-1963), uno dei più grandi maestri del cinema. Nei film Inizio d’estate (Bakushu) e Fiori d’equinozio (Higanbana) il tema trattato è la crisi dell’istituto del matrimonio combinato dalla famiglia; in Buon giorno (Oyaho), un film corale ambientato in un quartiere di periferia, due fratellini s’infuriano col padre che non vuole comprare  loro quel nuovo incredibile oggetto di attrazione che è il televisore.

    Nella mostra, un pannello didattico, dedicato alle vicende storiche del Giappone dal 1868, inizio del periodo Meiji, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, e alcuni episodi tratti dai capolavori di Ozu introducono lo spettatore al tema proposto.

    L’abbigliamento tra tradizione e innovazione

    Nel campo dell’abbigliamento il processo di apertura all’Occidente, per le classi privilegiate nipponiche, si traduce da un lato nell’adozione di abiti di foggia europea, dall’altro nell’introduzione – nel solco di una millenaria tradizione di lavorazione della seta di altissima qualità ed esteticamente squisita – di nuove raffigurazioni nei tessuti.

    Schermata 2025 05 23 alle 21.49.32
    Haori con zodiaco cinese (interno), Giappone, 1920-1940 (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Le iconografie consuete si mantengono, anche se il nuovo incalza. Delle prime sono esempio lo haori con l’oroscopo cinese ei suoi dodici animali (introdotto in Giappone intorno al V secolo d. C.) e lo haori con la coppia Kanzan e Jittoku, due tipi stravaganti ma semplici, personificazioni di valori appartenenti al buddismo zen. Le immagini sono dipinte su tessuti di seta chiara, rispettivamente con l’ausilio di katagami (stencil) e a mano libera, mentre per gli esterni degli abiti sono impiegati tessuti di seta unita dai colori scuri fabbricati con telai a mano e tinti con sostanze di origine naturale. 

    Schermata 2025 05 23 alle 21.49.59
    Haori con Kanzan e Jittoku (particolare interno), Giappone, 1920-1940 (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Schermata 2025 05 23 alle 21.50.16
    Haori con gioco della mosca cieca (particolare interno), Giappone, 1920-1940 (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Invece, nell’esemplare con l’antico gioco della mosca cieca – un inconsueto notturno dove, interpretiamo, una bambina con accanto la madre richiama il padre che, bendato, si muove a tentoni – la figurazione è tessuta nella tecnica del raso broccato, un genere ottenuto con un telaio complesso. 

    Schermata 2025 05 23 alle 21.50.41
    Haori con paesaggio ( particolare interno), Giappone 1920-1940 (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    Le sfumature di colore dei tessuti broccati, ottenute per mezzo di più trame, possono essere molto ricche, come nel piumaggio degli uccellini che frequentano lo stagno raffigurato sulla fodera di uno degli eleganti haori dall’esterno in seta nera. Le immagini del mondo naturale sono senza tempo e onnipresenti nell’arte giapponese.

    Il nuovo che avanza

    Ha molte facce la modernità. Le nuove iconografie riguardano i mezzi di trasporto, le architetture, le insegne pubblicitarie, gli sport e gli svaghi. Fra queste spicca per originalità una composizione che occupa l’intera superficie tessile esterna dell’indumento (nagajuban). Dipinta con stencil e a mano libera, nella parte superiore presenta una figurina  femminile in costume da bagno che, distesa a pancia in giù sul profilo curvo di una muraglia, osserva senza timore il movimento di una grande onda formatasi sopra di lei; invece nella parte sottostante, in un ampio spazio pavimentato a losanghe, due figurine femminili si scatenano nel ballo.

    Schermata 2025 05 23 alle 21.50.59
    Nagajuban con due ballerine e una bagnante, Giappone 1920-1940 (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    22fb21a1 ef50 4663 b14b b3600f7bb8d8
    Particolari dell’abito (nagajuban ) sopra riprodotto (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    11841ef7 1c9c 4739 b674 3d95cf8e8560

    Vestono abiti con sottili spalline, corti e incrostati di vetrini luccicanti, che per via del loro peso ondeggiano in modo caratteristico. L’acconciatura dei capelli è elaborata e portano un diadema. Sono due flapper,  icone dell’emancipazione femminile negli Stati Uniti, durante i Ruggenti anni Venti. Le flapper ballavano al ritmo della musica jazz, molto amata dai giovani giapponesi benestanti che vivevano nelle città e ricercavano i divertimenti della modernità.

    In una mostra di abiti maschili decorati con soggetti figurativi non possono non esserci immagini di guerra e di propaganda in suo favore. Nei primi decenni del Novecento si assiste infatti all’ascesa espansionistica del Giappone in Asia e gli episodi di sopraffazione non mancano. Per rifiuto della guerra, tali iconografie sono state qui ignorate.

    LEGGI ANCHE: A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    Featured Torino
    Avatar photo
    Anna Maria Colombo

    Anna Maria Colombo ha insegnato Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino e tenuto seminari e partecipato a progetti di studio e restauro sui tessuti antichi per varie istituzioni, fra cui l’Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia. Ha scritto per Allemandi, Interlinea, Priuli e Verlucca, Silvana Editrice ed altri. Tiene una rubrica sulla letteratura di montagna per Coumboscuro, periodico della minoranza provenzale in Italia.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco
    Nos Alpes Cuisine

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    25 Maggio 2025
    “Intrappolati sul K2”, « Piégés sur le K2 » (c) CC BY-SA 4,0, Zacharie Grossen, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza

    25 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Una delle sale dell'esposizione Haori, al MAO di Torino - Made in Japan (c) Fondazione Torino Musei

    Made in Japan al MAO, il museo d’arte orientale di Torino

    25 Maggio 2025
    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    25 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.