TechyourWorld, progetto finanziato dal programma europeo Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027, sta lanciando diversi bandi con l’obiettivo di sostenere le PMI della Valle d’Aosta e dei dipartimenti della Savoia e dell’Alta Savoia nella loro duplice transizione digitale e ambientale. Il progetto è condotto da Projet Formation Valle d’Aosta, in collaborazione con Confindustria, Fondazione Brodolini, Università della Valle d’Aosta e Digital League d’Auvergne-Rhône-Alpes, una delle cui sedi si trova in un incubatore di imprese a Chavanod, vicino ad Annecy.
Il progetto, che durerà fino a ottobre 2026, si concentra sulla cooperazione transfrontaliera, identificata come un motore di crescita, per stimolare lo sviluppo delle imprese locali. Vengono offerte opportunità a giovani ed esperti che desiderano contribuire alle trasformazioni per i territori interessati.
Il progetto era stato presentato all’Università della Valle d’Aosta il 15 maggio 2024.
Opportunità per i giovani
Uno degli aspetti principali di TechyourWorld è il coinvolgimento e la formazione di giovani talenti. Il bando si è chiuso nel gennaio 2025, e offre un percorso di formazione e di intervento attivo nei settori della digitalizzazione e della sostenibilità aziendale.
I partecipanti potranno usufruire di workshop formativi in Valle d’Aosta e nei Pays de Savoie, nonché di un Summer Camp a inizio luglio per esplorare la digitalizzazione dei processi industriali, la cybersecurity e l’Industria 5.0, l’economia circolare, i Big Data e l’Intelligenza Artificiale, nonché l’e-commerce e il marketing digitale.
Alla ricerca di esperti e consulenti
La Digital League d’Auvergne-Rhône-Alpes, in qualità di partner del progetto, ha lanciato due inviti a manifestare interesse (AMI) – uno sulla cybersicurezza e l’altro sul marketing digitale – che si chiuderanno il 31 maggio. L’obiettivo è quello di costituire un pool di esperti e consulenti qualificati per supportare le PMI beneficiarie.
Gli esperti parteciperanno al Summer Camp 2025, in programma dal 2 al 4 luglio a Cluses e Annecy, con sessioni in presenza. In seguito forniranno un follow-up a distanza in videoconferenza. I loro compiti comprenderanno la realizzazione di analisi, l’assistenza alla strutturazione di progetti, la proposta di metodi e strumenti e il supporto tecnico operativo.
Digital League è quindi alla ricerca di professionisti nelle due aree verticali Marketing Strategies and Tools (customer data, AI applicata al marketing, customer journey, vendite indirette, ecc.) e Cybersecurity and Industry (business continuity, obblighi normativi, industrializzazione delle soluzioni digitali).
LEGGI ANCHE: “TechyourWorld”, un’Academy transfrontaliera per la transizione digitale ed ecologica delle PMI