Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » « Colli riservati »: le Alpi di Alta Provenza a misura di ciclisti
    Sport

    “Colli riservati”: le Alpi di Alta Provenza a misura di ciclisti

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino31 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Col de Félines, il primo dei "Colli riservati" ai ciclisti nelle Alpi di Alta Provenza; le Col de Félines, le premier des « Cols réservés » aux cyclistes dans les Alpes de Haute-Provence (c) CC BY-SA 2.0, jpmgir, Wikimedia Commons
    Il Col de Félines, il primo dei "Colli riservati" ai ciclisti nelle Alpi di Alta Provenza; le Col de Félines, le premier des « Cols réservés » aux cyclistes dans les Alpes de Haute-Provence (c) CC BY-SA 2.0, jpmgir, Wikimedia Commons

    Tra il mese di giugno e il mese di settembre prossimi, gli appassionati ciclisti avranno di che cimentarsi tra strade e colli delle Alpi di Alta Provenza grazie all’operazione “Cols et routes réservés aux cyclistes” (“Colli e strade riservati ai ciclisti”). La seconda edizione dell’iniziativa prevede in sostanza la chiusura temporanea (tra le 9 e le 12) al traffico motorizzato di sette colli alpini e due strade panoramiche, che vengono così riservate gratuitamente ad amanti delle due ruote di tutte le età e di tutti i livelli.

    Strade e colli per i ciclisti nelle Alpi di Alta Provenza

    Il progetto “Colli riservati” ai ciclisti nelle Alpi di Alta Provenza si articola, come detto, su nove giornate, ciascuna dedicata a un percorso iconico poco trafficato e perciò più sicuro nonché con vista su paesaggi emblematici.

    Si comincia mercoledì 18 giugno con il Col de Félines (Entrevaux, 2 chilometri, 4,9% di pendenza) e mercoledì 2 luglio con il Col de Puimichel (vicino a Dignes-les-Bains, 7,6 chilometri, 4,8% di pendenza). Gli appuntamenti proseguiranno poi per tutto il mese di luglio tra mercoledì 9 con il Col de Fontbelle (vicino a Sisteron, 26,2 chilometri, 3,7% di pendenza), mercoledì 16 con il Col du Corobin(Tra la Valle dell’Asse e la Valle della Bléone, 14,6 chilometri, 4,4% di pendenza) e mercoledì 23 con il Col du Fanget (regione di Serre Ponçon, 7,6 chilometri, 5% di pendenza).

    Le date previste ad agosto saranno ancora due, ovverosia giovedì 7 al Col de Vars (Briançon, 18,9 chilometri, 5,9% di pendenza) e mercoledì 27 al Col des Champs (tra Valle de Var e Valle del Verdon, 11,5 chilometri, 7,1% di pendenza). Seguiranno, rispettivamente domenica 21 e venerdì 26 settembre con apertura prolungata sino alle 14, la Route des Clues de Barles (tra Verdaches a Digne-les-Bains) e la Route des Crêtes (attraverso le creste del Grand Canyon di La Palud sur Verdon).

    La locandina
    La locandina

    Sicurezza, convivialità e rispetto per l’ambiente

    I “Colli riservati” ai ciclisti delle Alpi di Alta Provenza rispondono a una duplice esigenza: da un lato la crescente passione per il ciclismo e il turismo attivo, dall’altro lato la necessità di proteggere il patrimonio naturale e ridurre l’impatto ambientale. Pedalare in montagna senza utilizzare la propria automobile consente non soltanto di godersi il paesaggio in tranquillità bensì anche di limitare le proprie emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico prodotto.

    Oltre alla promozione di una forma di mobilità quanto più possibile dolce e rispettosa della natura, si somma una componente di sicurezza legata alla morfologia di molte delle strade francesi di montagna, spesse volte prive di guard rail di protezione. Su queste vie strette e serpeggianti, l’assenza di traffico motorizzato riduce i rischi, in particolare per i ciclisti che le percorrono in discesa, senza tuttavia per questo dovere rinunciare a comportamento prudente ed equipaggiamento adeguato.

    Un modello in via di diffusione sulle Alpi

    Quella delle Alpi di Alta Provenza dei colli aperti ai ciclisti non è tuttavia una iniziativa isolata: eventi simili vanno moltiplicandosi su tutta la catena delle Nostre Alpi, divenendo strumenti di promozione turistica sostenibile dotati di un impatto positivo su economia, salute e ambiente.

    Similarmente, l’anno passato sono stati riservati alle due ruote alcuni passi in Alta Savoia quali il Col de la Madeleine (tra la Valle della Tarentaise e la Valle della Maurienne), il Col Galibier(sulle Alpi del Moncenisio) o il Colle dell’Iséran (anche esso tra la Valle della Tarentaise e la Valle della Maurienne). Tra Cantone del Vallese e Canton Vaud viene regolarmente predisposta “La montée cycliste” con salite libere dal traffico, eventi promozionali e degustazioni locali, mentre nel Cantone dei Grigioni si tengono i cosiddetti “Bike days”.

    Spostandosi in Italia, ancora, le iniziative sono perlopiù presenti in Trentino Alto Adige con il “Sellaronda bike day” (tra Val Gardena e Val Badia, nelle Dolomiti) e in Lombardia con lo “Stelvio bike day”.

    LEGGI ANCHE: Voie verte Annecy si allunga, 1,5 milioni di passaggi in bici

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.