Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Mantelli da pastore, greggi e sentieri, a Pontebernardo vicino a Cuneo
    Nos Alpes alla scoperta…

    Mantelli da pastore, greggi e sentieri, a Pontebernardo vicino a Cuneo

    Anna Maria ColomboAnna Maria Colombo31 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Agnellino e pecora, scultura lignea di Aldo Pellegrino Ecomuseo della pastorizia, Pontebernardo (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Agnellino e pecora, scultura lignea di Aldo Pellegrino Ecomuseo della pastorizia, Pontebernardo (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    L’ecomuseo della pastorizia di Pontebernardo raccontato da Anna Maria Colombo


    Risalendo la strada che percorre la Valle Stura di Demonte, nelle Alpi di Cuneo, a 1312 metri d’altitudine s’incontra un gruppo di case di pietra riunite intorno alla chiesa e all’adiacente minuscolo camposanto. È Pontebernardo, frazione del comune di Pietraporzio, in provincia di Cuneo.  

    Chiesa di Maria Vergine Assunta, Pontebernardo (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Chiesa di Maria Vergine Assunta, Pontebernardo (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

     In una delle sue antiche costruzioni ha sede l’Ecomuseo della pastorizia. L’inaugurazione ufficiale della struttura data al 2000, ma l’attenzione alla salvaguardia del mestiere del pastore nelle comunità locali nasce ben prima.

    L’ecomuseo è accessibile tutti i giorni con apertura automatizzata (dalle ore 9 alle 18). Varcata la soglia le luci si accendono e i video iniziano a scorrere con i loro commenti di parole e musiche. Ci si guarda attorno, l’ambiente è accogliente e allestito con fiducia nelle virtù civiche dei visitatori. A loro disposizione vi sono libri da sfogliare e altro materiale didattico, e per i bambini fogli e pennarelli colorati.

    Mantelli dei pastori, Ecomuseo della pastorizia (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Mantelli dei pastori, Ecomuseo della pastorizia, Pontebernardo (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    L’ecomuseo non è un museo

    Alle pareti una serie di pannelli esplicativi. L’ecomuseo – si legge nel primo di essi – è definito draio (termine che in occitano indica il percorso utilizzato dal pastore per condurre il gregge) e persegue due obbiettivi: il recupero della razza ovina autoctona e la riscoperta del patrimonio culturale connesso all’attività della pastorizia, parte integrante e caratterizzante la storia della Valle.

    Comprendiamo bene che un ecomuseo è diverso da un museo tradizionale, il suo patrimonio non sono i manufatti esposti, che tuttavia non mancano, ma l’intero territorio attorno con tutte le sue risorse da tutelare, valorizzare e incrementare.

    Una pecora molto rustica

    La razza ovina autoctona della Valle Stura è la pecora sambucana, un animale rustico la cui agilità gli consente di raggiungere – seguendo le draios in un ambiente impervio di rocce e canaloni – le alte cime dove l’erba è migliore. Ciò rende di qualità superiore latte, lana e carne.  Un notevole calo di capi di pura razza sambucana si registra negli anni Settanta del secolo scorso. La Comunità Montana Valle Stura e la Regione Piemonte sosterranno un programma di lavoro volto ad invertire tale corso a partire dal 1985.

    A quanti chilometri all’ora procede un gregge?

    Un secondo pannello è dedicato alla transumanza. È così sintetico, efficace e anche poetico, che si può solo trascrivere: “La transumanza è una marcia lenta alla continua ricerca di erba nuova. Per strada il gregge è una società organizzata: in testa vengono gli asini con il basto sulla schiena e i sacchi con gli averi dei pastori, poi il capo pastore che regola il passo del gregge da 2,5 a 3 km / h, non di più… Dietro premono le capre e i caproni con al collo i migliori campanacci: il loro suono grave ritma la marcia. I cani percuotono i fianchi del gregge. Il carro, che in autunno sarà carico di agnelli appena nati, chiude il gruppo.”  

    Altre descrizioni sono fornite al visitatore. Riguardano il ritmo lento delle stagioni che scandisce la vita del pastore, delle pecore e del cane.  L’inverno con la stabulazione, la primavera con le prime uscite, l’estate all’alpeggio e infine la discesa autunnale. 

    Mantelli da pastore e attrezzi del mestiere

    Espositore con attrezzi, Ecomuseo della pastorizia, Pontebernardo / foto Anna Maria Colombo
    Espositore con attrezzi, Ecomuseo della pastorizia, Pontebernardo / foto Anna Maria Colombo

     Vi sono infine i manufatti. Quattro manichini bidimensionali indossano altrettanti mantelli da pastore, uno locale, i rimanenti provenienti da Francia (La Crau), Portogallo e Marocco.  Alcuni espositori raccolgono vari tipi di oggetti di cui il pastore si serve. Sono pochi ma di grande utilità: il nettapiedi per rimuovere il fango dagli zoccoli degli animali, il corno porta medicinali, la matita per segnare le pecore malate o ferite, un collare irto di aculei di ferro per difesa dai lupi.

    Arrivederci fra non molto, quando il tempo si sia assestato, su uno dei tanti sentieri che l’Ecomuseo propone sulle antiche tracce dei pastori della Valle Stura. 

    Un piccolo gregge con il suo pastore scende il sentiero a lato della chiesa (13 maggio 2025) (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Un piccolo gregge con il suo pastore scende il sentiero a lato della chiesa (13 maggio 2025) (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    La montagna attorno alla frazione di Pontebernardo (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    La montagna attorno alla frazione di Pontebernardo (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes

    LEGGI ANCHE: Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    Cuneo Featured
    Avatar photo
    Anna Maria Colombo

    Anna Maria Colombo ha insegnato Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino e tenuto seminari e partecipato a progetti di studio e restauro sui tessuti antichi per varie istituzioni, fra cui l’Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia. Ha scritto per Allemandi, Interlinea, Priuli e Verlucca, Silvana Editrice ed altri. Tiene una rubrica sulla letteratura di montagna per Coumboscuro, periodico della minoranza provenzale in Italia.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.