Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I Nicci: le crêpes di castagne che profumano di Corsica
    Nos Alpes Cuisine

    I Nicci: le crêpes di castagne che profumano di Corsica

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nicci di Corsica, Nicci de Corse
    Nicci di Corsica, Nicci de Corse

    I Nicci sono una preparazione tradizionale della Corsica rurale, una terra dove ogni piatto affonda le radici nella storia contadina e nel legame profondo con la natura. Si tratta di sottili frittelle a base di farina di castagne, una sorta di crêpe rustica e fragrante, cotta anticamente tra piastre in ferro e profumata dal contatto con grasso animale quale pancetta o strutto.

    Noti al singolare come Nicciu o chiamati talvolta Miaccioli a seconda della zona dell’Isola, essi nascono come preparazione alternativa all’utilizzo della farina di grano ma comunque nutriente e a lunga conservazione. A oggi, però, essi sono tornati in auge come simbolo dell’identità gastronomica corsa, venduti nei mercati locali, nei rifugi di montagna e durante le fiere dedicate alla castagna, riconosciuta localmente quale prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP).

    Essi possiedono peraltro una natura in tutto e per tutto similare ai “Necci” italiani, diffusi in Toscana e in alcune zone dell’Appennino sotto la denominazione di “Ciacci” o “Cian”. Due versioni ulteriori, conosciute come “Caccin” o “Panelle”, sono popolari anche in Liguria rispettivamente tra La Spezia e Sestri Levante.

    Gli ingredienti

    Per preparare i Nicci alla maniera della Corsica sono necessarie anzitutto farina di castagne corsa DOP (250 grammi) e acqua fredda leggermente salata (50 millilitri, da regolare quanto basta per ottenere una pastella fluida). Vi si aggiungono poi un pizzico di sale per esaltare il gusto della farina e, facoltativamente, un uovo intero se si desidera una consistenza più elastica e morbida.

    Nel caso si optasse per una variante più golosa, sarebbe possibile unire qualche fiocco di Brocciu(formaggio tipico corso) fresco ben scolato e sbriciolato (100 grammi) ad arricchire la pastella di base. Inoltre, non mancano versioni che insaporiscono l’impasto con liquore o cacao per un gusto sorprendente e un abbinamento inconsueto.

    La preparazione dei Nicci di Corsica

    La preparazione dei Nicci di Corsica inizia setacciando la farina di castagne all’interno di una ampia ciotola, dove una volta completata tale procedura preliminare va unita gradualmente anche l’acqua salata. Mescolando con una frusta di modo da evitare la formazione di eventuali grumi (nonché incorporando anche un uovo per una maggiore elasticità), l’obiettivo è di ottenere una pastella omogenea e fluida ma non liquida.

    Tradizionalmente, poi, tali frittelle vengono cotte tra due piastre in ferro leggermente unte con pancetta o strutto. Come alternativa casalinga, si può usare una padella ben calda, unta con un velo di olio extravergine di oliva, versando al suo interno un mestolo di pastella alla volta e lasciandocuocere qualche minuto per lato sino a doratura.

    Una volta pronti, i Nicci di Corsica si gustano tendenzialmente caldi, aperti oppure arrotolati come cannoli o ancora tagliati in accompagnamento a insalate o piatti a base di formaggi e carni stagionate. Essi possono essere farciti con ricotta fresca, cioccolato, miele o anche salumi locali, tome di pecora, figatellu (fegatello) grigliato e pomodori secchi.

    LEGGI ANCHE: In Corsica è la stagione delle castagne con il “Migliacciu”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Just for Joy 2025 a Torino

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.